Le imprese milanesi preferiscono i laureati in economia e ingegneria. E’ quanto emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano sulle lauree maggiormente richieste dalle imprese.
06 September 2006

(AGI) - Milano, 5 set. - Le imprese milanesi preferiscono i laureati in economia e ingegneria. E' quanto emerge da un'indagine della Camera di commercio di Milano sulle lauree maggiormente richieste dalle imprese. Al primo posto ci sono i laureati in economia con 4050 assunzioni nel 2006. Seguono gli ingegneri con 2030 posti occupati nello stesso periodo. Maggiori difficolta' le imprese le hanno nel trovare laureati in psicologia e in letteratura. In termini di assunzioni lo studio mostra un aumento di 800 posti rispetto ai 10580 dell'anno scorso. Per quel che riguarda il contratto, il 100% degli psicologi e il 96% degli architetti viene assunto a tempo indeterminato. Cifre che alzano la media di assunti col posto fisso che e' pari al 65,5% dei laureati. "Le universita' sono fattori decisivi di competitivita' per Milano - ha detto Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano - i tanti giovani che vengono a studiare a Milano dall'Italia e dall'estero possono contare su un ambiente accademico e socio-economico internazionale e innovativo. L'impegno delle istituzioni come la camera di commercio e' quello di migliorare il rapporto universita' imprese. Per un'economia milanese sempre piu' all'avanguardia". (AGI) -

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie