Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Calendario seminari organizzati dal Gramsci Lab dicembre 2022

Seminari organizzati dal Gramsci Lab

Dicembre 2022 - Aula Baffi - via S. Ignazio 78 Cagliari

Calendario

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 29/30 Novembre 2022 Aula Baffi viale S. Ignazio 70 e su piattaforma Teams Seminario 3 e evento conclusivo IANG Come i giovani si rappresentano e vengono rappresentati?

29– 30 Novembre 2022 Aula Baffi, viale S. Ignazio 70 e su piattaforma Teams Seminario 3 e evento conclusivo IANG Come i giovani si rappresentano e  vengono rappresentati?

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 30 novembre 2022 Aula Maria Lai – Via Nicolodi 102, Cagliari - Seminario: Verso una Sardegna social La comunicazione digitale dei comuni sardi durante la crisi pandemica

PROGRAMMA
Saluti, Mariano Porcu
Introduce e coordina, Fulvio Venturino
Il Progetto EPIC POPS, Alessandro Lovari
Tra Istituzioni e Personalizzazione: la presenza dei comuni sardi sui social media, Carmine Barricelli
Interventi di
Marinella Belluati, Università di Torino
Zhao Huang, Université Paris Nanterre (France)
Riflessioni conclusive
Ester Cois, Emiliano Ilardi, Stefano Rombi

EPICPOPS è un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione di Sardegna

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 24 novembre 2022 Campus Aresu (via s. Giorgio 12, Cagliari) Seminario "Kurdistan. Assedio e utopia"

Il giorno giovedì 24 novembre alle ore 16:00, si terrà presso l'aula CM10 al III piano del Campus Aresu (via s. Giorgio 12, Cagliari), un seminario dal titolo
Kurdistan. Assedio e utopia 
durante il quale si discuterà dell'annosa "questione curda" alla luce dei recenti eventi di politica interna e internazionale.
Interverranno:
Joseph Savary (IPPNW Switzerland), Ahmet Yaman (SodempoK), Rino Malinconico (Rete Kurdistan)
Introduce e coordina Nicola Melis (DiSPol, UniCa)
Per i dettagli,  scarica la locandina: https://bit.ly/3EGR1OF e https://bit.ly/3gjQ064.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 15 novembre 2022 - DODICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA 

Cagliari | 15 novembre 2022 - Università degli Studi di Cagliari 
Aula Magna Baffi (A0-F)  - Viale Sant’Ignazio, 74 

DODICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA 

La statistica ufficiale per comprendere e connettersi alla società

Programma GIS2022 15 novembre 2022

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 17 novembre 2022 Studiare l'Asia. Colonialismo, infrastrutture e lavoro. Giornata di Studi per ricordare Nicola Mocci

Care colleghe e cari colleghi,
giovedì 17 novembre presso l'Aula Lai di Via Nicolodi 102, siete invitate/i a partecipare ad una giornata di studi dedicata all'Asia:
"Studiare l'Asia. Colonialismo, infrastrutture e lavoro. Giornata di Studi per ricordare Nicola Mocci".  
Come si evince dalla locandina, nel pomeriggio verrà presentato e proiettato il pluripremiato documentario "She. Workers' tales from Vietnam" (progetto europeo Ecow, Regia di Parsifal Reparato; autori: Michela Cerimele, Parsifal Reparato) che ricostruisce, attraverso i racconti individuali delle operaie vietnamite, le dinamiche alla base dell'organizzazione dello sfruttamento del lavoro femminile nell'elettronica in Vietnam.

Cordiali Saluti,
Francesca Congiu
 

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - SEMINARIO PROFESSOR ELLIOT B. WEININGER - 10 novembre ore 16.00 Sala riunioni SPOL

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 10 novembre 2022 , ore 15:15 - La crisi dello stato di diritto e della democrazia in Europa

Giovedì 10 novembre 2022, ore 15:15  
L’evento si terrà in presenza nell’Aula Maria Lai e sulla piattaforma Microsoft Teams

 Il progetto di ricerca RoL - The rule of law crisis and democratic backsliding in the European Union è un progetto multidisciplinare finanziato dalla Fondazione di Sardegna, che mira a riflettere sulla crisi democratica e dello stato di diritto prodottasi nel continente europeo, ed in particolare nell’Unione europea, a seguito degli sviluppi che hanno interessato soprattutto la parte centro-orientale del continente dagli anni 2010. Il gruppo di ricerca di RoL, composto da giuristi, scienziati politici e filosofi dell’Università di Cagliari, punta a creare un osservatorio dello stato di diritto, attraverso l’organizzazione sia di attività scientifiche, quali convegni e pubblicazioni, sia di attività divulgative, tra cui un podcast series tematico che sarà inaugurato entro la fine del 2022. 
In occasione della presentazione ufficiale del progetto, che avrà luogo il 10 novembre presso l’Università di Cagliari in modalità ibrida (in presenza e da remoto), si terrà un incontro di studio che avrà la finalità principale di riflettere sullo stato attuale della crisi. L’incontro vedrà la partecipazione dei membri del gruppo di ricerca, ciascuno dei quali farà il punto della situazione nella propria rispettiva disciplina, secondo il programma qui definito. Aprirà i lavori un keynote speech della Prof.ssa Ramona Coman l'Institut d'études européennes (Université libre de Bruxelles).

L’evento è aperto al pubblico. 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Venerdì 28 ottobre 2022 L'Africa ottomana nel XIX secolo

Venerdì  28 ottobre 2022, alle ore 8.30, Carlo Sanna (Dipartimento SPol)  terrà il seminario  dal titolo "L'Africa ottomana nel XIX secolo". Si tratta del primo di una serie di seminari organizzati in seno al corso di Storia e istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino oriente.

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 4 e 5 novembre 2022 TWENTY YEARS WITH(OUT) PIERRE BOURDIEU: STUDYING CRISIS AND SOCIAL CHANGE TODAY

Il 4 e 5 novembre 2022 si terrà il Convegno internazionale TWENTY YEARS WITH(OUT) PIERRE BOURDIEU: STUDYING CRISIS AND SOCIAL CHANGE TODAY

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Cagliari - Viale Sant’Ignazio 74, Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Martedì 13 marzo 2018
Aula Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari
Ore 16:30 -18:30
Saluti
Barbara Onnis >Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali

Intervengono
Silvia Pochettino >Fondatrice di ONG 2.0, giornalista
Maria Colomba Cabras >Presidente OSVIC
Paola Gaidano> Responsabile programmi Italia OSVIC

Il Convegno intende fornire informazioni su cosa siano le ICT e su come si possano applicare al mondo delle ONG e della cooperazione internazionale; quali siano le sfide dell'innovazione tecnologica da raccogliere e quali le criticità che si debbano affrontare.
L’iniziativa rientra nelle azioni del progetto O.S.V.I.C. “Incubatore di impresa sociale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a vantaggio di giovani sieropositivi nel territorio di Nanyuki di Laikipia, Kenia” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Bando 2016) Co finanziato
Silvia Pochettino. Giornalista, saggista e formatrice di ONG 2.0 (community e centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle ICT nella cooperazione internazionale).
Appassionata di tecnologia e temi sociali. Sogna di "cambiare il mondo con il web" e pratica la cooperazione internazionale da molti anni. È autrice di diversi libri (e e-book) e dal ’95 è direttore della testata VpS. Ha vinto anche alcuni premi tra cui Giornalisti per il sociale e Sodalitas Social Innovation.

L’ECCEZIONE
presenta
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: LA BANALITA’ DEL MALE Giornata di riflessioni contro la violenza sulle donne tavola rotonda + workshop +spettacolo teatrale

Alla luce degli accadimenti delle ultime settimane ed in linea con le sue iniziative L’eccezione dedica la giornata di giovedì 22 febbraio
2018 al tema della violenza sulle donne.
La manifestazione, che si svolgerà nei locali di Su Tzirculu in via Molise 62, si articolerà in due momenti:
a) dalle 9.30 alle 13.00 è prevista una tavola rotonda dal titolo “Violenza contro le donne-La banalità de male” che si prefigge attraverso la discussione di casi emblematici di far emergere la gravità e diffusione del fenomeno della violenza contro le donne, prenderanno parte l’assessora Marzia Cilloccu, la consigliera regionale di parità Tiziana Putzolu e docenti universitarie esperte nel campo degli studi di genere ed in particolare delle problematiche connesse con la violenza contro le donne: Sabrina Perra (Università di Cagliari), Maria Letizia Pruna (Università di Cagliari), Federica Falchi (Università di Cagliari) e Emanuela Locci (Università di Torino). Ingresso e partecipazione gratuiti.
b) Dalle 15.00 alle 18.00 la prof.ssa Aide Esu (Università di
Cagliari) terrà un workshop da titolo “Linguaggi, stereotipi, modelli mediatici di esclusione sociale”.Ingresso e partecipazione gratuiti.
La frequenza della tavola rotonda e del workshop sarà aperta al pubblico e per gli studenti ci sarà la possibilità di maturare un CFU, in accordo con i rispettivi corsi di laurea.

La giornata si concluderà alle ore 20.30 con lo spettacolo SANGUE D’ACQUA (per mia colpa mia colpa mia grandissima colpa) scritto ed interpretato da Francesca Falchi (qui in un doppio ruolo) racconta la violenza fisica e psicologica all’interno del matrimonio dal punto di vista del carnefice e della vittima. LUI racconta in maniera lucida e consapevole la sua azione. LEI la sua reazione.
Biglietto intero 7 euro – ridotto studenti 4 euro

Per iscrizioni alla tavola rotonda e al workshop eccezione2.0@gmail.com/federica.falchi@unica.it

Presentazione del volume Gramsci nel mondo arabo a cura di P. Manduchi, A. Marchi e G. Vacca Martedì 20 febbraio 2018 ore 17.00 Aula Maria Lai - Via Nicolodi 104, Cagliari

Saluti di: Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche;

Cecilia Novelli, Direttore del Dissi; Sabrina Perra, Istituto Gramsci della Sardegna

Interventi di: Lea Durante, Università di Bari – IGS Italia;

Mauro Pala, Università di Cagliari; Marco Ammar, Università di Cagliari.

Saranno presenti le Curatrici

A lezione da Gramsci

Febbraio 2018

 A lezione da Gramsci. Democrazia, partecipazione politica, società civile sulle
due sponde del Mediterraneo”
Progetto di cooperazione tra l'Università di Cagliari-GramsciLab e l'Università di Jendouba (Tunisia) finanziato dalla Regione Sardegna (L.19/96)

12 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio n.74, ore 10-13
Sardegna e Tunisia: una storia mediterranea
Saluti di Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche
Interventi di Nicola Melis; Nicola Gabriele; Patrizia Manduchi; Filippo Petrucci

13 febbraio, Aula riunioni, DISSI, ore 10-13/15-18
Laboratorio sulle attività svolte in Tunisia: riservato gli studenti partecipanti al progetto

14 febbraio, Biblioteca universitaria e Rettorato Università di Cagliari
ore 11 Visita alla Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca
ore 12 Incontro col Rettore Maria Del Zompo e la Prorettore alla internazionalizzazione Alessandra Carucci. 
ore 16,30, MEM Bibliomediateca del Mediterraneo, Cagliari
Una nuova questione meridionale? Mediterraneo e migrazioni. 
Saluti di Virginia Mura, Assessora Reg. al Lavoro e Gian Nicola Saba, Resp. Settore Emigrazione/Immigrazione
Paolo Frau, Assessore alla Cultura, Comune di Cagliari 
Anna Puddu, Consigliera Comune di Cagliari
Naoufel Soussi, Presidente Cooperativa Sociale Aman 
Mohanned Hammami, Mediatore interculturale Questura di Cagliari 
Coordina Alessandra Marchi, GramsciLab

15 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio 74, ore 16
Gli studi gramsciani nel mondo arabo: il caso della Tunisia
Saluti di Giovanna Medde, Direzione generale della Presidenza della Giunta - Servizio rapporti
internazionali e con l'Unione Europea.
Tahar Labib, Un Gramsci arabe à la carte
Baccar Gherib, Tunisia: Rivoluzione e transizione come crisi di egemonia
Gennaro Gervasio, Le rivoluzioni arabe. Una prospettiva subalterna
Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi, Gli studi gramsciani sul mondo arabo: l’esperienza del
GramsciLab
Mohamed Slim Ben Youssef e Mattia Dessì, studenti partecipanti al progetto.

16 febbraio, Ghilarza 
ore 11 Visita alla Casa Museo di Antonio Gramsci a Ghilarza 
ore 16 Incontro pubblico con il Sindaco Alessandro Defrassu e l’amministrazione comunale; la Fondazione
Casa Museo Antonio Gramsci e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza.

il 25 gennaio 2018, dalle ore 16.00, presso l'Aula Consiliare, Consiglio Regionale della Sardegna (con ingresso dal piazzale interno) si svolgerà la Tavola Rotonda conclusiva del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:

• giovedì 25 gennaio - Tavola rotonda conclusiva “Dal XX al XXI secolo: bilancio e prospettive delle Autonomie speciali”.
Presiede: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna.
Saluti: Maria Del Zompo, Rettrice Università degli Studi di Cagliari; Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche.
Coordina: Mariarosa Cardia, Professoressa di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa.
Partecipano: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna; Gianmario Demuro, Professore di Diritto costituzionale - Università di Cagliari; Franco Iacop, Presidente Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia e Coordinatore Conferenza dei Presidenti Assemblee legislative Regioni e Province autonome; Roberto Louvin, Professore di Diritto Pubblico Comparato - Università della Calabria; Pietro Luigi Pinna, Professore di Diritto Costituzionale - Università di Sassari; Marcello Saija, Professore di Storia delle Istituzioni politiche - Università di Palermo.

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie