Communication

Autore dell'avviso: Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali

06 November 2024
Il seminario "L’introduzione della sostenibilità nei modelli di governance delle P.M.I.” si svolgerà il 6 novembre e l'8 novembre 2024

---

Si comunica agli studenti interessati l'accreditamento del seminario "L’introduzione della sostenibilità nei modelli di governance delle P.M.I.”, organizzato dal Prof. Cristiano Cincotti e dal Dott. Luca Tronci.

Di seguito il programma delle attività e gli obiettivi didattici dello stesso:

- 6 novembre 2024: 2 ore didattica frontale introduttiva tenuta dal dott. Luca Tronci, Ricercatore in diritto commerciale, UniCA, e dalla dott.ssa Silvia Marci, dottore di ricerca in diritto commerciale e cultore della materia;

8 novembre 2024 h. 14:30-18:30: 4 ore di didattica frontale/tavola rotonda struttura come segue:

Prof. Cristiano Cincotti (Presiede e coordina): professore associato in diritto commerciale, UniCA

Relazioni di:
• Prof. Marco Maugeri: professore ordinario in diritto commerciale, Università Europea di Roma;
• Prof. Gabriele Racugno, già ordinario in diritto commerciale, UniCa
• Dott. Luca Tronci, ricercatore in diritto commerciale, UniCa

Interventi programmati.
• Dott. Antonio Cabras, Vice Presidente C.d.A. Bper Banca S.p.A.
• Dott. Pierluigi Fratini, Head of ESG Finance, Reporting & Compliance at Bridgestone EMEA.
• Dott.ssa Francesca Argiolas, Argiolas S.p.A.

- Test finale

L’attività seminariale mira al perseguimento dei seguenti obiettivi didattici e formativi:
a) fornire agli studenti un inquadramento sulla disciplina nazionale ed europea in materia di perseguimento da parte dell’impresa societaria di piccole e medie dimensioni di obiettivi diversi dalla mera massimizzazione del profitto, volti ad attenuare gli impatti negativi dell’agire imprenditoriale sui diritti umani e sull’ambiente: i c.d. obiettivi “Environmental, Social and Governance” (“ESG”);
b) illustrare le implicazioni pratiche, anche in materia di governance e di implementazione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati, conseguenti all’introduzione di obiettivi “ESG” nell’ambito della strategia d’impresa;
c) illustrare i principi fondamentali della disciplina in materia di rendicontazione non finanziaria, con uno sguardo ai principi di rendicontazione di sostenibilità per le PMI elaborati dall’EFRAG e in corso di adozione da parte della Commissione europea.

La verifica dell'apprendimento, e il conseguente riconoscimento di 1 CFU, avverrà dietro presenza obbligatoria nelle ore di didattica frontale, con verifica e firma, e superamento di un test finale a risposta multipla.

Testi e letture consigliate:

• M. MAUGERI, Informazione non finanziaria e interesse sociale, in Riv. soc., 2019, p. 1006;
• S.A. CERRATO, Appunti per una via italiana all’ESG. L’impresa costituzionalmente solidale (anche alla luce dei nuovi artt. 9 e 41, comma 3, Cost.), in AGE, 2022, 94;
• L. ENRIQUES, The European Parliament Draft Directive on Corporate Due Diligence and Accountability: Stakeholder-Oriented Governance on Steroids, in Riv. Soc, 2021, 319 ss.;
• G. STRAMPELLI, L’informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto, in AGE, 2022, 153 ss.
• EFRAG, ESRS Volontario per le PMI (VSME ESRS), Bozza in consultazione. Traduzione italiana O.I.C.: Traduzione-OIC-ESRS-VSME-ED-18-marzo-2024.pdf (dirittobancario.it).

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie