SHARPER Night 2024, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia
Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia
"Ricerca e conoscenza come strumenti di cambiamento". Evento incluso nella European Researcher’s Night nei Poli Universitari Penitenziari della CNUPP - Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari e inserito nel programma di SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights, progetto finanziato dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori (Grant agreement no.101162370)
Cagliari, 19 - 21 Settembre 2024 Corpo Aggiunto, Facoltà Studi Umanistici, Località Sa Duchessa, via Is Mirrionis 1, Cagliari
Sono indette le elezioni per il rinnovo de* rappresentanti della Componente studentesca nel Consiglio di Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia per il biennio 2024/2026
Sono indette le elezioni per il rinnovo delle rappresentanti e dei rappresentanti delle dottorande e dei dottorandi, delle specializzande e degli specializzandi, delle assegniste e degli assegnisti di ricerca nella Giunta del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia per il Biennio 2024/2026
Sono indette le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti del personale tecnico amministrativo nel Consiglio e nella Giunta del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia per il Triennio 2024/2027
seminario internazionale con il Prof. Kai-Yuan Cheng (Institute of Philosophy of Mind and Cognition, National Yang-Ming Chiao-Tung University)
Il questionario ha come obiettivo la rilevazione del grado di conoscenza e dell’opinione rispetto ai temi dell’etica e dell’integrità della ricerca nel contesto lavorativo
Il MUR ha pubblicato un bando per la concessione di contributi per promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica, contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico ed industriale e realizzare attività di formazione e divulgazione