Valentina Bassareo

FARMACOLOGIA DEGLI ALIMENTI E DEI COMPOSTI ALIMENTARI

14 April 2021

Obiettivi formativi del corso

Conoscere i principi di farmacocinetica per l’assorbimento di sostanze contenute negli alimenti attraverso il tratto gastrointestinale.

Conoscere la farmacologia delle sostanze contenute negli alimenti.

Conoscere le interazioni tra principali farmaci e alimenti.

Conoscere i principali disturbi dell’alimentazione e del comportamento alimentare e la relativa terapia farmacologica

Programma
Farmacologia delle sostanze nutrienti
Farmacologia degli integratori alimentari
– Vitamine: Vitamine liposolubili e idrosolubili.
– Antiossidanti: antiossidanti naturali e di sintesi. Gli antiossidanti lipofili e idrofili.. Componenti
antiossidanti, polifenoli nell’olio vergine di oliva, nel vino ed in altri alimenti. Carotenoidi, Antociani.
Vitamine antiossidanti.
– Fitocomposti della dieta: flavonoidi, fitosteroli, fitoestrogeni, glucosinolati, terpeni e fenoli di piante
aromatiche e spezie.
– Macrominerali e microminerali.
– Interazione tra farmaci e alimenti
Comportamento alimentare
– Principali sistemi neurotrasmettitoriali implicati nel comportamento alimentare e loro interazioni
– Basi neurochimiche del consumo compulsivo di cibo
– Farmaci che modulano fame e sazietà.

Il corso prevede   delle verifiche in itinere ed esame orale finale

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie