Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Nesma Elsakaan

Nesma Elsakaan - Processi di cambiamento politico e sociale nel Vicino oriente contemporaneo

Giovedì 14 novembre, ore 16:00
Aula Salis, via Nicolodi 102, Cagliari

Si terrà il seminario a CFU liberi dal titolo Processi di cambiamento politico e sociale nel Vicino oriente contemporaneo:

Nesma Elsakaan
Università degli Studi di Palermo
La partecipazione femminile alla vita politica negli Emirati Arabi Uniti


Introduce
Patrizia Manduchi
Discutono
Nicola Melis, Sabrina Perra

Con la partecipazione di Tiziana Putzolu, Consigliera di Parità, Regione Autonoma della Sardegna

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - JULIA A. COOK

JULIA A. COOK - ‘Understanding home renovation as a material future-making practice’

15 Novembre 2019, h.16.00-18.00

Aula Riunioni, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Viale S.Ignazio 78

JULIA A. COOK (University of Newcastle, Australia) terrà un seminario dal titolo:

‘Understanding home renovation as a material future-making practice’

Il seminario si inserisce nelle attività del progetto PRIN ‘Mapping Youth Futures’, coordinatrice nazionale Giuliana Mandich. In allegato la locandina.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Gilbert Achcar, Rivoluzione e controrivoluzione nel mondo arabo

Gilbert Achcar, Rivoluzione e controrivoluzione nel mondo arabo

Siete tutti invitati all'evento organizzato dal GramsciLab e dalla Cattedra di Mondo Arabo Contemporaneo.


Gilbert Achcar
Soas – School of Oriental and African Studies, London
Da una "primavera" all'altra: rivoluzione e controrivoluzione nel mondo arabo
Lunedì 11 novembre, ore 16:30
Aula Baffi, via S. Ignazio 74 Cagliari
 

Gilbert Achcar è un noto accademico libanese, docente di Sviluppo e Relazioni Internazionali presso la Soas di Londra. I suoi interessi di ricerca riguardano il Vicino oriente e il Nordafrica, la politica estera degli Stati Uniti, la globalizzazione, l'Islam e il fondamentalismo islamico.
È stato docente (maître de conférences) di Politica e Relazioni Internazionali all'Università di Parigi VIII: Vincennes - Saint-Denis e ricercatore associato al Centre Marc Bloch di Berlino, È autore di numerosi saggi.

Gilber Achcar

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Migrazioni e Integrazioni nell'Italia di Oggi

Migrazioni e Integrazioni nell'Italia di Oggi

Alle ore 15 del 07/11/2019, presso l'Aula Baffi (Viale Sant'Ignazio 74), Corrado Bonifazi (CNR) terrà un seminario dal titolo "Migrazioni e Integrazioni nell'Italia di Oggi", nell'ambito del ciclo di seminari organizzati dal Corso di Laurea di Politiche Società Territorio. In allegato potete trovare la locandina.

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Critical perspective on conceptual tools on borders: the case study of the Middle East

Critical perspective on conceptual tools on borders: the case study of the Middle East

Nell'ambito del programma Visiting Professor 2019, finanziato dalla LR 7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna,

Daniele Meier (Université de Grenoble), il giorno giovedì 7 novembre 2019, alle ore 16:00, presso  terrà, presso l'Aula 13, II piano, Campus Aresu, via S. Giorgio 12, Cagliari, un seminario dal titolo

Critical perspective on conceptual tools on borders: the case study of the Middle East.

Daniel Meier is Associated Researcher at CNRS- Pacte in Grenoble, France, and teaches at Sciences Po Grenoble, France, and Ca’Foscari University, Venice, Italy. He conducted extensive fieldwork in the Middle East and was a former Senior Associate Member of St Antony’s College at the University of Oxford, UK. His research focuses on the relationship between space and identity in the Middle East.

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Bringing Border Studies and Urban Studies Closer: an Open Discussion

Bringing Border Studies and Urban Studies Closer: an Open Discussion

Nell'ambito del Programma Visiting Professor 2019, finanziato dalla LR 7/2017 Regione Autonoma della Sardegna

Tavola rotonda

Bringing Border Studies and Urban Studies Closer: an Open Discussion

Con la partecipazione di Daniel Meier (University of Grenoble, Sciences po), Paul Nugent (University of Edinburgh), Raffaele Cattedra (Università degli Studi di Cagliari)

 

Giovedi 7 novembre 2019, ore 10:00

Aula 1, Campus Aresu

via S. Giorgio 12, Cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Aula Confucio

Locandina Xia Jia_liste

INTRODUZIONE ALLA FANTASCIENZA CINESE CON XIA JIA (SCRITTRICE) E FRANCESCO VERSO (FUTURE FICTION)

L'Aula Confucio dell'Università degli Studi di Cagliari organizza 
INTRODUZIONE ALLA FANTASCIENZA CINESE CON XIA JIA (SCRITTRICE) E FRANCESCO VERSO (FUTURE FICTION)

Giovedì 14 novembre ore 17.00
Ex-Aula Magna Scienze Politiche
Via S. Ignazio 78
Cagliari
 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Dr Ewa Krzaklewska

Workshop - Giovedì 24 ottobre 2019 ore 16-18, Aula Riunioni, viale S. Ignazio78 Cagliari

La Dr Ewa Krzaklewska (Istituto di Sociologia, Università Jagellonica a Cracovia)
Condurrà un workshop dal titolo: "First Erasmus, second Erasmus and what next?  Exploring dynamics of mobility for participants of multiple Erasmus Programme stays abroad" - Giovedì 24 ottobre 2019 ore 16-18, Aula Magna Edificio Baffi, viale S. Ignazio76 Cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 70 anni di Repubblica Popolare. Passato, presente e futuro della Repubblica Popolare Cinese

70 anni di Repubblica Popolare

70 anni di Repubblica Popolare. Passato, presente e futuro della Repubblica Popolare Cinese
10 ottobre 2019 - 17:00-19:00
Aula Magna Baffi (A0-F)
Viale S. Ignazio 74

In occasione dei 70 anni dalla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, ne discutono le prof.sse Annamaria Baldussi, Barbara Onnis e Francesca Congiu

link

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Lezione pubblica della Dott.ssa Luisa Salaris

Le migrazioni per lavoro: tra continuità e cambiamento

Il 16 settembre, alle ore 16:00, presso la sala Riunioni del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, la dott.ssa Luisa Salaris, ricercatore a tempo determinato di tipologia b), settore concorsuale 13/D3 – Demografia e Statistica Sociale, terrà la lezione dal titolo:

Le migrazioni per lavoro: tra continuità e cambiamento 

La lezione sarà tenuta in seduta aperta al pubblico (ai sensi del Regolamento per la disciplina del procedimento di chiamata dei professori di ruolo di prima e seconda fascia dell’Università degli Studi di Cagliari e delle disposizioni della legge n. 240/2010).
La durata prevista della lezione è di 45 minuti.

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali

Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

23 marzo 2018, ore 10:30 - Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74

SALUTI

Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari

Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari

Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari

INTERVENTI

On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.

http://people.unica.it/relazioniinternazionali/2018/03/20/conoscere-lunione-europea/

Locandina seminario La merce siamo noi. Minori verso l'Europa.

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa,

 21 marzo 2018, h 10-12  Aula A1?J (ex Aula 9/9bis), Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 74, Cagliari.

Storia e istituzioni dell'Africa: Fulvio Vassallo Paleologo, Diritti respinti

Storia e istituzioni dell'Africa 

Seminario

Diritti respinti

Fulvio Vassallo Paleologo

22 marzo 2018, h 10 Palazzo Baffi Aulla 2 

Viale S. Ignazio da Laconi n.74 Cagliari

 

Prof. Piero Schiavazzi 'Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco'. CdL in Relazioni Internazionali ciclo seminariale per gli studenti, attributivo di CFU

Il CdL in Relazioni Internazionali
inaugura un ciclo seminariale, attributivo di CFU per gli studenti in

Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco
TENUTO DAL PROF. PIERO SCHIAVAZZI
Professore straordinario di Geopolitica vaticana presso Link Campus University di Roma

Programma appuntamenti:
- La 'rivoluzione' di Papa Francesco
- Francesco, la Santa Sede e l'Islam
- Francesco e la Cina
- Francesco e l'America latina
- Francesco e gli Stati Uniti (da Obama a Trump)
- Papa Francesco e la 'vecchia' Europa

   Primi due appuntamenti: 15 e 16 marzo 2018 Aula SIB_0B - Aula Magna ex Scienze Politiche, viale sant’Ignazio, 78.

Siete tutti invitati

Programme of the Festival/Programma del Festival

Dott. Nicola Melis - Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Settore Scientifico disciplinare di riferimento    SPS/13, SPS/14, L/OR10, L-OR/14, L-OR/15, L-OR/20, SPS/06.
Docente di riferimento: Nicola Melis
Semestre nel quale viene impartito: II semestre
Crediti assegnati: Il numero di CFU concessi dipende da quanto stabilito in sede di singolo Consiglio di Corso di Studi.
Inizio del corso 17 marzo 2018
Aula: Piccolo Auditorium, Piazza Dettori, Cagliari
Numero di ore: 50
Prerequisiti: Nozioni di storia generale
Numero max studenti ammessi 60
Obiettivi del corso Fornire una approfondimento sulle attuali tematiche sociali e politiche relative al mondo arabo attraverso la visione di film documentari.
Obiettivi di apprendimento Occasione per approfondire singole tematiche legate al Vicino oriente e all'Africa mediterranea.
Contenuti è prevista la proiezione di numerosi documentari, durante le quali i temi trattati saranno principalmente legati all'odierno contesto vicino orientale e noordafricano
programma competo clicca QUI

Modalità di erogazione 50 ore di proiezione divise in 8 giornate + relazione finale
Testi consigliati  I testi verranno concordati con il docente di riferimento in base al tema scelto
Modalità di valutazione Relazione finale
Per iscriversi, inviare un mail all’indirizzo nmelis@unica.it,
indicando, in oggetto, “al-Ard 2018,”  e, nel messaggio, nome e cognome, numero di matricola e corso di studi

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie