UniCa About Professors and Researchers Marcello Tanca Teaching materials Free student resources to remove barriers to learning

Marcello Tanca

Free student resources to remove barriers to learning

Risorse free a disposizione degli studenti: link alle registrazioni delle lezioni tenute attraverso l’applicativo web “AdobeConnect”, slide delle lezioni e altri contenuti integrativi per la preparazione dell'esame.
22 April 2021

> GEOGRAFIA aa 2023-24 |20/40 Laurea triennale in LETTERE|

Leggere attentamente i punti a) e b)

a) Slide delle lezioni. Per visualizzare le slide, utilizzare la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it

[1] GEOGRAFIA 2023-24 | Introduzione alla geografia
[2] GEOGRAFIA 2023-24 | Cartografia

[3] GEOGRAFIA 2023-24 | Globalizzazione
[4] GEOGRAFIA 2023-24 | Il mondo attuale
[5] GEOGRAFIA 2023-24 | Geografia e Antropocene

[6] GEOGRAFIA 2023-24 | Geografia e sostenibilità
[7] GEOGRAFIA 2023-24 | Geografia urbana
[8] GEOGRAFIA 2023-24 | Geografia della popolazione

 

b) Dispense del corso. Per visualizzare le dispense (parte integrante della preparazione in vista dell'esame), utilizzare la password comunicata a lezione.

[1] GEOGRAFIA 2023-24 | Introduzione alla geografia; la parabola della geografia tra XVIII-XIX sec.
[2] GEOGRAFIA 2023-24 | Cartografia, storia e linguaggio
[3] GEOGRAFIA 2023-24 | Globalizzazione
[4] GEOGRAFIA 2023-24 | Il mondo attuale
[5] GEOGRAFIA 2023-24 | Geografia e Antropocene

[6] GEOGRAFIA 2023-24 | Geografia e sostenibilità
[7] GEOGRAFIA 2023-24 | Geografia urbana
[8] GEOGRAFIA 2023-24 | Geografia della popolazione
[9] GEOGRAFIA 2023-24 | Indice

 

c) Materiali integrativi. Per aprire il singolo file è necessario utilizzare la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it :

[1] Atlante dell'Antropocene (inserire password come da slide)
[2] Galleria fotografica sull'Antropocene (free)
[3] Altra galleria fotografica sull'Antropocene (free)

 

d) Materiali integrativi sul fumetto. Ciclo di lezioni (aprile-maggio 2024) della Prof. Juliet Fall “Fare fumetti in geografia” (programma Visiting Professor 2023, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna). Per aprire il singolo file è necessario utilizzare la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it

| Slide:

[1] Prof.ssa Juliet FALL_Scrivere con le immagini (slide)
[2] Prof.ssa Juliet FALL_Fumetti urbani (slide)
[3] Prof.ssa Juliet FALL_Luoghi territori spazi nel fumetto (slide)
[4] Prof.ssa Juliet FALL_Fumetti autobiografici (slide)
[5] Prof.ssa Juliet FALL_Laboratorio 1 (slide)
[6] Prof.ssa Juliet FALL_Laboratorio 2 (slide)

| Testi:

[1] Scott McCloud 2007 - Capire, Fare e Reinventare il Fumetto (2 capitoli)
[2] Adriano Cancellieri e Giada Peterle 2023 - Quartieri: Viaggio al centro delle periferie italiane (1 capitolo sul quartiere di Arcella, a Bologna)
[3] Guy Delisle 2011 - Cronache di Gerusalemme, Rizzoli Lizard (estratti)


> GEOGRAFIA REGIONALE aa 2023-24
|20/44 Laurea magistrale in STORIA E SOCIETÀ; 20/42 Laurea magistrale in FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE |

Leggere attentamente i punti a), b) c)  

a) Slide delle lezioni. Per aprire il singolo file è necessario inserire la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it:

[1] GEOGRAFIA REGIONALE_2023-24_Introduzione alla geografia regionale: regione e/o globo?
[2] GEOGRAFIA REGIONALE_2023-24_Paradigmi: Kuhn e Smith_Regione naturale e regione umanizzata
[3] GEOGRAFIA REGIONALE 2023-24_Dematteis: le ossa e la carne
[4] GEOGRAFIA REGIONALE_2023-24_Regione funzionale e paradigma territorialista
[5] GEOGRAFIA REGIONALE_2023-24_Sardegna. Insularità. Guide turistiche. Loi
[6] GEOGRAFIA REGIONALE_2023-24_Lezione del Prof. G. Mazza_Aree interne, rurali e montane
[7] GEOGRAFIA REGIONALE_2023-24_Sardegna_Geografia_di_una_società: Le Lannou e Mori
[8] GEOGRAFIA REGIONALE 2023-24_ Sardegna_Geografia_di_una_società: i libri di testo
[9] GEOGRAFIA REGIONALE 2023-24_ Il paesaggio della Sardegna

È vietata la ridistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore.

b) Testi del corso. Cliccare sui titoli per scaricare il file e inserire la password là dove richiesto:

[1]  TANCA_Marx e la geografia
[2] TANCA_Il paesaggio come categoria logica
[3] DEMATTEIS_Zeus, le ossa del bue e la verità degli aranci. Biforcazioni geografiche
[4] TURCO_La territorializzazione come dispositivo sociale
[5] LOI_Fra regionalismo e regionalizzazione
[6] TANCA_Uomini abitanti
[7] TANCA_La Sardegna e il determinismo geografico
[8] TANCA_Il paesaggio tra iconemi, discontinuità e resistenze
[9] TANCA, Territorio, territorializzazione, territorialità (Documenti geografici, n. 2, 2023)

c) Testi per i non-frequentanti. Cliccare sui titoli per scaricare il file e inserire la password là dove richiesto:

[1] M. MAGGIOLI_Regione [da: G. De Vecchis, C. Palagiano (a cura di), Le parole chiave della geografia, Roma, Carocci, 2003, pp. 137-147]
[2] V. DELLA DORA, C. MINCA_Regione [da: E. dell’Agnese (a cura di), Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009, pp. 59-84]
 

 


> GEOGRAFIA aa 2022-23 |20/40 Laurea triennale in LETTERE|

Leggere attentamente i punti a), b), c),  d) ed e)

a) Slide proiettate a lezione. Per visualizzare le slide, utilizzare la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it

[1] GEOGRAFIA 2022-23 | Introduzione alla geografia | lezioni 1-3
[2] GEOGRAFIA 2022-23 | Cartografia | lezioni 4-5

[3] GEOGRAFIA 2022-23 | La globalizzazione | lezioni 6-9
[4] GEOGRAFIA 2022-23 | Il mondo attuale: l'Europa | lezioni 10-11
[5] GEOGRAFIA 2022-23 | Il mondo attuale: Federazione Russa, Africa, Asia | lezioni 12-13
[6] GEOGRAFIA 2022-23 | Il mondo attuale: Oceania e America | lezione 14
[7] GEOGRAFIA 2022-23 | Geografia dell'ambiente dell'Antropocene | lezioni 15-19
[8] GEOGRAFIA 2022-23 | Lo sviluppo sostenibile | lezione 20

[9] GEOGRAFIA 2022-23 | Geografia urbana | lezioni 21-22
[10] GEOGRAFIA 2022-23 | La geografia della popolazione | lezioni 23-24

È vietata la ridistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore.

 

b) Materiali integrativi. Per aprire il singolo file è necessario utilizzare la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it :

[1] M. Tanca, Compasso, fiore, fucile , in M. Pala, V. Serra (a cura di), Odeporica e colonizzazione tedesca in Africa / Reiseberichte und deutsche Kolonisation in Afrika , Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2021 , pag. 111-129 (inserire password come da slide)
[2] Atlante dell'Antropocene (inserire password come da slide)
[3] E. Squarcina, La Carta Geografica (inserire password come da slide)
[4] M. Schmidt di Friedberg, L'ambiente  (inserire password come da slide)

 

c) Materiali integrativi ciclo di lezioni (aprile-maggio 2023) della Prof. Juliet Fall “Fare fumetti in geografia” (programma Visiting Professor/Scientist 2022, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna). Per aprire il singolo file è necessario utilizzare la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it

[  1] Fall immagineconScrivere
[2] Fall, Fumetti urbani - lezione del 27 aprile (inserire password come da slide)
[3] McCloud, Fumetti (estratto)  (inserire password come da slide)
[4] Laboratorio 1 - lezione del 28 aprile  (inserire la password come per slide)
[5] Fall, Luoghi territorio spazi nel fumetto - lezione del 3 maggio (inserire la password come per slide)
[6] Guy Delisle, Jerusalemme(stratto)  (inserire password come da slide)
[7] Fall, Fumetti autobiografici - lezione del 4 maggio  (inserire password come da slide)
[8] Laboratorio 2 - lezione del 5 maggio  (inserire password come da slide)

 

d) per l'attinenza con alcuni dei temi trattati a lezione, si suggerisce la visione del film Koyaanisqatsi (Godfrey Reggio, 1982; clicca qui per il sito ufficiale del film ). Tenuto conto dell'esperienza dello studente, questi deve scrivere una relazione di 5-6.000 battute (da inviare via mail al docente non a ridosso dell'esame). Qui la scheda su Wikipedia . Il film è presente su Dailymotion al seguente link:

parte 1

parte 2

e) Galleria fotografica dell'Antropocene - con immagini di Edward Burtynsky: QUI e QUI

 


> GEOGRAFIA REGIONALE aa 2022-23
|20/44 Laurea magistrale in STORIA E SOCIETÀ; 20/42 Laurea magistrale in FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE |

a)  Slide e informazioni utili per la preparazione dell’esame. Per aprire il singolo file è necessario utilizzare la password comunicata a lezioe; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it :

1]
[2-23_Sardegna
: rappresentazioni discorsi]
[5] GEOGRAFIA REGIONALE 2022-23_Antonio Loi: Sardegna, geografia di una società (1)
[6]  GEOGRAFIA REGIONALE 2022-23_Antonio Loi: Sardegna, geografia di una società (2)

 È vietata la ridistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore.

b) Materiali per la preparazione dell'esame:

[1] G. Dematteis, Zeus, il cuore del bue e la verità degli aranci. Biforcazioni geografiche
[2] A. Turco,  La territorializzazione com dados sociale 
(inserire password come da slide)
[3] A. Loi,  Fra regionalismo e regionalizzazione. Il caso della regione Sardegna  (inserire la password come da slide)
[4] M. Tanca, Uomini-abitanti: Sardi e Bretoni in Maurice Le Lannou (inserire la password come da slide)

 


> GEOGRAFIA aa 2021-22 |20/40 Laurea triennale in LETTERE|

a) Slide e informazioni utili per la preparazione dell’esame. Per aprire il singolo file utilizzare la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all'indirizzo mtanca@unica.it

[1] GEOGRAFIA 2021-22 | Introduzione alla geografia | lezioni 1-3
[2] GEOGRAFIA 2021-22 | La carta geografica | lezioni 4-6
[3] GEOGRAFIA 2021-22 | La globalizzazione | lezioni 7-11
[4] GEOGRAFIA 2021-22 | Il mondo attuale: Europa + Federazione Russa | lezioni 12 e 16
[5] GEOGRAFIA 2021-22 | Mantieni la calma e bevi il tè (Garau) | lezioni 13-14

[6] GEOGRAFIA 2021-22 | L'Ucraina, la Russia e l'Europa dell'Est (Corsale) | lezione 15
[7] GEOGRAFIA 2021-22 | L'Africa | lezioni 17-18
[8] GEOGRAFIA 2021-22 | L'Asia | lezione19
[9] GEOGRAFIA 2021-22 | Oceania e Australia | lezione 20

[10] GEOGRAFIA 2021-22 | America | lezione 21
[11] GEOGRAFIA 2021-22 | Geografia dell'ambiente dell'Antropocene | lezioni 22-24
[12] GEOGRAFIA 2021-22 | Lo sviluppo sostenibile | lezioni 25-26

[13] GEOGRAFIA 2021-22 | La geografia urbana | lezioni 26-27
[14] GEOGRAFIA 2021-22 | La geografia della popolazione | lezioni 28-30

b) Materiali integrativi. Per aprire i singoli file è necessaria la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all’indirizzo mtanca@unica.it:

[1] E. Squarcina, La carta geografica (inserire password come per slide)
[2] M. Schmidt di Friedberg, L'ambiente (inserire password come per slide)
[3] Atlante dell'Antropocene (inserire password come per slide)

c) per l’attinenza con alcuni dei temi trattati a lezione, si suggerisce la visione del film Koyaanisqatsi (Godfrey Reggio, 1982; clicca qui per il sito ufficiale del film). In vista dell’esame gli studenti dovranno redigere una relazione di almeno 5-6.000 battute (da inviare via mail al docente in tempi ragionevoli e comunque non a ridosso dell’esame). Qui la scheda su Wikipedia. Mentre qui la scheda sul sito dell’Università della Svizzera italiana. Il film è presente su Dailymotion ai seguenti link:

parte 1

parte 2

d) Galleria fotografica sull’Antropocene con scatti di Edward Burtynsky: QUI e QUI

 


> GEOGRAFIA REGIONALE a.a. 2021-22
|20/44 Laurea magistrale in STORIA E SOCIETÀ; 20/42 Laurea magistrale in FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE|

a) slide e informazioni utili per la preparazione dell’esame. Per aprire i singoli file è necessaria la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all’indirizzo mtanca@unica.it:

[1] GEOGRAFIA REGIONALE_2021-22_Introduzione alla geografia regionale
[2] GEOGRAFIA REGIONALE 2021-22_La globalizzazione
[3] GEOGRAFIA REGIONALE 2021-22_La nascita della geografia borghese
[4] GEOGRAFIA REGIONALE 2021-22_Che cos'è un paradigma?
[5] GEOGRAFIA REGIONALE 2021-22_Il paradigma determinista
[6] GEOGRAFIA REGIONALE 2021-22_Possibilismo_e_funzionalismo
[7] GEOGRAFIA_REGIONALE_2021-22_Dematteis: Zeus, le ossa del bue e la verità degli aranci
[8] GEOGRAFIA REGIONALE_2021-22_Il paradigma territorialista
[9] GEOGRAFIA_REGIONALE_2021-22_Il paesaggio e la critica di Lucio Gambi
[10] GEOGRAFIA_REGIONALE_2021-22_Insularità & isolamento
[11] GEOGRAFIA_REGIONALE_2021-22_Gourou, Le Lannou e Mori

[12] GEOGRAFIA_REGIONALE_2021-22_La Sardegna nei libri di testo
[13] GEOGRAFIA REGIONALE_2021-22_Il paesaggio della Sardegna
[14] GEOGRAFIA REGIONALE_2021-22_PPR Sardegna_prima_parte

[15] GEOGRAFIA REGIONALE_2021-22_PPR Sardegna_seconda_parte

Si ricorda che è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.

b) si segnala che alcuni dei testi presenti nel programma sono reperibili in rete in full-text ad accesso gratuito (in formato PDF). Cliccare sui titoli per scaricare il file e inserire la password là dove richiesto:

[1] G. Dematteis, Zeus, le ossa del bue e la verità degli aranci. Biforcazioni geografiche
[2] L. Gambi, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano
[3] M. Tanca, Marx e la geografia & Il paesaggio come categoria logica della descrizione geografica e della riflessione filosofica (inserire password come per slide)
[4] A. Turco, La territorializzazione come dispositivo sociale (inserire password come per slide)
[5] A. Loi, Fra regionalismo e regionalizzazione. Il caso della regione Sardegna (inserire password come per slide)
[6] M. Tanca, Uomini-abitanti: Sardi e Bretoni in Maurice Le Lannou (inserire password come per slide)
[7] M. Tanca, Paesaggio-tutela o paesaggio-vincolo? 15 anni di pianificazione paesaggistica in Sardegna (2004-2019)
[8] M. Tanca, Il paesaggio tra iconemi, discontinuità e resistenze: incorporazione o sovrascrittura? (inserire password come per slide)

 

 

c) Scopri la CEP: approfondimenti sulla Convenzione europea del paesaggio (2000-2020) qui

Per segnalare problemi di reperibilità dei testi, scrivere al docente all’indirizzo mtanca@unica.it.

 

 


 

> GEOGRAFIA a.a. 2020-21 |20/40 Laurea triennale in LETTERE|

a) Link relativi alle lezioni tenute attraverso l’applicativo web “AdobeConnect”.
Le registrazioni delle lezioni svolte in Aula virtuale, qui di seguito riportate, non sono state oggetto di post-produzione, ma sono la mera riproduzione della lezione on line svolta. Si ricorda che, secondo quanto disposto nel D.R. 341/2020 del 24/03/2020 (art. 4), “È vietata la copia, la rielaborazione, la riproduzione in qualsiasi forma dei contenuti e immagini presenti nelle lezioni. È inoltre vietata la diffusione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini, incluse le registrazioni delle videolezioni con qualsiasi modalità e mezzo non autorizzate espressamente dall’autore o da Unica”.

[1] Lezione del 3 marzo 2021 (Introduzione e programma del corso) – (durata 1h:10)
[2] Lezione del 4 marzo 2021 (Geografia del compasso e geografia del fiore: Alexander von Humboldt) – (durata 1h:21)
[3] Lezione del 5 marzo 2021 (I modelli del mondo: mappa versus paesaggio) – (durata 1h:02)
[4] Lezione del 10 marzo 2021 (La globalizzazione: luoghi e flussi) – (durata 1h:20)
[5] Lezione dell’11 marzo 2021 (Il mondo attuale: introduzione) – (durata1h:12)
[6] Lezione del 12 marzo 2021 (La mappa) – (durata 1h:16)
[7] Lezione del 17 marzo 2021 (L’Europa) – (durata 1h)
[8] Lezione del 18 marzo 2021 (L’Europa e l’est Europa) – (durata 1h:05)
[9] Lezione del 19 marzo 2021 (Africa, Sud-est asiatico, Oceania e America) – (durata 1h:02)

[10] Lezione del 24 marzo 2021 (L’Antropocene: l’ambiente, la geografia e i paradigmi: prima parte) – (durata 1h:14)
[11] Lezione del 25 marzo 2021 (L’Antropocene: l’ambiente, la geografia e i paradigmi: seconda parte) – (durata 1h:03)

[12] Lezione del 26 marzo 2021 (Determinismo e possibilismo) – (durata 1h:10)
[13] Lezione del 31 marzo 2021 (La geografia funzionalista) – (durata 1h:02)
[14] Lezione del 7 aprile 2021 (Il funzionalismo e il paradigma territorialista) – (durata 1h:01)
[15] Lezione dell’8 aprile 2021 (Lo sviluppo sostenibile: introduzione) – (durata 1h:05)
[16] Lezione del 9 aprile 2021 (Lo sviluppo sostenibile: principi fondamentali) – (durata 1h:04)
[17] Lezione del 14 aprile 2021 (Lo sviluppo sostenibile: conclusioni) – (durata 52:34)
[18] Lezione del 15 aprile 2021 (La geografia urbana: prima parte) – (durata 1h:12)
[19] Lezione del 16 aprile 2021 (La geografia urbana: dalla città pre-industriale alla città post-industriale) – (durata 1h:14)
[20] Lezione del 21 aprile 2021 (La geografia urbana: le città globali) – (durata 1h:05)
[21] Lezione del 22 aprile 2021 (La geografia urbana: conclusione) – (durata 47:35)
[22] Lezione del 23 aprile 2021 (La geografia della popolazione: natalità e mortalità in Italia) – (durata 53:00)
[23] Lezione del 28 aprile 2021 (La geografia della popolazione: Sardegna ed emigrazione italiana) – (durata 1h:01)

[24] Lezione del 29 aprile 2021 (La presenza straniera in Italia e i flussi migratori)  – (durata 1h:07)
[25] Lezione del 30 aprile 2021 (Prof. Raffaele Cattedra: la città nel Mediterraneo) – (durata 1h:18)
[26] Lezione del 6 maggio 2021 (La geografia della popolazione: modalità di insediamento e inserimento nel mercato del lavoro della presenza straniera in Italia – (durata 43:15)
[27] Lezione del 7 maggio 2021 (La geografia del turismo: prima parte) – (durata 1h:22)
[28] Lezione del 12 maggio 2021 (La geografia del turismo: conclusione) – (durata 59:03)
[29] Lezione del 13 maggio 2021 (Prof. Andrea Corsale: turismo e memoria ebraica) – (registrazione su Microsoft Teams non disponibile)
[30] Lezione del 14 maggio 2021 (Prof.ssa Valentina Albanese: Digital Geography e narrazione del territorio) – (durata 1h:37)

Attenzione, dopo aver cliccato sul link, si apre una pagina per l’autenticazione (login con nome utente e password); a quel punto viene chiesto all’utente di aprire Adobe Connect. Una volta dato l’ok, si dovrebbe visualizzare la pagina con il video della singola lezione.

 

b) slide e informazioni utili per la preparazione dell’esame [10 file]. Per aprire i singoli file è necessaria la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all’indirizzo mtanca@unica.it

[1] GEOGRAFIA 2020-21_lezioni_1-3
[2] GEOGRAFIA 2020-21_lezioni_4-6
[3] GEOGRAFIA 2020-21_lezione_7
[4] GEOGRAFIA 2020-21_lezioni_8-9

[5] GEOGRAFIA 2020-21_lezioni_10-14
[6] GEOGRAFIA 2020-21_lezioni_15-17
[7] GEOGRAFIA 2020-21_lezioni 18-21
[8] GEOGRAFIA 2020-21_lezioni_22-24 e 26 
[9] GEOGRAFIA 2020-21_lezione_25
[10] GEOGRAFIA_2020-21_lezioni 27-28

 

c) per l’attinenza con alcuni dei temi trattati a lezione, si suggerisce la visione del film Koyaanisqatsi (Godfrey Reggio, 1982). In vista dell’esame gli studenti dovranno redigere una relazione di almeno 5-6.000 battute (da inviare via mail al docente in tempi ragionevoli e comunque non a ridosso dell’esame). Qui la scheda su Wikipedia. Mentre qui la scheda sul sito dell’Università della Svizzera italiana. Il film è presente su Dailymotion ai seguenti link:

parte 1

parte 2

 

d) Galleria fotografica sull’Antropocene con scatti di Edward Burtynsky: QUI e QUI

 


> GEOGRAFIA REGIONALE a.a. 2020-21
|20/44 Laurea magistrale in STORIA E SOCIETÀ; 20/42 Laurea magistrale in FILOLOGIE E LETTERATURE CLASSICHE E MODERNE|

a) Link relativi alle lezioni tenute attraverso l’applicativo web “AdobeConnect”.
Le registrazioni delle lezioni svolte in Aula virtuale, qui di seguito riportate, non sono state oggetto di post-produzione, ma sono la mera riproduzione della lezione on line svolta. Si ricorda che, secondo quanto disposto nel D.R. 341/2020 del 24/03/2020 (art. 4), “È vietata la copia, la rielaborazione, la riproduzione in qualsiasi forma dei contenuti e immagini presenti nelle lezioni. È inoltre vietata la diffusione, la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini, incluse le registrazioni delle videolezioni con qualsiasi modalità e mezzo non autorizzate espressamente dall’autore o da Unica”.

[1] Lezione del 14 ottobre 2020 (Introduzione e programma del corso) – (durata 1h:08)
[2] Lezione del 15 ottobre 2020 (Introduzione alla globalizzazione) – (durata 1h:22)
[3] Lezione del 16 ottobre 2020 (Mondializzazione e globalizzazione) – (durata 1h:11)
[4] Lezione del 21 ottobre 2020 (dalle economie-mondo all’economia globale) – (durata 58:04)
[5] Lezione del 22 ottobre 2020 (la nascita della geografia borghese) – (durata 1h:09)
[6] Lezione del 23 ottobre 2020 (Paradigmi geografici: il determinismo) – (durata 46:15)
[7] Lezione del 28 ottobre 2020 (Paradigmi geografici: il possibilismo) – (durata 1h:12)
[8] Lezione del 29 ottobre 2020 (Il possibilismo geografico: il Tableau di Vidal de la Blache) – (durata 1h:23)
[9] Lezione del 30 ottobre 2020 (La France de l’Est di Vidal de la Blache e la sua visione del colonialismo) – (durata 57:44)
[10] Lezione del 4 novembre 2020 (Paradigmi geografici: la geografia funzionalista) – (durata 1h:12)
[11] Lezione del 5 novembre 2020 (La geografia delle ossa e la geografia della carne del mondo) – (durata 1h:23)
[12] Lezione del 6 novembre 2020 (Il paradigma territorialista: il processo TDR, gli atti territorializzanti, le configurazioni della territorialità) – (durata 1h:21)
[13] Lezione dell’11 novembre 2020 (La svolta paesaggistica) – (durata 1h:13)
[14] Lezione del 12 novembre 2020 (Il paesaggio nella geografia classica e la critica di Lucio Gambi) – (durata 1h:20)
[15] Lezione del 13 novembre 2020 (Il paesaggio nella New Cultural Geography) – (durata 1h:23)
[16] Lezione del 18 novembre 2020 (Le geografie post-rappresentazionali; il Codice dei beni culturali e la convenzione europea del paesaggio) – (durata 1h:21)
[17] Lezione del 19 novembre 2020 (La geografia regionale della Sardegna: nuove e vecchie geografie di un’isola in trasformazione) – (durata 1h:16)
[18] Lezione del 20 novembre 2020 (Regione, regionalismo, regionalizzazione) – (durata 1h:05)
[19] Lezione del 25 novembre 2020 (Sardegna, geografia di una società: le tecniche di organizzazione e produzione dello spazio) – (durata 1h:10)
[20] Lezione del 26 novembre 2020 (Letteratura geografica accademica e non accademica; il ruolo di Le Lannou) – (durata 1h:01)
[21] Lezione del 27 novembre 2020 (Maurice Le Lannou; Sardi e Bretoni, “uomini abitanti”) – (durata 1h:16)
[22] Lezione del 2 dicembre 2020 (Il ruolo di Alberto Mori nella letteratura geografica della Sardegna) – (durata 1h:14)
[23] Lezione del 3 dicembre 2020 (Sardegna, geografia di una società: determinismi presenti nei libri di testo della scuola – prima parte) – (durata 1h:17)
[24] Lezione del 4 dicembre 2020 (Sardegna, geografia di una società: determinismi presenti nei libri di testo della scuola – seconda parte) – (durata 1h:08)
[25] Lezione del 9 dicembre 2020 (Il paesaggio della Sardegna) – (durata 1h:24)
[26] Lezione del 10 dicembre 2020 (La pianificazione paesaggistica in Sardegna: prima parte) – (durata 1h:07)
[27] Lezione dell’11 dicembre 2020 (La pianificazione paesaggistica in Sardegna: seconda parte) – (durata 54:51)
[28] Lezione del 16 dicembre 2020 (La pianificazione paesaggistica in Sardegna: terza e ultima parte) – (durata 1h:01)
[29] Lezione del 17 dicembre 2020 (sintesi dei principali temi del corso) – (durata 1h)

[30] Lezione del 18 dicembre 2020 (Lezione della Prof.ssa Benedetta Castiglioni (Unipd): di chi è il paesaggio?) – (durata 1h:33)

Attenzione, dopo aver cliccato sul link, si apre una pagina per l’autenticazione (login con nome utente e password); a quel punto viene chiesto all’utente di aprire Adobe Connect. Una volta dato l’ok, si dovrebbe visualizzare la pagina con il video della singola lezione.

 

b) slide e informazioni utili per la preparazione dell’esame. Per aprire i singoli file è necessaria la password comunicata a lezione; per richiederla, scrivere al docente all’indirizzo mtanca@unica.it:

[1] GEOGRAFIA REGIONALE_2020-21_La globalizzazione e la geografia regionale
[2] GEOGRAFIA REGIONALE_2020-21_La nascita della geografia borghese
[3] GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-21_La teoria dei paradigmi di Thomas Kuhn
[4] GEOGRAFIA_REGIONALE 2020-21_Determinismo e Possibilismo
[5] GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-21_La geografia funzionalista
[6] GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-21_Zeus, le ossa del bue e la verità degli aranci (Dematteis)
[7] GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-21_Il paradigma territorialista
[8] GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-21_Il paesaggio
[9]GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-21_Regione_regionalismo_regionalizzazione
[10] GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-21_Sardegna_geografia di una società: Pierre Gourou e il determinismo; Maurice Le Lannou e l’uomo abitante
[11] GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-21_Sardegna_geografia di una società: Alberto Mori e i libri di testo della scuola
[12] GEOGRAFIA_REGIONALE_2020-2021_Il paesaggio della Sardegna
[13] GEOGRAFIA REGIONALE 2020-2021_PPR_Sardegna_prima_parte
[14] GEOGRAFIA REGIONALE 2020-2021_PPR_Sardegna_seconda_parte

Si ricorda che è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.

 

c) si segnala che alcuni dei testi presenti nel programma sono reperibili in rete in full-text ad accesso gratuito (in formato PDF). Più precisamente (cliccare sui singoli titoli per effettuare il download):

 

d) Scopri la CEP : approfondimenti sulla Convenzione europea del paesaggio (2000-2020) giovedì


Per segnalazione problemi di reperibilità dei testi, scrivere al professore all'indirizzo mtanca@unica.it .


 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie