Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

ITA

Architetto e dottore di ricerca in Architettura presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari sui temi del progetto urbano e di paesaggio. Ricercatore a tempo determinato di tipo B in Architettura del Paesaggio (Icar15) è stato docente a contratto dal 2016 nel settore della Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari. Attualmente è coordinatore del MASTER INTERNAZIONALE DI II LIVELLO IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - dir. arch. prof. Giorgio Peghin e Antonio Angelillo promosso congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, dal Comune di Carbonia e dalla Fondazione di Sardegna e coordinatore delle attività per i Corsi di Laurea in Scienze dell’Architettura e Magistrale in Architettura di Cagliari per l’EAAE - European Association of Architectural Education.Presso la stessa Facoltà è responsabile e coordinatore con G.B. Cocco del Laboratorio Internazionale di Tesi di Laurea “RING. Forme, figure, relazioni per il progetto dell’Area Metropolitana di Cagliari” nell’ambito della partnership tra le Scuole di Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari, La Scuola di Specializzazione Superiore di Paris La Villette, La Scuola di Educazione Superiore di Architettura di Toulouse.
Il suo campo di ricerca dal 2005 è costituito dal paesaggio sardo, prima con la partecipazione al Progetto sostenibile del paesaggio rurale in Sardegna a cura del Dipartimento di Architettura di Cagliari per la Direzione Regionale per i Beni Storici, Ambientali e Paesaggistici e il MIBAC, poi con lo studio dei paesaggi delle città giardino in Sardegna durante il lavoro di tesi al Master di II Livello in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna (Università di Cagliari e di Roma Tor Vergata, 2007) e con lo studio dei “Tipi e delle strutture dei paesaggi rurali in Sardegna” durante il triennio dottorale (2007-2009).
La ricerca pluriennale sui paesaggi della modernità in Sardegna, in particolar modo del Sulcis Iglesiente, è confluita nel progetto “CARBONIA LANDSCAPE MACHINE” a cura del DICAAR e con la partnership del Comune di Carbonia, cha ha conseguito il PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA (ANNUALITA’ 2010-11) del cui raggruppamento e coordinamento operativo ha fatto parte.
E’ curatore del testo “Paesaggi Lineari. Strategie e progetti per il recupero dei vecchi tracciati ferroviari del Sulcis Iglesiente”, edito per i tipi di Gangemi (Roma) candidato al prestigioso premio nazionale Gambrinus sull’ecologia e il paesaggio.
Sui temi del progetto urbano e del Paesaggio è autore di numerosi lavori monografici pubblicati per le principali case editrici nazionali e internazionali come “Le città dell Campagna. Il paesaggio rurale nel progetto urbano" (Franco Angeli, Milano, 2020); “Sustainable Habitat. In the Utopia of Competition” (Recolectores Urbanos, Malaga, 2018, con C. Atzeni e Silvia Mocci); “Laboratorio Rurale” (Acma, Milano, 2016), “Materie dell’Architettura” (LetteraVentidue, Siracusa, 2020) e “Paesaggi Neometropolitani. Ricerca e progetto di architettura per la città di Sestu” (LetteraVentidue, Siracusa, 2020 con G.B. Cocco). Recentemente ha curato, per i tipi di Quodlibet, "Territori dell'Architettura. Continuità e fragilità nel progetto contemporaneo" all'interno della collana ProArch Studi e Ricerche, con Giovanni Battista Cocco.

Ha preso parte ai più importanti eventi scientifici di riferimento per gli studiosi del Paesaggio e del Progetto Urbano come ECLAS (European Council of Architecture of Landscape Schools) ed EURAU (European Symposium on Research in Architecture and Urban) e all’importante Congresso Mondiale di IFLA, organizzato dall’Associazione Internazionale degli Architetti Paesaggisti (AIAAP).
Affina le conoscenze disciplinari sulla composizione urbana e paesaggistica conseguendo il Master di II livello in Architettura
del Paesaggio, erogato dalla Università Politecnica di Catalunya, Dipartimento di Urbanistica e Paesaggio, diretto da Jordi
Bellmunt e Joao Nunes, tra il 2013 e il 2015.
Sempre sui temi del progetto architettonico, urbano e paesaggistico si è aggiudicato concorsi internazionali (tre volte vincitore del concorso Europan in Italia, Francia e Austria e un secondo posto conseguito in Portogallo) e nazionali (1° premio per le riqualificazioni urbane di Serrenti, Segariu e Villaurbana, 2° premio al concorso nazionale per la riqualificazione del Largo Carlo Felice a Cagliari e 3° posto al seminario di progetto “Il Parco delle Cave a Cagliari”) e per due volte ha conseguito il Premio Regionale del Paesaggio.
Nel 2016, con il recupero del Deposito del Carbone della grande miniera di Serbariu, ha conseguito il secondo Premio “Architettura e Natura” Simonetta Bastelli.
Dal 2017 al 2021 è stato membro eletto dall’Assemblea Nazionale del Consiglio Direttivo della Società Scientifica dei Docenti del Progetto Architettonico ProArch (ssc Icar 14-15-16) e nominato dal direttivo membro della Commissione Patrocini e Accreditamento Riviste in classe A presso ANVUR. Dal 2021 è socio e membro della commissione "Rapporti con le altre società scientifiche" della Società Scientifica Italiana dei docenti di Architettura del Paesaggio - IASLA.
Dal 2008 è membro ISUF (International Seminar of Urban Forms) e dal 2019 membro del comitato scientifico della Scuola del Paesaggio della Sardegna - Scuola di formazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari.

 

ENG

Architect and Type B researcher in Landscape Architecture (Icar 15). Professor of architectural design at the University of Cagliari.

Coordinator of the International Master in Landscape Architecture at University of Cagliari.

PhD in Architecture (University of Cagliari), 2nd level Master in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna (Cagliari) and Architettura del Paesaggio (Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona). Author of publications on such topics as historical and contemporary landscape, reuse and urban and architectural preservation like “Le città dell Campagna. Il paesaggio rurale nel progetto urbano" (Franco Angeli, Milan, 2020); “Sustainable Habitat. In the Utopia of Competition” (Recolectores Urbanos, Malaga, 2018, in collaboration with C. Atzeni and Silvia Mocci); “Laboratorio Rurale” (Acma, Milan, 2016), “Materie dell’Architettura” (LetteraVentidue, Siracusa, 2020) and “Neometropolitan Landscapes. Research and Architectural Project for the city of Sestu” (LetteraVentidue, Siracusa, 2020 con G.B. Cocco). Recently he has edited, for Quodlibet, "Territori dell'Architettura. Continuità e fragilità nel progetto contemporaneo" into section "ProArch Studi e Ricerche", with Giovanni Battista Cocco. Lecturer at national and international seminars and conferences. Winner of 4 Europan Competition Awards in Italy, France, Portugal, and Austria and of 2 Landscape Awards of Sardinia.

Designer of landscape and architectural projects, including the Riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie nella città di Carbonia, funded by the President of the council of Ministers of the Italian Government, 2016.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie