Communication

Autore dell'avviso: Ateneo

10 June 2024
Il MUR ha pubblicato un bando per la concessione di contributi per promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica, contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico ed industriale e realizzare attività di formazione e divulgazione

---

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato un bando per la concessione di  contributi per promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica (scienze matematiche, fisiche e naturali e tecniche derivate), contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico ed industriale e realizzare attività di formazione e divulgazione al fine di stimolare l’interesse della cittadinanza ai problemi della ricerca e della sperimentazione scientifica.

Il bando si articola in contributi annuali (Titolo 2) e  finanziamento di accordi di programma (Titolo 3)

progetti dovranno perseguire una o più finalità tra:

  1. riorganizzare e potenziare le istituzioni impegnate nella diffusione della cultura tecnico-scientifica e nella valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico, nonché favorire l’attivazione di nuove istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche (valido solo per il Titolo 3);
  2. promuovere la ricognizione sistematica delle testimonianze storiche delle scienze e delle tecniche conservate nel Paese, e delle risorse bibliografiche e documentali per le ricerche di storia delle scienze e delle tecniche;
  3. incentivare, anche tramite la collaborazione con le università e altre istituzioni italiane e straniere, attività di formazione ed aggiornamento professionale per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche;
  4. sviluppare la ricerca e la sperimentazione delle metodologie per un’efficace didattica della scienza e della storia della scienza, con particolare attenzione per l’impiego delle nuove tecnologie;
  5. promuovere l’informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica, sul piano nazionale e internazionale, anche mediante la realizzazione di iniziative espositive, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali;
  6. promuovere la cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione.

I Contributi annuali finanziano progetti individuali oppure congiunti di importo compreso tra 70.000 e 150.000 euro e durata massima 12 mesi. 

Gli Accordi di programma (individuali o congiunti) riguardano progetti di importo compreso tra 400.000 e 600.000 euro e durata massima 24 mesi. 

Il contributo ministeriale è pari all’80% dei costi ammissibili per entrambe le tipologie. 

Modalità di presentazione:
Ogni soggetto, individuato dalla posizione fiscale, può partecipare a una sola domanda, per il Titolo 2 o in alternativa per il Titolo 3, come soggetto “proponente” o in alternativa come “capofila” o “partner”. In considerazione di questo limite imposto dal bando, ossia della possibilità di presentare una sola richiesta per ateneo, si richiede di inviare le manifestazioni d’interesse compilando il form disponibile al link in calce entro la scadenza interna del 24 giugno 2024, al fine di ricostruire un primo quadro delle iniziative attivabili e allo stesso tempo favorire lo sviluppo di sinergie e collaborazioni progettuali. Si sottolinea che non saranno prese in considerazione le proposte non inviate tramite la manifestazione di interesse entro il termine del 24 giugno.

Le manifestazioni di interesse dovranno indicare: recapiti, titolo del progetto, descrizione sintetica e attività previste, eventuali partner già individuati, piano finanziario indicativo, rilevanza rispetto ai criteri di valutazione indicati dal bando.

La proposta finale dovrà essere compilata e trasmessa tramite la piattaforma SIRIO entro le ore 12:00 del 18 luglio 2024.

Informazioni:
Direzione per la ricerca e il territorio, indirizzo email: dir.ricter@unica.it

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie