Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Mitbesitummung e partecipazione nella prospettiva antropologica. La traduzione culturale di un sistema di relazioni industriali in Automobili Lamborghini

Seminario Prof.ssa Fulvia D’Aloisio (Università della Campania – Luigi Vanvitelli)

Seminario
Prof.ssa Fulvia D’Aloisio (Università della Campania – Luigi Vanvitelli)
Mitbesitummung e partecipazione nella prospettiva antropologica. La traduzione culturale di un sistema di relazioni industriali in Automobili Lamborghini
Discussant: dott. Volker Telljohann (Ricercatore IRES Emilia-Romagna)
30 maggio 2019

Viale S.Ignazio 78 Cagliari - ex aula magna Spol

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

Pratiche di Comunicazione ? # Incontri con i professionisti e i mestieri dei media # ?

INCONTRI del MESE DI GIUGNO

3 GIUGNO 2019 - Aula Magna -Ed. Baffi – H. 14.30-16.00
Comunicare un Ministero dalle Media Relation ai Social Media: il caso MISE
Staff Ufficio Stampa MISE

11 GIUGNO 2019 - SIA_1I Aula 10 – H. 14.30-16.00
La pagina Facebook della Regione Sardegna.
Il modello organizzativo e redazionale
Daniele Congiu

Incontri organizzati dal corso di Sociologia di Comunicazione aperti a tutti gli studenti della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche


info: alessandro.lovari@unica.it

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Prof. Giovanni Canova - Martedì 28 maggio 2019, alle ore 18:00

Seminario Prof. Giovanni Canova

Il giorno martedì 28 maggio 2019, alle ore 18:00 il professor Giovanni Canova (Università di Napoli "L'Orientale") terrà, presso l'Aula Baffi, sita in viale s. Ignazio 74 a Cagliari,  un seminario dal titolo Un villaggio yemenita. Vita e tradizioni di un villaggio dell'altopiano.
L'evento si tiene in occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica Yemen. Vita di un villaggio (1982-1986), ospitata dalla Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche, in collaborazione con la Facoltà di ingegneria e architettura, e con l'Unesco (club Ogliastra e Isili).


Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari Prof. Dominik Mierzejewski

Seminari Prof. Dominik Mierzejewski

Nell’ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2018, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Dominik Mierzejewski (dominik.mierzejewski@uni.lodz.pl), del Department of East Asian Studies, University of Lodz, ospite del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, terrà i seguenti seminari:

Discussing the role of rhetoric in China’s foreign policy
martedì 28 maggio 2019, ore 16-18, Aula B0-B (Aula Magna, ex Facoltà Scienze Politiche)

Understanding China’s Global Identity
mercoledì 29 maggio 2019, ore 16-18, Aula B0-B (Aula Magna, ex Facoltà Scienze Politiche)

(Anche per i dottorandi)

Local Governments in Mainland China (with special emphasis on methodology of interviewing Chinese bureaucrats)
giovedì 30 maggio 2019, ore 12:00-14:00 Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

China’s Activities in Central Europe
lunedì 3 giugno Sala Riunioni, ore 12:00-14:00, Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Lezione Mary Wollstonecraft on Independence as a Relational Ideal

Mary Wollstonecraft on Independence as a Relational Ideal

Nell'ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2018, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Alan Coffe , del King’s College, London terrà una lezione

24 maggio: Mary Wollstonecraft on Independence as a Relational Ideal - ore 16.00 - aula Magna ex SP - Viale Sant’ Ignazio 78

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Prof. Vincenzo Matera Università di Bologna. I Patachitra del Bengala occidentale Pratiche tradizionali, modernità e altre questioni antropologiche

I Patachitra del Bengala occidentale Pratiche tradizionali, modernità e altre questioni antropologiche

PRIN 2015
Ecofrizioni dell’Antropocene

Seminario

I Patachitra del Bengala occidentale
Pratiche tradizionali, modernità e altre questioni antropologiche

Prof. Vincenzo Matera
Università di Bologna


Giovedì 23 maggio, ore 16,00
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Sala Riunioni (Primo piano)
Via Sant’Ignazio, 78 – Cagliari

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Prof.ssa Katia Pilati - Trade unionism e movimenti sociali del lavoro

Trade unionism e movimenti sociali del lavoro

Seminario Prof.ssa Katia Pilati (sociologa dell'Università di Trento) - Trade unionism e movimenti sociali del lavoro

23 maggio 2019 - ore 16.00 Aula Ex Teatro Ciechi, Via Nicolodi 102

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Populismo, fra ideologie e comunicazione

"Populismo, fra ideologie e comunicazione"

giovedì 23 maggio la dott.ssa Antonella Seddone terrà un incontro dal titolo "Populismo, fra ideologie e comunicazione", dalle ore 15.30 alle 17.30, presso l'Aula Magna (ex SP), in via Sant'Ignazio 78.

Il dott.ssa Seddone è ricercatrice in Scienza Politica all'Università di Torino.

Il seminario fa parte del ciclo  "Repubblicanesimo: una risposta alla crisi della democrazia rappresentativa e all'insorgere dei populismi?" 
organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (SPOL).

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Visiting Prof. Dominik Mierzejewski - Department of East Asian Studies, University of Lodz

Visiting Prof. Dominik Mierzejewski - Department of East Asian Studies, University of Lodz

Nell’ambito del programma Visiting Professor/Scientist 2018, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna, il Prof. Dominik Mierzejewski (dominik.mierzejewski@uni.lodz.pl), del Department of East Asian Studies, University of Lodz, ospite del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, terrà i seguenti seminari:


Discussing the role of rhetoric in China’s foreign policy
martedì 28 maggio 2019, ore 16-18, Aula B0-B (Aula Magna, ex Facoltà Scienze Politiche)

Understanding China’s Global Identity
mercoledì 29 maggio 2019, ore 16-18, Aula B0-B (Aula Magna, ex Facoltà Scienze Politiche)

(Anche per i dottorandi)

Local Governments in Mainland China (with special emphasis on methodology of interviewing Chinese bureaucrats)
giovedì 30 maggio 2019, ore 12:00-14:00 Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

China’s Activities in Central Europe
lunedì 3 giugno Sala Riunioni, ore 12:00-14:00, Sala Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Per informazioni contattare la prof.ssa Barbara Onnis (bonnis@unica.it)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Dott. Francesco Bachis Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica

Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica

Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

martedì 21 maggio 2019 - ore 12:00

Aula Magna - via S.Ignazio 78 Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi - Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna -
Seminari 18 e 19 gennaio 2018 Archivio di Stato di Cagliari in Via Gallura 2, dalle ore 15.00 alle ore 18.00:
• giovedì 18 e venerdì 19 - Le fonti archivistiche per la storia del processo dell’autonomia regionale sarda: gli archivi pubblici e privati dei protagonisti

Coordina: Carla Ferrante, già Direttrice degli Archivi di Stato di Cagliari e Oristano.
Relatori: Sabrina Mingarelli, Dirigente Soprintendenza archivistica della Sardegna; Adriana Gallistru, Direttrice dell’Archivio di Stato di Cagliari; Carla Ferrante, già Direttrice degli Archivi di Stato di Cagliari e Oristano; Angela Multinu, già Funzionaria archivista dell’Archivio di Stato di Cagliari.

Seminario del Prof. Salim Vally

Lunedì 15 Gennaio, alle ore 10.00 Aula 17, Campus Sa Duchessa, via Is Mirrionis 1, Cagliari

il Prof. Salim Vally dell’Università di Johannesburg, terrà una lezione sulla ricezione del pensiero di Antonio Gramsci in Sudafrica.
La lezione si colloca nell’ambito delle attività del Centro Interdipartimentale GramsciLab (Laboratorio Internazionale di Studi Gramsciani), nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e quello di Scienze Sociali e delle Istituzioni.

Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi - Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna - 11 e 12 gennaio 2018 ore 16, Aula Baffi Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, viale S. Ignazio 74, Cagliari

• giovedì 11 gennaio - Le radici storiche dell’autonomia speciale della Sardegna - Stefano Pira; Il contributo di Renzo Laconi alla redazione dello Statuto sardo - Mariarosa Cardia. Coordina: Luciano Marrocu, Docente di Storia Contemporanea - UniCa. Relatori: Stefano Pira, Docente di Storia Moderna - UniCa; Mariarosa Cardia, Docente di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa. Interviene: Maria Luisa Di Felice, Docente di Storia Contemporanea - UniCa.
• venerdì 12 gennaio - Tra autonomia e secessionismo: alcuni casi africani – Isabella Soi; Prima e seconda indipendenza del Somaliland – Bianca Maria Carcangiu. Presiede: Annamaria Baldussi, Docente di Storia delle Istituzioni dell’Asia - UniCa. Relatori: Isabella Soi, Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa - UniCa; Bianca Maria Carcangiu, Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa - UniCa. Testimonianze: Genet Woldu Keflay, Mediatrice culturale, Associazione Corno d’Africa; Abdou Ndiaye, Mediatore culturale e Responsabile Sportello Immigrazione CISL.

Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi - Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna

Giovedì 21 dicembre 2017 alle ore 16.00 aula Magna “Baffi”, Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, Viale Sant’Ignazio 74

si terrà il Seminario

"Gli enti locali in Sardegna: quadro normativo, funzioni e vicende. Cenni comparatistici con le Autonomie spagnole"

Presiede: Mariarosa Cardia – Docente di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa

Relatori: Francesca Pubusa – Docente di Diritto Amministrativo - UniCa
Daniele Marongiu – Docente di Diritto Amministrativo - UniCa

Intervento: Antonio Dessì – Capo servizio del personale - Consiglio regionale della Sardegna

Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi - Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna- "L’imprenditoria straniera in Sardegna: attori, pratiche, territori"

Il 14 dicembre dalle ore 16 presso presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari si svolgerà l'evento:
• giovedì 14 dicembre: “L’imprenditoria straniera in Sardegna: attori, pratiche, territori”. Presiede: Romano Piras - Docente di Economia Politica UniCa. Relatori: Monica Iorio - Docente di Geografia Politica ed Economica UniCa. Intervengono: Pierpaolo Spada - Segretario di Confartigianato Imprese Sud Sardegna; Marta Putzolu - Coordinatrice del progetto ForImm (Formazione Impresa Immigrati); Maria Rosaria Cadelano - Associazione ALPO-Onlus.

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie