Compatibilmente con le risorse economiche disponibili, per ciascuna coorte di studenti il CdS organizza viaggi di istruzione in Italia o all'estero al fine di mostrare gli aspetti applicativi delle metodologie studiate nei diversi insegnamenti del CdS.
Viaggi di Istruzione - A.A. 2021/2022
Dopo due anni (2020 e 2021) in cui non è stato possibile effettuare viaggi di istruzione causa pandemia da COVID-19, nel 2022 queste attività formative sono riprese e, in collaborazione con il CdS della LM in Ingegneria Energetica, sono stati organizzati due eventi:
- Nel mese di Aprile è stata effettuata la visita della centrale termoelettrica Enel di Portovesme e dell'adiacente parco eolico Portoscuso di Enel Green Power.
- Nel mese di Maggio è stata organizzata la visita della centrale termonucleare di Packs (Ungheria) e di uno stabilimento produttivo di componenti elettrici della EATON di Gyor (Ungheria).
Viaggi di istruzione -A.A. 2022/2023
Periodicamente ritorna un classico tra i viaggi di istruzione per gli studenti di ingegneria Elettrica dell'Università di Cagliari: la visita alla stazione di conversione AC/DC del SACOI2 e allo Storage Lab di Terna SpA presso Codrongianus (SS).
Un ringraziamento agli ingegneri e tecnici di Terna SpA che hanno permesso questa visita, descrivendo con passione e competenza tutti i vari aspetti tecnici che caratterizzano questa complessa e unica installazione elettrica della Sardegna.
Viaggi di istruzione - A.A. 2023/2024
Questa volta il viaggio di istruzione ha portato gli studenti a visitare il luoghi del disastro della diga del Vajont, la centrale idroelettrica di Soverzene, i laboratori del consorzio RFX di Padova per la fusione nucleare e l'impianto di produzione di batterie al piombo per automotive della FIAMM a Veronella.
Grazie alla passione e professionalità di guide, tecnici, ricercatori e responsabili di impianto, è stato possibile avvicinare (e affascinare) gli studenti a importanti realtà produttive e avanzate installazioni di ricerca, "toccando con mano" alcuni aspetti studiati dal punto di vista teorico nei corsi universitari.