A Cagliari il VI convegno nazionale dall'8 al 10 giugno 2022, coordinato dal ricercatore di UniCa Alessandro Fanti e organizzato in collaborazione con il Centro interuniversitario ICEmB
07 June 2022
Vedi a fondo pagina il link al programma dettagliato del convegno

Sede del convegno: Facoltà di Ingegneria e architettura di Cagliari (via Marengo 2)

 
UniCa e il Centro interuniversitario ICEmB organizzano la sesta edizione del convegno nazionale “Interazioni tra campi elettromagnetici e biosistemi”, in programma a Cagliari dall’8 al 10 giugno 2022

Il convegno, in linea con le precedenti iniziative, si propone di stimolare il confronto tra i ricercatori che, nei rispettivi settori disciplinari - fisica, ingegneria, biologia, medicina, epidemiologia - contribuiscono attivamente allo sviluppo delle conoscenze nell’ambito del bioelettromagnetismo.

Sono perciò invitati tutti i ricercatori impegnati nello studio delle interazioni tra campi elettromagnetici e biosistemi a partecipare a questo momento di confronto scientifico, sottoponendo i propri lavori nell’ambito delle seguenti, ma non esclusive, aree d’interesse: effetti biologici e sanitari dei campi elettromagnetici, dosimetria elettromagnetica, modelli e meccanismi di interazione, applicazioni biomedicali, food-engineering.

Organizzazione

 

  • Comitato promotore: Caorsi S. (Università Pavia), Cerri G. (Università Politecnica delle Marche), D’Inzeo G. (Università Roma La Sapienza), Fanti A. (Università Cagliari), Massa R. (Università Napoli Federico II).

 

  • Comitato organizzativo: Alessandro Fanti, G. Mazzarella, F. Desogus, M.B. Lodi (UniCa), A. Fedeli (Univ. Genova), S. Costanzo (Univ. della Calabria), M.T. Bevacqua (Univ. Mediterranea). R. Massa (Federico II Napoli).

 

  • Comitato tecnico scientifico: Aicardi G. (Univ. Bologna), Ala G. (Univ. Palermo), Cadossi R. (IGEA), Costanzo S. (Univ. Calabria), D'Inzeo G. (Univ. Roma La Sapienza), De Mattei M. (Univ. Ferrara), Fanti A. (Univ. Cagliari), Gobba F. (Univ. Modena e Reggio Emilia), Lagorio S. (ISS), Lamberti P. (Univ. Salerno), Massa R. (Univ. Napoli Federico II), Migliore MD (Univ Cassino e Lazio Meridionale), Paisan M. (Univ. Pavia), Pastorino M. (Univ. Genova), Pinto R. (ENEA), Polichetti A. (ISS), Russo P. (Univ. Politecnica delle Marche), Signori E. (CNR-IFT), Parazzini M. (CNR-IIEIT), Scarfì M. R. (CNR-IREA), Cucinotta A. (Univ. Studi Parma), Tarricone L. (Univ. del Salento), Tognolatti P. (Univ. L'Aquila).

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie