Dipartimento di Scienze biomediche

CV Valentina Bassareo
Data di nascita: 1.10.1968
Titoli Accademici
-1992: Laurea in Farmacia (110/110 e Lode)
-1996 Diploma di specializzazione in Tossicologia (50/50 e lode)
– 2001 titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze;
-2002 ad oggi Ricercatrice Universitaria presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione Neuropsicofarmacologia, dell’Università di Cagliari
– 2002-2010 Insegnamento di Farmacologia, Facoltà di Farmacia.
-2002- 2016 Membro del collegio docenti del Corso di Dottorato di ricerca in “Farmacologia delle Tossicodipendenze”, Facoltà di Farmacia.
– 2004-2010 Insegnamento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia.
– 2006-2016 Docente della Scuola di Dottorato di ricerca in “Tossicologia”, Facoltà di Farmacia
-Tutor di 3 tesi di Dottorato XXIII, XXVI e XXIX ciclo.
-2011-12 Insegnamento di Farmacologia degli alimenti e dei composti alimentari, Facoltà di Biologia e Farmacia.
-2012 ad oggi Insegnamento di Saggi e Dosaggi Farmacologici, Facoltà di Farmacia.
– Tutor per la preparazione delle tesi sperimentali dei laureandi in Farmacia, Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche e Scienze e Tecnologie Erboristiche.
– Relatore di numerose tesi sperimentali e compilative.
-Reviewer per J. of Neuroscience, European J. Neuroscience, Journal of Neural Transmission, Nicotine & Tobacco Research, Frontiers, Drug and Alcohol Dependence, Behavioural Brain Research, Psychopharmacology.
Affiliazioni:
SINS, Italian Society of Neuroscience
FENS, Federation of European Neuroscience Society
Centre of Excellence “Neurobiology of Drug Dependence”, University of Cagliari, Italy.
EBPS, European Behavioural Pharmacology Society
INN, Istituto Nazionale di Neuroscienze
SINU, Italian Society of Nutrition
SITD, Italian Society on Drug Addiction
Principali linee di ricerca:
-Ruolo della trasmissione dopaminergica mesolimbica e mesocorticale nel meccanismo: delle sostanze d’abuso, nella gratificazione da stimoli naturali, nell’apprendimento associativo e nell’apprendimento strumentale
-Studio delle vocalizzazioni animali in risposta al cibo, ai farmaci d’abuso e agli stimoli ad essi associati
-Interazioni tra sistema orexinergico e sistema dopaminergico
Fondi:
-Participante ai progetti di ricerca: PRIN 2003, 2004, 2005.
-2007 Participante al progetto internazionale:”Adaptive changes of dopamine responsiveness to palatable food: differences between accumbens shell, core and prefrontal cortex”, in collaborazione con la School of Medicine San Francisco.
-2011 Responsabile Scientifico del progetto finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna: Modificazioni dell’apprendimento associativo in un modello sperimentale di dipendenza da etanolo (2011.1047, prot. no. U1140.2013/AI.1059.MGB).
-2013 Coordinatore di Unità di Ricerca del Progetto finanziato dalla Regione Sardegna (Bando Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7 promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna, annualità 2012): “Somministrazione di peptidi orexinergici incapsulati in nanocarriers per la veicolazione al SNC”. (CRP-59764-F71J12000990002).

-Membro della Commissione Organizzatrice del Congresso Internazionale “11th International Conference on In Vivo Methods 2006”, Villasimius, Cagliari, Italy May 19-22 2006 and co-editor of the book “Monitoring molecules in Neuroscience”, Sainas Press, Cagliari, Italy.
– Membro della Commissione Organizzatrice del Congresso Internazionale “Dopamine 2013”, Alghero, Sassari, Italy, May 24-28 2013.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie