Communication

Autore dell'avviso: Luca Vargiu

12 September 2024
Per sopperire alle lacune di Esse3, si presenta qui il programma dell'insegnamento di Filosofia del paesaggio e dell'ambiente (primo semestre A.A. 2024/25)

---

FILOSOFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE

Obiettivi formativi
Conoscenza e competenze
– approfondimento degli elementi strutturali e contenutistici della filosofia del paesaggio e dell’ambiente dal punto di vista estetico, sia sotto l’aspetto teorico, sia sotto l’aspetto storico, in relazione agli argomenti trattati nel corso;
– approfondimento dei nessi fondamentali dei problemi della filosofia del paesaggio e dell’ambiente, in relazione agli argomenti trattati nel corso;
– approfondimento del lessico specifico delle discipline coinvolte nello studio del paesaggio e dell’ambiente e valutazione della sua portata teorica e storica.
Capacità di applicare conoscenza e competenze
– impiego in contesti interattivi interdisciplinari delle conoscenze e competenze acquisite;
– capacità di affrontare in maniera autonoma e consapevole temi, concetti e problemi disciplinari ed extradisciplinari di rilevanza estetica in relazione al paesaggio e all’ambiente.
Autonomia di giudizio
– maturazione di abilità elaborative autonome e di capacità di lettura critica.
Abilità comunicative
– impiego chiaro e preciso del lessico specifico della disciplina in contesti adeguati.

Prerequisiti
– (conoscenze) conoscenza, adeguata a una laurea magistrale, degli elementi strutturali e contenutistici della storia (politica, sociale, materiale), della storia della cultura (letteratura, arte, musica, scienza, diritto, ecc.) e della storia della filosofia;
– (capacità) sapersi orientare adeguatamente tra i problemi e i concetti delle principali aree disciplinari della tradizione filosofica;
– (conoscenze) conoscenza, adeguata a una laurea magistrale, degli elementi strutturali e contenutistici dell’estetica e dei suoi problemi;
– (capacità) sapere collocare nel tempo e nello spazio le principali figure di filosofi, critici, artisti, letterati, scienziati, ecc., così come i principali movimenti, correnti e scuole;
– (conoscenze/competenze) comprensione e impiego, a un livello adeguato a una laurea magistrale, del lessico estetologico;
– (conoscenze/competenze) riconoscimento e definizione di concetti e problemi di rilevanza estetica;
– (competenze) comprensione delle relazioni storiche e culturali sussistenti tra problemi di rilevanza estetica;
– (capacità) sapere portare avanti un’analisi adeguata di testi filosofici, in particolare di ambito estetico.

Contenuti
0) Presentazione del programma (1 ora)
1) Modulo generale (28 ore)
2) Bilancio del corso (1 ora)
N.B.: il programma potrà variare in base al numero di studenti e studentesse frequentanti.

Metodi didattici
Lettura dei testi, in lingua italiana.
Lezioni frontali e partecipate, in lingua italiana.
Proiezioni di materiale multimediale.

Verifica dell’apprendimento
Colloquio orale.
La verifica delle conoscenze e delle competenze è effettuata mediante l’analisi e il commento di un brano tratto dai testi o dai materiali didattici in programma e la discussione critica di alcuni punti nodali emersi durante il corso. Per questo motivo gli studenti e le studentesse devono portare con sé i testi e i materiali didattici in programma.
La verifica delle capacità, dell’autonomia di giudizio e delle abilità comunicative non prevede alcuna prova specifica, ma ne viene saggiata la padronanza nell’andamento complessivo dell’esame.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
L’esame non è superato se non si portano con sé i testi e i materiali didattici in programma. L’esame si ritiene superato (18/30) se non sono state evidenziate lacune nella preparazione. L’esame si ritiene superato con il massimo dei voti (30/30 e lode) se tutti gli obiettivi risultano pienamente raggiunti.

Testi di riferimento
Testi e materiali imprescindibili:
A.C. DALMASSO, Natura, in A. PINOTTI (a cura di), Il primo libro di estetica, Einaudi, Torino 2022, pp. 171-184.
[in commercio – disponibile nelle segg. biblioteche: Dante – Universitaria]
A. SIANI, Landscape Aesthetics, in International Lexicon of Aesthetics, 31/05/2022.
[disponibile all’URL = https://doi.org/10.7413/18258630126]
S. FELOJ, Environmental Aesthetics, in International Lexicon of Aesthetics, 30/11/2018.
[disponibile all’URL = https://doi.org/10.7413/18258630045]
– Presentazioni multimediali e altro materiale integrativo (N.B.: altrettanto imprescindibili dei testi).
[disponibili durante le lezioni]

Altre informazioni
Ulteriori materiali didattici impiegati durante il corso saranno reperibili nella pagina web del docente (URL = https://web.unica.it/unica/page/it/luca_vargiu, menu “Materiale didattico”).
Studenti e studentesse Erasmus, Globus o simili che intendono sostenere l’esame sono pregati di contattare il docente prima possibile per verificare la disponibilità dei testi in una lingua loro comprensibile.
Si ricorda che presso l'Ateneo di Cagliari sono attivi i Servizi per l’Inclusione e per l’Apprendimento (SIA) (https://people.unica.it/disabilita/) che, come previsto dalla Legge n.17/99 e compatibilmente con le linee progettuali e le risorse disponibili, su richiesta, consentono di realizzare interventi il più possibile personalizzati e rispondenti alle esigenze del singolo studente.
Orario di ricevimento: controllare nella pagina web del docente (URL = https://web.unica.it/unica/page/it/luca_vargiu). Per ricevimenti al di fuori dell’orario o online (Skype®, Teams®, ecc.), si prega di contattare il docente per e-mail (luca.vargiu@unica.it). N.B.: il docente non risponde alla posta elettronica dopo le 18, nei fine settimana e durante le festività.

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie