Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - DECOLONIZZARE LA CITTA’’- DIALOGO INTERDISCIPLINARE lunedì 13 giugno 2022, ore 10-12, aula 11 viale S. Ignazio 70

Annalisa Frisina (Università di Padova) autrice di 'Decolonize your eyes', vincitore del concorso Docucity/MetiCittà 2021, dialogherà con Fabio Bertoni, Ester Cois, Valentina Cuzzocrea, Valeria Deplano, Alessandro Pes (Università di Cagliari).

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - "Il potere social", sesto evento del ciclo "Incontri sul diritto post-digitale", 17 e 23 giugno 2022

Nell’ambito del ciclo “Incontri sul diritto post-digitale”, il 17 e il 23 giugno 2022 giugno avrà luogo il seminario  “Il potere social. Libertà e controllo del web” articolato in due incontri:

Venerdì 17 giugno, alle ore 10:00 in Aula Arcari  "Quali regole per i social network?”

Giovedì 23 giugno, alle ore 10:00 in Aula Arcari “Processo a Wikipedia”

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario 07/06/2022 - Prof. Aurealian Muntean - Understanding the European Works Council deficit in the EU periphery: Evidences from Romania, Poland and Spain

 "SPOL Lunch Seminars"

Martedì 07 giugno 2022 dalle 13.00 alle 14.00 in aula 10BIS, Edificio Baffi in Viale S.Ignazio, 70
Il prof. Aurealian Muntean della National University of Political Studies and Public Administration (Romania),  nell'ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2019, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, terrà il seminario dal "Understanding the European Works Council deficit in the EU periphery: Evidences from Romania, Poland and Spain".

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Comunità LGBT+ nel mondo. Film e documentari. II incontro, 31 maggio 2022, h. 17:00

Nicola Melis (Dip. SPOL) introdurrà il film Flee (di Jonas Poher Rasmussen. Doc., Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, 2021, 83').

Si tratta del secondo incontro nell'ambito del ciclo seminariale intitolato Comunità LGBT+ nel mondo. Film e documentari.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario martedì 24 maggio 2022, alle ore 11:30 Aula Magna di viale Trentino 51, Cagliari - Massimo Tria (Dip. Filologia, Letteratura e Linguistica) I diritti LGBT+ nel cinema russo

Martedì 24 maggio 2022, alle ore 11:30, Massimo Tria (Dip. Filologia, Letteratura e Linguistica) terrà il seminario I diritti LGBT+ nel cinema russo. L'incontro si svolgerà presso l'Aula Magna di viale Trentino 51, Cagliari ed è il primo di un ciclo seminariale intitolato Comunità LGBT+ nel mondo. Film e documentari.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Presentazione del volume: 1956. IL CANALE DELLE SPIE STORIA DEL CANALE DI SUEZ (Roma: Salerno Ed., 2021) - Cagliari 27 maggio 2022

Presentazione del volume: 1956. IL CANALE DELLE SPIE STORIA DEL CANALE DI SUEZ Nicola Melis, SPol, Università di Cagliari,  Christian Rossi, SPol, Università di Cagliari ne discutono con:  Marco Di Donato, Dip. Culture e Società, Università di Palermo

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Rapporto di Amnesty International - APARTHEID ISRAELIANO CONTRO I PALESTINESI - 20 maggio 2022 via Nicolodi, 102, Cagliari

Venerdì, 20 maggio 2022 alle ore 9:45 presso l'Aula Salis della Facoltà SEGP (via Nicolodi, 102, Cagliari), Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, presenterà l'ultimo Rapporto di Amnesty sulla Palestina.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - SPOL Lunch Seminars 17 maggio 2022 - Prof.ssa Ruth Avidar, Senior Lecturer del Yezrel Valley College in Israele - Communication and Public Relations Research in a Middle Eastern Context"

Ripartono gli "SPOL Lunch Seminars". Il primo appuntamento sarà martedì 17 maggio 2022 dalle 13.00 alle 14.00 in aula 13, Edificio Baffi, con la Prof.ssa Ruth Avidar, Senior Lecturer del Yezrel Valley College in Israele che sarà ospite del nostro dipartimento nella prossima settimana. Il titolo del suo seminario è "Communication and Public Relations Research in a Middle Eastern Context".

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo seminariale The making of African space. Borders and cities in comparative perspectives - 9 e 11 maggio 2022

Nell'ambito del corso di Storia e istituzioni dell'Africa (Laurea in Scienze Politiche), il visiting professor Paul Nugent (CAS/HIstory, The University of Edinburgh), terrà un ciclo seminariale dal titolo The making of African space. Borders and cities in comparative perspectives.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 29 APRILE 2022, ORE 16:30 AULA A VIALE S. IGNAZIO 76, CAGLIARI - Presentazione del volume LEGGERE E STUDIARE IL CORANO. UNA GUIDA di Roberto Tottoli, Università di Napoli 'L'Orientale'

Informazioni e Locandina

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali

Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

23 marzo 2018, ore 10:30 - Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74

SALUTI

Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari

Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari

Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari

INTERVENTI

On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.

http://people.unica.it/relazioniinternazionali/2018/03/20/conoscere-lunione-europea/

Locandina seminario La merce siamo noi. Minori verso l'Europa.

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa,

 21 marzo 2018, h 10-12  Aula A1?J (ex Aula 9/9bis), Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 74, Cagliari.

Storia e istituzioni dell'Africa: Fulvio Vassallo Paleologo, Diritti respinti

Storia e istituzioni dell'Africa 

Seminario

Diritti respinti

Fulvio Vassallo Paleologo

22 marzo 2018, h 10 Palazzo Baffi Aulla 2 

Viale S. Ignazio da Laconi n.74 Cagliari

 

Prof. Piero Schiavazzi 'Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco'. CdL in Relazioni Internazionali ciclo seminariale per gli studenti, attributivo di CFU

Il CdL in Relazioni Internazionali
inaugura un ciclo seminariale, attributivo di CFU per gli studenti in

Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco
TENUTO DAL PROF. PIERO SCHIAVAZZI
Professore straordinario di Geopolitica vaticana presso Link Campus University di Roma

Programma appuntamenti:
- La 'rivoluzione' di Papa Francesco
- Francesco, la Santa Sede e l'Islam
- Francesco e la Cina
- Francesco e l'America latina
- Francesco e gli Stati Uniti (da Obama a Trump)
- Papa Francesco e la 'vecchia' Europa

   Primi due appuntamenti: 15 e 16 marzo 2018 Aula SIB_0B - Aula Magna ex Scienze Politiche, viale sant’Ignazio, 78.

Siete tutti invitati

Programme of the Festival/Programma del Festival

Dott. Nicola Melis - Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Settore Scientifico disciplinare di riferimento    SPS/13, SPS/14, L/OR10, L-OR/14, L-OR/15, L-OR/20, SPS/06.
Docente di riferimento: Nicola Melis
Semestre nel quale viene impartito: II semestre
Crediti assegnati: Il numero di CFU concessi dipende da quanto stabilito in sede di singolo Consiglio di Corso di Studi.
Inizio del corso 17 marzo 2018
Aula: Piccolo Auditorium, Piazza Dettori, Cagliari
Numero di ore: 50
Prerequisiti: Nozioni di storia generale
Numero max studenti ammessi 60
Obiettivi del corso Fornire una approfondimento sulle attuali tematiche sociali e politiche relative al mondo arabo attraverso la visione di film documentari.
Obiettivi di apprendimento Occasione per approfondire singole tematiche legate al Vicino oriente e all'Africa mediterranea.
Contenuti è prevista la proiezione di numerosi documentari, durante le quali i temi trattati saranno principalmente legati all'odierno contesto vicino orientale e noordafricano
programma competo clicca QUI

Modalità di erogazione 50 ore di proiezione divise in 8 giornate + relazione finale
Testi consigliati  I testi verranno concordati con il docente di riferimento in base al tema scelto
Modalità di valutazione Relazione finale
Per iscriversi, inviare un mail all’indirizzo nmelis@unica.it,
indicando, in oggetto, “al-Ard 2018,”  e, nel messaggio, nome e cognome, numero di matricola e corso di studi

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie