Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?


CALENDARIO INCONTRI MESE DI MAGGIO – SIA_1I Aula 10 – H. 14.30-16.00

16 Maggio 2019
Quando i fatti diventano notizie
Mauro Scanu

20 Maggio 2019
Danzando con i giornalisti
Serena Orizi & Carmine Pellegrino

27 Maggio 2019
Fare comunicazione in emergenza
Gianluigi Tiddia (alias Insopportabile)


Incontri organizzati dal corso di Sociologia di Comunicazione aperti a tutti gli studenti della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

  Info: alessandro.lovari@unica.it

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - QUALI SERVIZI PER IL WELFARE RURALE? ESPERIENZE E PRATICHE NELLE AREE INTERNE

‘QUALI SERVIZI PER IL WELFARE RURALE? ESPERIENZE E PRATICHE NELLE AREE INTERNE

Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Nella giornata di giovedì 16:
•        Ore 10:00 - 16:00 si terrà un LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
TERRITORIALE per studenti (1 CFU)
•        Il pomeriggio dalle 16:30 - 18:30 si terrà la Presentazione
del volume “INNOVATORI SOCIALI”, di Filippo Barbera e Tania Parisi, Il
Mulino, 2019
Nella giornata di venerdì 17:
•        Ore 09.00:11.00 PLENARIA  -  Un  nuovo  welfare  per 
le  aree  rurali, esperienze, idee e progetti
•        Ore  11.30  –  13.30  TAVOLA  ROTONDA:  Attori  e 
Istituzioni  locali nell’organizzazione dei servizi per le aree rurali
•        Ore 14.30 – 18.00 – SESSIONE CASE STUDY: Welfare rurale e
erogazione di servizi nelle aree interne: cosa ci raccontano i territori
In allegato trovate la locandina del Convegno e il programma del Laboratorio.
Il Convegno fa parte del Progetto di ricerca finanziato dalla
L.7/2007-Regione Autonoma della Sardegna (Bando Capitale Umano – 2015)
ed è patrocinato dalla SISEC, Società

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Mary Wollstonecraft: Independence, Education and Domestic Life

Mary Wollstonecraft: Independence, Education and Domestic Life

Nell'ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2018, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Alan Coffe (alan.coffee@kcl.ac.uk), del King’s College, London, terrà una lezione

21 Maggio: Mary Wollstonecraft: Independence, Education and Domestic Life - ore 10.00 -  aula Magna ex SP - Viale Sant’ Ignazio 78

E un seminario
24 maggio: Mary Wollstonecraft on Independence as a Relational Ideal - ore 16.00 - aula Magna ex SP - Viale Sant’ Ignazio 78

Per informazioni contattare la prof.ssa Federica Falchi

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - RIVOLUZIONI, SOCIETÀ CIVILI E DEMOCRAZIA: LETTURE GRAMSCIANE DEL MONDO ARABO

Incontro "RIVOLUZIONI, SOCIETÀ CIVILI E DEMOCRAZIA: LETTURE GRAMSCIANE DEL MONDO ARABO"

link

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Politica e relazioni industriali nell’Unione Europea.Tendenze recenti

Si informa che il giorno  16 maggio 2019 - ore 16.00 nell'aula Ex Teatro Ciechi, Via Nicolodi 102 si terrà il seminario dal titolo "Politica e relazioni industriali nell’Unione Europea.Tendenze recenti"

Relatore: Prof. Roberto Pedersini
Università Statale di Milano

Discussant: Michele Carrus
Segretario Generale CGIL Sardegna

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Un Gramsci mai visto

Il pensatore rivoluzionario tra teatro, musica e poesia

Mercoledi 15 maggio ore 20.30 Teatro Studium Franciscanum Via Principe Amedeo 22 Cagliari

Un Gramsci mai visto Il pensatore rivoluzionario tra teatro, musica e poesia

Lezione spettacolo teatrale ideata da Angelo d’Orsi e “I Commissari del Popolo”

Autore e interprete Angelo d’Orsi

Musiche a cura della Banda Sbandati Ingresso gratuito

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Discussing & researching youth cultures: today and yesterday

Seminario ‘Discussing & researching youth cultures: today and yesterday’

Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Seminario ‘Discussing & researching youth cultures: today and yesterday’ (14 maggio, ore 16 presso l’Aula Magna dell’edificio Baffi in viale S. Ignazio)

Bjørn Schiermer (Università di Oslo) interverrà sul tema ‘The late-modern hipster: new trends in contemporary culture’ e Ben Gook (Università Humboldt- Berlino) sul tema ‘Belonging, collectivity and ecstasy in Berlin from 1989 to 2019’.
Discuteranno: Sebastiano Benasso (Università di Genova) e Fiorenzo Iuliano (Università di Cagliari)

La locandina, contenente ulteriori dettagli, è scaricabile al link:
http://people.unica.it/valentinacuzzocrea/files/2019/05/locandina-subcultures-14052019.pdf

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - La qualità delle democrazie e la sfida degli anti-partiti

Ciclo di seminari Repubblicanesimo: una risposta alla crisi della democrazia rappresentativa e all’insorgere dei populismi?

Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

9 maggio - 16.00/18.00 - Aula Magna (ex SP) - via Sant’Ignazio 78

La qualità delle democrazie e la sfida degli anti-partiti - Stefano Rombi - (Università di Cagliari)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Il Brasile nell'ordine nucleare globale 1945-2018

Seminario Visiting Dott. Carlo Patti - Il Brasile nell'ordine nucleare globale 1945-2018

Università degli Studi di Cagliari

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Giovedì 11 aprile alle ore 11 in Sala Riunioni si svolgerà il Seminario del Dott. Carlo Patti (Università del Goias, Brasile), Visiting Professor con una Borsa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presso il nostro Dipartimento.

Il titolo della lezione sarà: Il Brasile nell'ordine nucleare globale 1945-2018.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - WORKSHOP: “Student mobility, university and post-university choices” April 11-12 Università di Cagliari

“Student mobility, university and post-university choices”

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica 

Workshop: 
“Student mobility, university and post-university choices”
Progetto Legge 7/2007, bando 2015 Capitale Umano ad Alta Qualificazione.
“Students’ mobility in Sardinia. A comparative analysis of the tertiary education supply in Sardinia”

April 11 – 12, 2019
Università di Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali

Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

23 marzo 2018, ore 10:30 - Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74

SALUTI

Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari

Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari

Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari

INTERVENTI

On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.

http://people.unica.it/relazioniinternazionali/2018/03/20/conoscere-lunione-europea/

Locandina seminario La merce siamo noi. Minori verso l'Europa.

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa,

 21 marzo 2018, h 10-12  Aula A1?J (ex Aula 9/9bis), Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 74, Cagliari.

Storia e istituzioni dell'Africa: Fulvio Vassallo Paleologo, Diritti respinti

Storia e istituzioni dell'Africa 

Seminario

Diritti respinti

Fulvio Vassallo Paleologo

22 marzo 2018, h 10 Palazzo Baffi Aulla 2 

Viale S. Ignazio da Laconi n.74 Cagliari

 

Prof. Piero Schiavazzi 'Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco'. CdL in Relazioni Internazionali ciclo seminariale per gli studenti, attributivo di CFU

Il CdL in Relazioni Internazionali
inaugura un ciclo seminariale, attributivo di CFU per gli studenti in

Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco
TENUTO DAL PROF. PIERO SCHIAVAZZI
Professore straordinario di Geopolitica vaticana presso Link Campus University di Roma

Programma appuntamenti:
- La 'rivoluzione' di Papa Francesco
- Francesco, la Santa Sede e l'Islam
- Francesco e la Cina
- Francesco e l'America latina
- Francesco e gli Stati Uniti (da Obama a Trump)
- Papa Francesco e la 'vecchia' Europa

   Primi due appuntamenti: 15 e 16 marzo 2018 Aula SIB_0B - Aula Magna ex Scienze Politiche, viale sant’Ignazio, 78.

Siete tutti invitati

Programme of the Festival/Programma del Festival

Dott. Nicola Melis - Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Settore Scientifico disciplinare di riferimento    SPS/13, SPS/14, L/OR10, L-OR/14, L-OR/15, L-OR/20, SPS/06.
Docente di riferimento: Nicola Melis
Semestre nel quale viene impartito: II semestre
Crediti assegnati: Il numero di CFU concessi dipende da quanto stabilito in sede di singolo Consiglio di Corso di Studi.
Inizio del corso 17 marzo 2018
Aula: Piccolo Auditorium, Piazza Dettori, Cagliari
Numero di ore: 50
Prerequisiti: Nozioni di storia generale
Numero max studenti ammessi 60
Obiettivi del corso Fornire una approfondimento sulle attuali tematiche sociali e politiche relative al mondo arabo attraverso la visione di film documentari.
Obiettivi di apprendimento Occasione per approfondire singole tematiche legate al Vicino oriente e all'Africa mediterranea.
Contenuti è prevista la proiezione di numerosi documentari, durante le quali i temi trattati saranno principalmente legati all'odierno contesto vicino orientale e noordafricano
programma competo clicca QUI

Modalità di erogazione 50 ore di proiezione divise in 8 giornate + relazione finale
Testi consigliati  I testi verranno concordati con il docente di riferimento in base al tema scelto
Modalità di valutazione Relazione finale
Per iscriversi, inviare un mail all’indirizzo nmelis@unica.it,
indicando, in oggetto, “al-Ard 2018,”  e, nel messaggio, nome e cognome, numero di matricola e corso di studi

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie