Il Corso di Laurea magistrale in Attività motorie preventive e adattate afferisce alla Classe LM-67 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate ed è incardinato nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Cagliari.
È un Corso di Studio (CdS) ad accesso programmato a livello locale subordinato al superamento di una prova di ammissione e si propone di soddisfare il completamento della formazione accademica magistrale relativamente agli ambiti delle Scienze Motorie (Classe L-22 e classi o titoli equipollenti).
Al termine del percorso di studi, il laureato magistrale in Attività motorie preventive e adattate acquisisce conoscenze specifiche sulle scienze biomediche e umane, propedeutiche per l'approfondimento di quelle conoscenze concernenti le disabilità derivanti da patologie, congenite e acquisite, distrettuali e sistemiche dei vari apparati e funzioni.
Possiede una competenza qualificata nel campo delle attività motorie e sportive preventive e adattate, in relazione al genere, alle varie fasce di età e alle differenti espressioni di disabilità, contestualmente ad una adeguata preparazione nell'applicazione delle metodologie e delle tecniche proprie di tale ambito, con capacità autonome di aggiornamento e comunicazione.
L’attività professionale dei laureati è esercitata in strutture pubbliche e/o private nel campo della prevenzione e tutela della salute ed in campo sportivo agonistico e non agonistico (associazioni sportive dilettantistiche operanti in palestre, piscine e strutture sportive in genere; aziende sanitarie pubbliche e private come ASL, AOU, RSA).
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario nelle scuole.
Il corso si articola in due anni accademici e prevede l’acquisizione di 120 crediti.
Le attività formative sono organizzate in due semestri per ciascun anno di corso e consistono in lezioni frontali con frequenza obbligatoria. Lo studente deve garantire una presenza alle stesse di almeno il 60% per le lezioni frontali e non inferiore al 75% per le esercitazioni pratiche del monte ore complessivo. Per l’attestazione della frequenza relativa alle attività professionalizzanti (Tirocinio), lo studente deve garantire la frequenza dell’80% delle ore previste.
Sono previste anche attività seminariali tra le quali conferenze con argomenti di ambito specifico, realizzate anche sotto forma di videoconferenze, per le quali gli studenti possono ottenere CFU a scelta studente.