La nostra storia

Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DiSB) si è costituito il 01/01/2012 in base alla legge 240/2010 recante le norme in materia di organizzazione delle Università.

Il DiSB rappresenta un centro di ricerca e di Alta Formazione nell’area delle scienze biomediche, e svolge pertanto un ruolo fondamentale nel mondo culturale, economico e sociale del territorio sardo. L’organigramma è articolato in: 18 PO, 29 PA, 16 Ricercatori a TI e 15 Ricercatori a TD.
Afferiscono al DiSB 7 Assegnisti di ricerca, 45 Dottorandi di ricerca e 122 Specializzandi.

La ricerca del DiSB copre un ampio spettro della ricerca biomedica e determina un numero elevato di collaborazioni locali, nazionali e internazionali.
Il DiSB ospita le Sezioni locali dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e il Laboratorio “Guy Everett”, e ospita Centri di studio per diverse malattie neuropsichiatriche. Il DiSB svolge le proprie attività anche grazie alla capacità dei propri docenti di attrarre fondi da istituzioni pubbliche e imprese private locali, nazionali e internazionali.

Il DiSB è responsabile della didattica di discipline come l’anatomia, l’istologia, la farmacologia, la patologia, la neuropsichiatria infantile, la microbiologia, la virologia, la biologia, la fisiologia e la biochimica presso i Corsi di Studio delle Facoltà di Biologia e Farmacia, Medicina e Chirurgia, Scienze, Ingegneria, Scienze della Formazione.

Il DiSB è il dipartimento di riferimento del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia, è sede dei Dottorati di Ricerca in Neuroscienze e Medicina Molecolare e Traslazionale e delle Scuole di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Microbiologia e Virologia, Patologia Clinica e Biochimica Clinica e Scienza dell'Alimentazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie