L'obiettivo è di riunire, per un confronto sugli studi internazionali, i ricercatori che lavorano sui diversi aspetti delle logiche legate ai sistemi di Kleene forti e deboli, siano essi algebrici, teorici delle prove o filosofici
ARGOMENTI. Nell’introduzione ai temi di questo workshop specialistico si legge che “Mentre la logica forte a tre valori di Kleene e la logica del paradosso hanno occupato a lungo un posto di rilievo nel panorama delle logiche non classiche, nell'ultimo decennio si è assistito a una rinascita dell'interesse per le logiche affini, tra cui la logica paraconsistente debole di Kleene (PwK) e le logiche rigorose. Queste logiche danno una propria interpretazione all'idea dei tre valori di verità e di conseguenza hanno diverse letture e applicazioni filosofiche. Rappresentano, tra l'altro, logiche di informazione parziale, logiche del nonsenso e logiche di inclusione di variabili. I metodi algebrici e di teoria delle prove sono stati applicati con successo a queste logiche, ma molto resta ancora da esplorare”.
Il workshop si svolgerà in modalità mista, in presenza e online
RELATORI. Tra gli esperti internazionali attesi al simposio in programma nella Facoltà di Studi umanistici di Cagliari spiccano Eduardo Alejandro Barrio (Università di Buenos Aires e Conicet), Massimiliano Carrara (Università di Padova) e Pablo Cobreros (Università di Navarra), Paul Egrè (Istituto Jean Nicod, Parigi), Peter Jipsen (Chapman University), Tommaso Moraschini (Università di Barcellona), Graham Priest (Università di Melbourne e City University di New York), Anna Romanowska (Warsaw University of tecnology).
Sempre a Cagliari seguirà un ulteriore convegno scientifico internazionale su temi affini, dal 22 al 23 luglio, con il secondo appuntamento del '‘Workshop on Relating Logics’'
COMITATO SCIENTIFICO: Jacek Malinowski (Chair), Roberto Giuntini, Walter Carnielli, Daniele Mundici, Yde Venema, Heinrich Wansing.
COMITATO ORGANIZZATORE: Stefano Bonzio, Davide Fazio, Maria Ines Corbalan, Antonio Ledda, Francesco Paoli, Michele Pra Baldi, Adam Prenosil, Gavin St. John, Gandolo Vergottini, Nicolò Zamperlin.
CONTATTI E INFORMAZIONI. Tutti i dettagli di questo convegno internazionale sono pubblicati nel sito web del workshop. Per contattare l’organizzazione è possibile inviare una email a trendsinlogic2022cagliari@gmail.com.
PATROCINI E CONTRIBUTI. L'evento è sponsorizzato anche dalla Fondazione di Sardegna - nell'ambito del progetto "Resource sensitive reasoning and logic" - e dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito dei progetti PRIN 2017: "Teoria e applicazioni di logiche sensibili alle risorse" e "Logica e cognizione. Teoria, esperimenti e applicazioni".