Communication

Autore dell'avviso: Ateneo

18 January 2018
Saranno finanziati piccoli consorzi per consentire alle idee più promettenti di completare il processo per accedere al mercato

---

Nell’ultimo triennio di Horizon 2020 la Commissione europea ha lanciato il Programma di lavoro European Innovation Council (EIC) pilot, che raggruppa le azioni FET Open, SME Instrument, Fast Track to Innovation e Inducement Prize.

Tra queste, è compresa Fast Track to Innovation (FTI), caratterizzata da un approccio puramente bottom up, che consente di presentare proposte in tutti gli ambiti tematici delle LEIT (Leadership in Enabling and Industrial Technologies) e delle Sfide Sociali di Horizon 2020.

Fast Track to Innovation  promuove innovazioni “close to market” (si parte dal Technology Readiness Level 6), con l’obbligo di arrivare sul mercato entro tre anni dall’inizio del progetto. Per questo motivo, la partecipazione dell’industria all’interno dei partenariati sarà obbligatoria. A differenza dello SME instrument, FTI non è riservato solo a piccole e medie imprese, ma è aperto a tutti i tipi di imprese. L’obiettivo è quello di aumentare la partecipazione ad Horizon 2020 dell’industria, delle PMI e delle imprese che si avvicinano per la prima volta a progetti europei di ricerca e innovazione.

Saranno finanziati piccoli consorzi, composti da 3-5 soggetti giuridici stabiliti in almeno tre Stati diversi, membri UE28 o associati ad Horizon 2020 con una forte partecipazione delle imprese, per consentire alle idee più promettenti di completare il processo per accedere al mercato. FTI è aperta alle idee di tutti i settori tecnologici o applicativi e a tutti i soggetti giuridici stabiliti nell’UE o in un paese associato ad Horizon 2020.

Possono partecipare ai consorzi anche le università, le organizzazioni di ricerca e altri attori dell’innovazione. Sono invitati anche attori con un ruolo chiave nel processo di commercializzazione, come ad esempio organizzazioni di cluster, utenti finali, associazioni industriali, incubatori, investitori o pubbliche amministrazioni. Il finanziamento comunitario è pari al 70% dei costi ammissibili (100% per i soggetti no profit) per un contributo massimo per progetto di 3 milioni di euro.

Fast Track non presenta scadenze, ma ha un approccio aperto, con tre cut-off dates all’anno nelle quali presentare la proposta. Le date per il 2018 sono previste per febbraio, maggio e ottobre.

Per discutere delle opportunità di finanziamento dedicate alle imprese all’interno del Programma Horizon 2020, lo Sportello Ricerca Europea di Sardegna Ricerche organizza il  26 Gennaio 2018 a Cagliari l’evento L’innovazione a misura di impresa. Lo SME Instrument e Fast Track to Innovation in Horizon 2020, presso la Manifattura Tabacchi in Viale Regina Margherita 33.

Tutti i dettagli a questo link.

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie