
Le cere anatomiche. Anche per i più piccoli una bella occasione di gioco e di scoperta dei tanti filoni della ricerca scientifica

2022 European Researchers’ Night

Reparto Carabinieri Investigazioni scientifiche

2022 European Researchers’ Night

Dimostrazione di ingegneria strutturale e idraulica

L'evento realizzato grazie al contributo di uno staff composto da oltre 400 volontari universitari - tra ricercatori, ricercatrici, assegnisti, dottorandi e studenti - coordinati dalla Direzione Ricerca dell'ateneo di Cagliari

Il professor Luciano Colombo, prorettore alla ricerca di UniCa, intervistato per il quotidiano L'Unione Sarda

Interviste di RAI TRE

Lo stand della Polizia Scientifica

2022 European Researchers’ Night

Attività per tutti i bambini, a partire dai tre anni

Un labirinto esperienziale da percorrere grazie a smartphone e QR

Lo staff EDUC dell'Università di Cagliari

2022 European Researchers’ Night

Rappresentanza del direttivo Cruc, il circolo ricreativo dell'Università di Cagliari

Sul palco Ester Cois, delegata del rettore per l'uguaglianza di genere

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

Polizia scientifica

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

2022 European Researchers’ Night

Il saluto del professor Gianluigi Bacchetta, direttore dell'Orto botanico di Cagliari al termine dell'European Researchers’ Night

I saluti istituzionali. Da sinistra: Gianluigi Bacchetta (direttore Orto botanico), Giorgio Angius (vicesindaco di Cagliari), Luciano Colombo (prorettore alla ricerca), Emanuela Stara (assessora ai rapporti con l’Università di Monserrato) e Micaela Morelli (Fondazione di Sardegna / UniCa)

Chiusura della manifestazione da parte del professor Luciano Colombo, prorettore alla ricerca dell'Università di Cagliari