Communication

Autore dell'avviso: Fabio Sorrentino

05 August 2021
Pubblicato il bando di selezione studenti per l’ammissione al corso EDUC Escape Game Challenge (EEGC).

---

L’Università di Cagliari ha pubblicato un avviso per la selezione di 24 studenti interessati a partecipare al corso EDUC Escape Game Challenge (EEGC), proposta dai proff. Ann Longwell e Olivier Morali (Università di Rennes 1), Olga denti (Università degli Studi di Cagliari), Eva Rudolfova (Università di Masaryk), nell’ambito dell’Alleanza EDUC. Il corso sarà erogato in modalità virtuale nel primo semestre dell’a.a. 2021-2022 ed è prevista un’attività formativa pratica che si terrà in presenza presso l’Università di Rennes 1, della durata di una settimana, dal 21 al 27 febbraio 2022, destinata a 6 studenti.

Il corso fa parte dei progetti selezionati tramite la manifestazione di interesse per docenti e ricercatori per idee di didattica internazionale.

L’obiettivo principale del corso è quello di migliorare la conoscenza e la capacità di comunicazione in lingua inglese attraverso un metodo innovativo che coniughi l’acquisizione linguistica individuale e il lavoro di gruppo attraverso il gaming. Il corso si articolerà in due fasi, la prima include lo studio della grammatica, del lessico legato alla gamification e agli studi specialistici degli studenti. La seconda implica la co-creazione di questionari, l’utilizzo dei dati raccolti, e la creazione di escape room digitali. Queste attività, che dovranno mettere in evidenza elementi culturali locali, coinvolgeranno gli studenti provenienti dalle tre università, sia nella realizzazione, sia nel gioco.

I 72 studenti (24 per università), che verranno selezionati e divisi in 12 squadre da 6 (2 per università), lavoreranno ad un livello più immersivo e si sfideranno in una gara finale. Le 3 squadre migliori parteciperanno ad una ulteriore fase del progetto che prevede una settimana a Rennes, la partecipazione a una masterclass e alcuni workshop su gamification, nonché la realizzazione di una escape room reale e il coinvolgimento degli studenti di Rennes nel gioco.

L’ammissione al corso è riservata a tutti gli studenti dell’Università di Cagliari in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente iscritti all’Università degli Studi di Cagliari per l’a.a. 2020-2021 in uno dei Corsi di Studi come indicato dall’art. 1;
  • essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione previste per il corso di studio di appartenenza;
  • avere una conoscenza certificata della lingua inglese a livello B1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).

Essere iscritti ad uno dei seguenti corsi di laurea:

  • Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica (immatricolati nell’a.a. 2020-2021)
  • Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione (immatricolati nell’a.a. 2020-2021),
  • Corso di Laurea in Informatica (immatricolati nell’a.a. 2020-2021),
  • Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica (immatricolati nell’a.a. 2020-2021).

Per gli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica è richiesto l’ulteriore requisito di aver conseguito almeno 12 CFU nei SSD di INF/01 e/o ING-INF/05.

Per la frequenza della mobilità virtuale, gli studenti dovranno frequentare 20 ore di lezioni pratiche, lavorare singolarmente e in gruppo. Per la frequenza della mobilità fisica, che si terrà a Rennes (Francia), è previsto il rimborso dei costi sostenuti per le spese di viaggio, vitto, alloggio e trasporti locali dietro presentazione della relativa documentazione di spesa.

La pubblicazione del bando e l'accesso alla candidatura online sarà disponibile dal 9 agosto 2021, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti.

All’atto dell’iscrizione dovrà essere caricata online anche la seguente documentazione:

  • la copia del/i certificato/i comprovante/i le conoscenze linguistiche possedute o l’autocertificazione relativa al sostenimento del test di piazzamento/badge presso il CLA nel corso dell’anno 2020 o 2021, se disponibili, ai fini del punteggio;
  • una lettera motivazionale che spieghi perché lo studente ritiene che la frequenza del corso in questione possa arricchire il suo percorso di studi.

L’elenco degli studenti ammessi sarà pubblicato sulla pagina https://unica.it/unica/it/educ_opportunita.page.

Per informazioni è possibile mandare una mail ad odenti@unica.it 

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie