Pierpaolo Ciccarelli

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE (a.a. 2024/25)

14 October 2024

Materiale didattico

AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2024

Per la preparazione dell'esame occorre studiare :

Thomas Hobbes, Leviatano, tr. R. Santi, Bompiani, Milano 2001 (o altra edizione in commercio), LIMITATAMENTE AI SEGUENTI CAPITOLI

Introduzione

1. Il senso

2. L'immaginazione

3. La consequenzialità o serie delle immaginazioni

4. Il linguaggio

5. Ragione e scienza

6. Le origini interne dei movimenti volontari, comunemente chiamati passioni, e i linguaggi attraverso cui si esprimono

10. Potere, valore, dignità, onore e rispettabilità

11. La differenza dei costumi

12. La religione

13. La condizione naturale del genere umano per quanto riguarda felicità e e sofferenza

14. La prima e la seconda legge naturale e il contratto

15. Altre leggi di natura

17. Le cause, la generazione e la definizione di uno stato

18. I diritti dei sovrani per istituzione

21. La libertà dei sudditi

31. Il regno di Dio per natura

32. I princìpi della politica cristiana

34. Il significato di spirito, angelo e ispirazione nei libri della Sacra Scrittura

35. Il significato nella Scrittura di regno di Dio, santo, sacro e sacramento

36. La parola di Dio e dei Profeti

37. I miracoli e il loro uso

38. Il significato nella Scrittura di vita eterna, inferno, salvezza, mondo a venire e redenzione

43. Che cosa è necessario per essere accettati nel regno dei Cieli


Modalità di svolgimento dell'esame

La prova d'esame consisterà in un colloquio orale, all'inizio del quale verrà rivolta allo studente la cosiddetta 'domanda a piacere'. Gli verrà chiesto, più precisamente, di scegliere un brano dai testi in programma, leggerlo e commentarlo. Esponendo il significato del brano scelto, lo studente dovrà dimostrare di aver presenti i significati complessivi dell'opera studiata. Il docente si riserva perciò la possibilità, una volta ascoltata l'esposizione dello studente, di rivolgergli ulteriori domande, sulla parte da lui scelta o anche su altre parti, intese a verificare il grado di competenza raggiunto nella comprensione dell'argomento d'esame.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante voto espresso in trentesimi. Nella valutazione dell’esame, la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
1) capacità di analisi critiche e metodologiche
2) l'abilità nell'istituire collegamenti tra i diversi argomenti
3) la padronanza espressiva generale e specifica
4) la disponibilità a confrontarsi con testi di particolare difficoltà concettuale, ovvero, a venire da questo sollecitato a pensare in modo rigoroso ed autonomo.
Per superare l'esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

 

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie