REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E COMUNICAZIONE A.A. 2025/2026
Effettuare l'immatricolazione all'Ateneo di Cagliari: dal luglio a settembre 2025 esclusivamente on line collegandosi al sito www.unica.it > pulsante rosso accedi (in alto a destra) oppure direttamente dal sito dei servizi online agli studenti: https://webstudenti.unica.it/esse3 .
Tipologia test: TOLC-SU
Requisiti d’accesso: gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Lingue e comunicazione devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nonché sostenere la verifica della preparazione iniziale.
Per l' A.A. 2025/2026 la verifica sarà svolta mediante il TOLC-SU secondo il seguente calendario:
In aggiornamento
Descrizione prova di verifica della preparazione iniziale
La prova è obbligatoria ed è volta a valutare il livello di conoscenze in ingresso e a determinare eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Il TOLC – SU è composto da quesiti delle seguenti sezioni: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico. Al termine del TOLC-SU è presente una sezione per la prova della conoscenza della Lingua Inglese volta a determinare il livello in ingresso.
La prova consisterà in un test di 50 domande a risposta multipla e di 30 quesiti aggiuntivi di Inglese, come da tabella che segue:
SEZIONI | NUMERO DI QUESITI |
TEMPO A DISPOSIZIONE |
COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA |
30 QUESITI | 60 MINUTI |
CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI |
10 QUESITI | 20 MINUTI |
RAGIONAMENTO LOGICO |
10 QUESITI |
20 MINUTI |
TOTALE | 50 QUESITI | 100 MINUTI |
INGLESE | 30 QUESITI | 15 MINUTI |
TOTALE CON INGLESE | 80 QUESITI | 115 MINUTI |
Per approfondimenti consultare la seguente pagina del consorzio CISIA:https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura-della-prova-e-syllabus-2/
Le modalità e i dettagli relativi all’iscrizione alla prova di valutazione sono pubblicati al seguente link:
https://www.unica.it/unica/it/fac_studiumanistici_acc_lau.page
Esiti del test e assegnazione dei debiti formativi
Per il superamento della prova lo studente dovrà conseguire un punteggio minimo di 25 sui primi 50 quesiti (viene escluso quindi il punteggio relativo all’inglese).
Gli studenti che totalizzeranno un punteggio inferiore a 25, riceveranno un debito formativo in comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana. Il punteggio relativo alla lingua inglese non darà invece luogo a un debito formativo, ma sarà trasmesso ai docenti di inglese che potranno tenerne conto per l’organizzazione di eventuali iniziative di riallineamento.
Gli studenti con debito formativo saranno tenuti a recuperarlo mediante la frequenza di corsi di riallineamento che saranno messi a disposizione dall’Ateneo.
Immatricolazione
Una volta che gli esiti della verifica vengono pubblicati, è possibile immatricolarsi. L’immatricolazione si effettua online dalla propria area riservata sul sito www.unica.it, seguendo la procedura e le scadenze indicate nel Manifesto Generale degli Studi.
Al momento dell’immatricolazione, devi scegliere la lingua straniera B fra Arabo, Cinese, Francese e Spagnolo.