---
Il seminario è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale (fino ad un massimo di 15 partecipanti) che abbiano sostenuto gli esami di Botanica generale e di Sistematica vegetale e che siano in grado di utilizzare le chiavi dicotomiche. E' richiesta la conoscenza base dell'inglese.
Il seminario si terrà secondo la seguente calendarizzazione e modalità:
- mercoledì 26 febbraio dalle 9:00 alle 13:00 (presso l’aula A della sezione Botanica del DiSVA, Via Sant’Ignazio da Laconi 13) e dalle 14:30 alle 18:30 (presso l’aula 16 Blocco G D3, Cittadella di Monserrato): descrizione delle caratteristiche morfologiche generali delle briofite e individuazione dei caratteri diagnostici importanti per l’identificazione con esempi su materiale fresco; la Divisione delle Bryophyta (muschi), delle Marchantiophyta e delle Anthocerothophyta (epatiche e antocerote). Ruolo ecologico delle briofite.
- giovedì 27 febbraio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (aula 16 Blocco G D3, Cittadella di Monserrato): attività di laboratorio: guida alla determinazione delle Bryophyta (muschi), Marchantiophyta e Anthocerothophyta (epatiche e antocerote).
- venerdì 28 febbraio, dalle 9:00 alle 13:00 (aula 16 Asse Blocco G D3, Cittadella di Monserrato): prova di idoneità, consistente nella determinazione di due specie e nella produzione di una scheda tecnica
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Gli studenti interessati possono iscriversi al seminario inoltrando richiesta all’indirizzo laboraula16@unica.it entro le ore 12 di lunedì 17 febbraio allegando copia degli esami sostenuti.