1

IL CORSO DI STUDIO È IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO INIZIALE.

Ottenuto l'accreditamento, sarà attivo a partire dall'A.A. 2025/2026.


Il Corso di Studi (CdS) in Logopedia, Classe L/SNT2, ha lo scopo di formare professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 742 e successive modificazioni e integrazioni. I laureati del CdS in Logopedia, Classe L/SNT2, dovranno essere quindi in grado di occuparsi della prevenzione e del trattamento riabilitativo di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
L'insieme delle conoscenze che saranno acquisite dal laureato costituiranno il patrimonio culturale, scientifico e relazionale indispensabile ad aiutare le persone in età pediatrica, adulta e geriatrica con problematiche logopediche a raggiungere il massimo livello di autonomia personale, con particolare riguardo alle vigenti normative nazionali e internazionali in tema di tutela dei diritti delle persone con disabilità.
Durante il percorso formativo gli studenti acquisiranno competenze intellettive, gestuali, comunicative e relazionali adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal Codice Deontologico e dal Core Competence e Core Curriculum del Logopedista.
A tale scopo il CdS fornisce allo studente contenuti, metodi e strumenti finalizzati all'acquisizione, allo sviluppo e all'applicazione responsabile ed autonoma di:

  • conoscenze teoriche mirate alla comprensione dei processi patologici su cui si concentra il loro trattamento riabilitativo e all’individuazione del piano riabilitativo più opportuno per il paziente;
  • competenze pratiche fondamentali per la loro professione (valutazione, bilancio, counseling, riabilitazione, rieducazione, verifica dell'efficacia del piano riabilitativo);
  • abilità comunicative e relazionali mirate all’instaurazione di una relazione terapeutica efficace con il paziente e i suoi caregivers, e alla collaborazione in équipe multidisciplinare per la presa in carico logopedica delle patologie della deglutizione, del linguaggio e della comunicazione.

A integrazione della didattica tradizionale, il corso prevede seminari, laboratori, esercitazioni e attività formativa pratica e di tirocinio svolta con la supervisione e la guida di coordinatori professionali appositamente assegnati.
Il corso è programmato a livello nazionale, ai sensi dell'art. 1 della legge 264/1999; ad esso si applicano le disposizioni in materia di programmazione a livello nazionale annualmente emanate dal Ministero dell'Università e della Ricerca e riportate nei bandi di concorso.
Il CdS in Logopedia è professionalizzante e abilitante alla professione sanitaria di Logopedista. Il laureato in Logopedia può proseguire il proprio percorso di studi iscrivendosi ad un Master di 1 livello oppure a un Corso di Laurea Magistrale appartenente alla Classe LM/SNT2.

Indirizzo

Cittadella Universitaria di Monserrato
S.S. 554 bivio per Sestu
09042 Monserrato CA
 

Contatti

Email: in aggiornamento

Segnalazioni e suggerimenti

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie