ALTA FORMAZIONE. Il documento firmato prevede anche stage e tirocini: l'obiettivo è sviluppare e disciplinare attività didattiche istituzionali curriculari finalizzate all’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, e attività formative per la specializzazione professionale, il perfezionamento e l’aggiornamento dei laureati
21 January 2019
Atzara, il paesaggio circostante – Fonte www.sardegnaturismo.it

Sergio Nuvoli

Cagliari, 21 gennaio 2019 - Il rettore dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo e l’assessore dell’Urbanistica Cristiano Erriu hanno sottoscritto oggi un accordo che impegna Regione e Ateneo a sviluppare e disciplinare attività didattiche istituzionali curriculari di alta formazione, finalizzate all’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, e attività formative per la specializzazione professionale, il perfezionamento e l’aggiornamento dei laureati.

Sono previste anche borse di studio, stage e tirocini che gli studenti universitari e i laureati potranno svolgere presso l’Amministrazione regionale. Una particolare attenzione sarà data alla promozione della cultura riguardante la pianificazione e il progetto del territorio, della città e del paesaggio, attraverso il pieno coinvolgimento, tra gli altri, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR).

Il coordinamento delle attività sarà gestito da un Comitato scientifico. L’accordo avrà una durata di quattro anni prorogabili.

Il Prorettore vicario Francesco Mola e il Rettore Maria Del Zompo
Il Prorettore vicario Francesco Mola e il Rettore Maria Del Zompo

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie