Communication

Autore dell'avviso: Ateneo

28 January 2025
Il programma si terrà tra gennaio e aprile in modalità ibrida ed è rivolto a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse, Startup, PMI Innovative, Imprese, PA e PMI. Il 3 febbraio alle ore 15 un webinar di presentazione

---

L’Università degli Studi di Cagliari, coordinatrice dello Spoke 7 “Low Carbon Technologies for Efficient Energy Systems”* all’interno del progetto e.Ins “Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia”** finanziato nell’ambito del PNRR, organizza in collaborazione con EY il “Low Carbon Camp”, un Bootcamp dedicato all’innovazione e al trasferimento tecnologico.

Il “Low Carbon Camp” è un programma di trasformazione innovativo rivolto a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse, Startup, PMI Innovative, Imprese, PA e PMI che desiderano collaborare per co-creare e acquisire competenze pratiche e strumenti necessari per realizzare nuovi progetti. Il Bootcamp si terrà tra gennaio e aprile in modalità ibrida, con sessioni di workshop online, seguite da una sessione finale in presenza.

Le attività affronteranno queste tematiche di ricerca

  • Adozione di fonti rinnovabili e tecnologie green;
  • Produzione di idrogeno verde;
  • Strumenti per lo stoccaggio energetico;
  • Promozione di comunità energetiche;
  • Soluzioni per l’efficienza energetica;
  • Green energy; 
  • Smart grids;
  • Energy communities;
  • Low carbon & Sustainable digitalization.

Coloro che sono interessati a partecipare possono inviare la richiesta compilando il form disponibile a questo link. Il 3 febbraio alle ore 15 si terrà su Teams un webinar di presentazione. 

* Lo Spoke 7 promuove lo sviluppo di soluzioni innovative per la produzione, l’uso e lo stoccaggio dell’energia, con l’intento di raggiungere la neutralità climatica in Sardegna entro il 2050. Inoltre, mira a fornire alle imprese sarde gli strumenti necessari per affrontare la transizione energetica, migliorando la produttività e la competitività attraverso l’innovazione e il trasferimento tecnologico,  favorendo in particolar modo l’innovazione nelle PMI. L’obiettivo finale è creare un ecosistema che, partendo dall’educazione e dalla ricerca, possa rendere la Sardegna un esempio internazionale per la transizione energetica.

** L'ecosistema e.INS - Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia è un programma globale per rafforzare il legame tra impresa e scienza, mitigare gli impatti sociali generati dalla crisi e aumentare il livello di inclusione territoriale. È progettato per supportare i processi di innovazione e promuoverne la diffusione, facilitare il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo, coinvolgere le comunità locali nelle sfide legate ad un'innovazione sostenibile e guidare il territorio verso un'economia realmente basata sulla conoscenza. L'ecosistema si sviluppa nell'area di specializzazione "Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell'inclusione" e rappresenta le vocazioni scientifiche del territorio regionale.

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie