Fisiologia (SSD BIOS-06)

FISIOLOGIA (SSD BIOS-06)

Laboratorio di Neurofisiologia

Nel laboratorio di neurofisiologia, diretto dal Prof. Manolo Carta, il principale tema di ricerca è focalizzato sulla malattia di Parkinson con una linea di indagine sia clinica che preclinica.  Per quanto riguarda la ricerca preclinica, vengono utilizzati modelli animali per imitare la malattia umana. Il modello trattato con 6-OHDA viene utilizzato per comprendere i meccanismi alla base della comparsa delle discinesie indotte da L-DOPA e per esplorare nuovi approcci terapeutici. In parallelo, il modello di sovra-espressione di alfa-sinucleina nel ratto viene utilizzato per comprendere i meccanismi alla base del processo neurodegenerativo e per studiare strategie neuroprotettive. Ricerca clinica viene inoltre svolta in collaborazione con i neurologi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari e di altri centri di ricerca italiani per indagare possibili biomarcatori della malattia di Parkinson e identificare potenziali bersagli terapeutici.

PERSONALE: Dr.ssa Silvia Fanni (tecnico D)

LOCALIZZAZIONE E TELEFONO: Cittadella Universitaria, blocco A. Tel 070 6756697 

Fisiologia

Integrando tecniche elettrofisiologiche, comportamentali e neuroanatomiche, vengono svolte le seguenti attività di ricerca:

  • studio delle proprietà morfo-funzionali e dei meccanismi di trasduzione nei sistemi chemosensoriali di insetti di interesse agronomico e sanitario;
  • studio dell’anatomia funzionale e del programma motorio alla base del richiamo sessuale nelle femmine di farfalla notturna;
  • studio delle proprietà morfo-funzionali alla base del meccanismo di contrazione del “crop”, diverticolo dell’apparato digerente degli insetti con funzione di deposito di alimenti;
  • studio della chemorecezione nei crostacei decapodi e negli echinodermi, con particolare riferimento alle risposte verso composti chimici di interesse alimentare e riproduttivo.

PERSONALE: Marco Melis

LOCALIZZAZIONE E TELEFONO: Dipartimento di Scienze Biomediche, Blocco C/piano terra, Cittadella Universitaria Monserrato Tel. 070-6754192

Fisiologia dei Sistemi Sensoriali nell’uomo

Integrando metodi di psicofisica, biologia molecolare, neurobiologia, genetica, nutrizione ed elettrofisiologia, l’attività di ricerca ha l’obiettivo di individuare le basi fisiologiche della variabilità gustativa ed olfattiva individuale, analizzare le loro relazioni con il comportamento alimentare, lo stato nutrizionale e la salute umana, e su come si possa intervenire sulla loro percezione. La nuova tecnica elettrofisiologica di registrazioni dei potenziali bioelettrici generati nelle cellule gustative linguali in seguito a stimolazione gustativa (WO 2017/212377 A1), permette di determinare il grado di attivazione del sistema gustativo periferico, ottenendo una diretta e obiettiva misura della sua funzione. La tecnica accoppiata Gas Cromatografia-Olfattometria, permette di individuare singole molecole olfattivamente attive e di studiare la variabilità individuale della loro percezione.

LOCALIZZAZIONE E TELEFONO: Cittadella Universitaria Monserrato, Sezione Fisiologia, blocco C, piano terra e piano primo. Tel: 070 675-4193/4189/4048

Fisiologia comportamentale (Setzu-Muroni)

Studio fisiopatologico dei disturbi del sonno e dell’olfatto nelle malattie neurodegenerative in modelli animali, in particolare sulla Drosophila melanogaster   WT e i suoi mutanti.

LOCALIZZAZIONE E TELEFONO: Blocco C, piano terra, tel: 070 6754348

Laboratorio Indagini Sperimentali Fisiologia e Fisiopatologia del muscolo liscio e cardiaco in modelli animali e nell’uomo

L’attività scientifica condotta con approccio sperimentale e teorico (sviluppo e applicazione di modelli matematici) è prevalentemente incentrata sulla biomeccanica muscolare e il suo controllo miogeno, nervoso e ormonale, nell’uomo e in modelli animali.

Eventuale rimodellamento della geometria sarcomerale del muscolo cardiaco in seguito all’insorgenza di condizioni patologiche, come il diabete di tipo I, e/o in seguito all’ingestione di energy Drink, tipo Red Bull agente sul sistema cardiovascolare.

Studio modellistico della cinetica dei motori molecolari miosinici nell’uretere umano

PERSONALE: Sig. Alessandro Capra 

LOCALIZZAZIONE E TELEFONO: Blocco C, 1° piano; 0706753907 

Laboratorio di Nutrizione Sperimentale

Principale obiettivo della ricerca è lo studio del ruolo nutrizionale dei lipidi nel mantenimento dell'omeostasi della composizione corporea. L'attenzione è focalizzata sull'influenza dei grassi alimentari sul metabolismo lipidico ed energetico, nonché sulla flessibilità metabolica mediante la modulazione del sistema endocannabinoide e dei recettori PPAR. In particolare, gli studi approfondiscono le proprietà nutrizionali dell’acido linoleico coniugato (CLA), degli acidi grassi omega-3, dell’acido palmitico e degli acidi grassi prodotti dal microbiota. Per svolgere i suddetti studi vengono utilizzate metodiche analitiche di lipidomica, tramite HPLC-DAD, UHPLC-MS/MS, GC, di espressione genica tramite qPCR, ormonali tramite ELISA e di flessibilità metabolica tramite calorimetria indiretta. Inoltre, queste metodiche sono impiegate per lo studio dell’impatto nutrizionale sul metabolismo degli esosomi alimentari. Le ricerche sono condotte sia su modelli sperimentali animali che nell’uomo.

LOCALIZZAZIONE E TELEFONO: Blocco C, piano terra, vano 3602; tel 0706754187 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie