Communication

Autore dell'avviso: Felice Tiragallo

06 May 2024
Incontri con la Visiting Professor Flavia Carraro. Tessere e conoscere. Per un’antropologia della tecnologia tessile e del cambiamento culturale Weaving and knowing. Anthropology of weaving technology and cultural change

---

Università degli Studi di Cagliari - Programma del Call Visiting Professor 2024

 

Flavia Carraro

(Maîtresse de conférences, Université Toulouse Jean Jaurès, Département d’Anthropologie), Centre d’Anthropologie Sociale CAS LISST Cnrs)

 

 

Tessere e conoscere. Per un’antropologia della tecnologia tessile e del cambiamento culturale

Weaving and knowing. Anthropology of weaving technology and cultural change

 

Negli ultimi dieci anni la tessitura è stata al centro di un interesse senza precedenti che ha investito le pratiche, i saperi e le loro rappresentazioni, e i mondi immaginari, mentre le tecnologie, in particolare quelle digitali, animano continuamente il dibattito pubblico.

I soggetti più diversi, alla ricerca di esperienze pratiche, stanno riscoprendo e reinventando l’intreccio di fili. L’oggetto tessile raggiunge i musei, gli scritti di saggistica e il web. Ancora più significativo è l’interesse che questi oggetti stanno suscitando nelle scienze, che ora si interessano da vicino alle dimensioni storiche e sociali di materiali, processi e artefatti.

Questo straordinario successo mostra l’ambivalenza, l’ambiguità e la mètis di queste tecniche e oggetti, che hanno una lunga storia e sono all’avanguardia dell’innovazione moderna.

La proposta progettuale intende promuovere una discussione sulla tecnologia della tessitura alla luce delle questioni epistemiche, epistemologiche e sociali contemporanee.

Basandosi su casi etnografici e in una prospettiva comparativa, l’obiettivo del progetto sarà quello di stabilire un dialogo tra i recenti approcci alla cultura materiale, alla conoscenza e al Patrimonio Culturale Immateriale nell’ambito dell'antropologia, che integri i cambiamenti in atto nelle pratiche e nelle sensibilità legate al lavoro, all'artigianato e alla creazione.

 

Over the last ten years, textiles have been at the heart of an unprecedented movement that has invested practices, knowledge and its representations, and imaginary worlds while technologies, particularly digital ones, continuously animate the public debate.

The most diverse actors, in search of hands-on experiences, are rediscovering and reinventing the interweaving of threads. The textile object reaches museums, non-fiction writings, and the web.

Even more telling is the interest that these objects are arousing in the sciences, which are now taking a close interest in the historical and social, material and formal dimensions of materials, processes, and artefacts.

This extraordinary success illustrates the ambivalence, ambiguity, and mètis of these techniques and objects, which have a long history and are at the cutting edge of modern innovation.

The project proposal intends to promote a discussion on weaving technology in light of contemporary epistemic, epistemological, and societal issues. Based on ethnographic cases and from a comparative perspective, the project will aim to establish a dialogue between recent approaches to material culture, knowledge, and Intangible Cultural Heritage within anthropology that integrates the changes that are taking place in work, crafts, and creation-related practices and sensibilities.

 

Programma

 

-          6 maggio 2024, ore 10.00-13.00, Aula Motzo Facoltà di Studi Umanistici,

Saper tessere. Per un’ecologia dei saperi e delle pratiche della tessitura manuale

 

-          8 maggio 2024, ore 15.30-18.00, aula 7a Facoltà di Studi Umanistici, 

Tessere a mano a macchina, Conoscenze , competenze e pratiche nelle manifatture tessili

 

-          9 maggio 2024, ore 11.30-13.30, Aula 8a Facoltà di Studi Umanistici,

Tessiture. Culture tecniche, filiere e réseaux. Il valore euristico ella comparazione in una antropologia delle tecniche

 

-          9 maggio 2024, ore 15.30-18.00. Aula Motzo Facoltà di Studi Umanistici,

Saperi esperti, tessitura, produzioni artigiane e patrimonializzazioni  

Tavola rotonda su alcuni aspetti degli studi contemporanei di cultura materiale con Flavia Carraro (Univ. Toulouse), Felice Tiragallo (Univ. Cagliari), Francesco Bachis (Univ. Cagliari), Benedetta Onnis (dottoranda Univ. Cagliari), e Franca Rosa Contu (ISRE).

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie