La Laurea in Logopedia costituisce un titolo di studio abilitante all’esercizio della professione e, perciò, il tirocinio professionalizzante rappresenta parte integrante fondamentale del curriculum formativo, finalizzato all’acquisizione delle specifiche competenze professionali del profilo. A ciascun credito di tirocinio corrispondono 25 ore di frequenza.
Le sedi di tirocinio sono individuate dal Coordinatore della Classe e dal Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio all’interno delle aziende pubbliche e private convenzionate con l’Università. Tali sedi sono dislocate nella Città Metropolitana di Cagliari, ma per agevolare la frequenza degli studenti sarà possibile la frequenza anche presso altre strutture sanitarie nel resto del territorio regionale, durante i periodi di interruzione delle lezioni, essendo vigenti convenzioni con tutte le ASL della Sardegna. Le Strutture che compongono la rete formativa sono le seguenti:
- Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari:
- Audiofoniatria
- Clinica Otorinolaringoiatrica
- Arnas Brotzu Cagliari:
- SC Riabilitazione
- SC Neuroriabilitazione
- UO Disturbi pervasivi dello Sviluppo)
- ASL Cagliari:
- Neuroriabilitazione PO SS Trinità
- Neuropsichiatria Infantile PO Microcitemico (Direzione Universitaria)
- Uonpia Via Romagna
- Uonpia Assemini
- Centro di Riabilitazione Globale per adulti e anziani AUSONIA
- AIAS Cagliari (Struttura privata accreditata)
- CTR Cagliari (Struttura privata accreditata)
- CMF Quartu Sant’Elena (Struttura privata accreditata)
- San Biagio (Struttura privata accreditata)
- Logos Monserrato (Struttura privata accreditata
Le figure implicate nella gestione del Tirocinio Professionalizzante sono:
- il Tutor professionale
- il Referente di struttura (che a seconda della realtà aziendale può coincidere con il tutor professionale)
- il Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio.
Il Tutor professionale è la figura deputata alla guida per il raggiungimento delle competenze pratiche e relazionali nei vari settori previsti dagli obiettivi formativi del CdS. Viene nominato dal Consiglio di Classe (o, in caso d'urgenza, dal Coordinatore della Classe) su proposta del Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio in accordo con il Direttore della Struttura nel quale il tirocinio si svolge, previa accettazione dell'interessato. La nomina del Tutor da parte degli organi preposti del CdS si basa su criteri riguardanti la numerosità degli studenti prevista nel corso e il raggiungimento della finalità principale del tirocinio, ovvero quella di supportare l’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti all’esercizio della professione, che favoriscano una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di tutor esperti. In questo modo viene infatti garantito l’esercizio di “trasferimento” dalla teoria alla pratica di quanto appreso dall’attività didattica ex cattedra, accompagnato dall’apprendimento di regole e principi deontologici e professionali che non possono essere trasmessi unicamente con l’insegnamento teorico in aula.
Il Referente di struttura è il livello intermedio di gestione e controllo del tirocinio: segue lo svolgimento del tirocinio in dipendenza dei programmi e delle esigenze formative degli studenti e delle caratteristiche della struttura; compila la scheda in cui vengono riportati i giudizi relativi al raggiungimento degli aspetti qualificanti della formazione professionale dello studente e ne cura l'invio al Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio. Viene nominato dal Consiglio di Classe (in caso d'urgenza dal Coordinatore di Classe) su proposta del Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio previo accordo con il Direttore della Struttura nel quale il tirocinio si svolge.
Il Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio è il livello più elevato di gestione e controllo del tirocinio e delle attività teorico pratiche relativo al CdS.È nominato dal Consiglio di Classe su proposta del Coordinatore di Classe. Viene scelto tra coloro che sono in possesso del massimo livello di formazione prevista dallo specifico profilo professionale, tramite procedura comparativa, a seguito di bando.È responsabile delle attività teorico pratiche e del coordinamento di tali attività e, nello specifico:
- organizza le attività complementari, assegna i tutori e ne supervisiona le attività, programma l’accesso degli studenti in strutture qualificate per lo svolgimento delle attività teorico/pratiche. È responsabile della adeguata tenuta della documentazione attestante la presenza obbligatoria degli studenti alle attività pratiche obbligatorie;
- programma lo svolgimento dei tirocini degli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, nelle varie strutture e riceve dai relativi referenti le schede in cui viene formulato il giudizio sul tirocinio svolto dagli studenti. Sulla base di questo giudizio e di un colloquio di verifica, verbalizza online, per ciascun studente, il giudizio (idoneo/non idoneo) o voto (espresso in trentesimi) finale. Nel caso in cui il giudizio/voto finale sull'attività professionalizzante svolta dallo studente non risultasse positivo, il Coordinatore generale delle attività teorico/pratiche dovrà programmare per lo studente un ulteriore ciclo di tirocinio, di durata non superiore al 30% del totale di ore precedentemente programmate, al termine del quale sottoporrà lo studente ad una nuova verifica.
Ulteriori specificazioni ed integrazioni concernenti gli aspetti organizzativi, didattici e le figure di riferimento riguardanti i tirocini saranno dettagliate in un documento ad hoc consultabile nel sito web del CdS.