Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - XVI edizione del Festival Cabudanne de sos Poetas, a Seneghe il giorno 5 settembre 2020 (ore 19:00)

XVI edizione del Festival Cabudanne de sos Poetas, a Seneghe il giorno 5 settembre 2020 (ore 19:00)

Nell'ambito della XVI edizione del Festival  Cabudanne de sos Poetas, a Seneghe il giorno 5 settembre 2020 (ore 19:00), Nicola Melis incontra l'intellettuale e poeta del Sahara occidentale, Ali Salem Iselmu (Generación de la Amistad). L'evento si inserisce nell'ambito dell'accordo di collaborazione siglato tra Spol e l'associazione organizzatrice del Festival.

Cabudanne del sos poetas 2020
Obra del pintor saharaui Fadel Jalifa RELATO

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Tribù. Tavola rotonda + Workshop, 2 e 9 luglio 2020, h 17

Tribù. Tavola rotonda + Workshop, 2 e 9 luglio 2020, h 17

Tribù. Tavola rotonda + Workshop, 2 e 9 luglio 2020, h 17, 1 CFU libero

La Tavola rotonda si propone attuare una riflessione critica sulle categorie di “tribù”, , “tribalismo”, “appartenenza tribale” e simili, mettendo a confronto studiosi di diverse discipline.
Per visualizzare la scheda dettagliata, scarica la scheda dettagliata. Gli incontri (Tavola rotonda e workshop) si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per informazioni, contattare nmelis@unica.it – i.soi@unica.it.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 5 marzo 2020 - Convegno Dove va l’anticorruzione? Un bilancio del sistema italiano

Giovedì 5 marzo 2020 - Convegno Dove va l’anticorruzione? Un bilancio del sistema italiano

Convegno

Dove va l’anticorruzione? Un bilancio del sistema italiano

Cagliari, 5 marzo ore 10 - Aula Maria Lai

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Roberto Impicciatore (Università Bologna)

Mobilità geografica e stratificazione sociale

Lunedì 9 Dicembre alle ore 16.00, presso l'Aula Magna Palazzo Baffi (Viale Sant'Ignazio 74),

Roberto Impicciatore (Università Bologna)

terrà un seminario dal titolo "Mobilità geografica e stratificazione sociale",

nell'ambito del ciclo di seminari organizzati dal Corso di Laurea di Politiche Società Territorio sul tema "Nuove Migrazioni e Mobilità in Italia".

LOCANDINA

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Tratta degli esseri umani.

Tratta degli esseri umani

L’Università di Cagliari e la Regione Sardegna promuovono un incontro per avviare un dialogo e una riflessione sul fenomeno della tratta degli esseri umani. 
Il fenomeno sarà trattato da molteplici punti di vista, focalizzando le cause e gli effetti che esso produce e dando una immagine del fenomeno non solo a livello italiano. Saranno, inoltre, illustrate le attività poste in essere a livello regionale per contrastare il fenomeno della tratta degli esseri umani. 
L’incontro, che si inserisce nel quadro delle azioni previste dal Piano regionale flussi migratori non programmati 2019, si svolgerà Mercoledì 4 dicembre alle 16:00, presso l’aula Magna del Dipartimento di scienze politche e sociali in viale S.Ignazio, 78 a Cagliari.

Siete tutti invitati.

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Valentina Marcella

Stampa e autoritarismo in Turchia: quando la satira raggira la censura

Ciclo seminariale a CFU liberi dal titolo Processi di cambiamento politico e sociale nel Vicino oriente contemporaneo.

Aula Magna SPOL, Viale S. Ignazio 78 - Cagliari
Venerdì, 22 novembre 2019, ore 17:00
Valentina Marcella, Università di Napoli l'Orientale
Stampa e autoritarismo in Turchia: quando la satira raggira la censura

Valentina Marcella è una studiosa della Turchia contemporanea, affiliata dal 2016 al Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università degi Studi di Napoli "L'Orientale". Insegna Lingua turca e svolge un progetto di ricerca sull’evoluzione della stampa satirica come specchio delle trasformazioni linguistiche, letterarie e socioculturali nella Turchia repubblicana.

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Fulvio Bertuccelli

La destra 'islamista' e la questione dell'egemonia culturale nella Turchia della Guerra Fredda (1960-1980)

Ciclo seminariale a CFU liberi dal titolo Processi di cambiamento politico e sociale nel Vicino oriente contemporaneo.

Aula Magna SPOL, Viale S. Ignazio 78 - Cagliari
Mercoledì, 20 novembre 2019, ore 16:30
Fulvio Bertuccelli, Università di Firenze

La destra 'islamista' e la questione dell'egemonia culturale nella Turchia della Guerra Fredda (1960-1980)

Fulvio Bertuccelli è docente di Lingua turca e Storia dei paesi islamici presso il Dipartimento di lingue, letterature e studi interculturali dell’Università di Firenze. Recentemente ha curato il volume Soggettività identità nazionale, memorie: biografie e autobiografie nella Turchia contemporanea (Firenze: Firenze University Press, 2017).

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL -The global life of mines: Mining and post-mining between extractivism and heritage-making

The global life of mines: Mining and post-mining between extractivism and heritage-making

International Workshop The global life of mines: Mining and post-mining between extractivism and heritage-making, University of Cagliari, 21-22 November 2019, Cittadella dei Musei, Aula Coroneo.

L’iniziativa, organizzata e finanziata con il patrocinio dell’Ateneo nel quadro del progetto PRIN 2015 Ecofrizioni dell’Antropocene: Sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale (responsabile dell’unità di Cagliari Filippo Zerilli), prevede tre sessioni di comunicazioni scientifiche, una tavola rotonda e una sessione di film etnografici (vedi locandina e programma allegati).

Il workshop si propone di offrire un quadro comparativo di ricerche svolte nel campo dell’antropologia mineraria e permettere a un gruppo internazionale di studiosi di confrontare esperienze di ricerca svolte e/o in corso di svolgimento in diversi contesti geografico-areali, europei e americani, e di ragionare insieme alla “vita globale delle miniere” provando a connettere processi apparentemente distinti come l’estrazione e lo sfruttamento delle risorse naturali da un lato, e la chiusura, l’abbandono e la patrimonializzazione di siti minerari dismessi dall’altro.

L’iniziativa prevede inoltre, nella mattina di sabato 23 novembre, una visita guidata al Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbariu, Carbonia, alla quale parteciperanno relatori e relatrici del workshop insieme agli studenti e alle studentesse di due corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell'Ateneo: Politiche, Società e Territorio (LM 62 ) e Management e Monitoraggio del Turismo Sostenibile (LM 76).

Manifesto

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Eduardo Barberis - Luoghi, (Semi-)Professioni e Contatto Interculturale

Eduardo Barberis - Luoghi, (Semi-)Professioni e Contatto Interculturale

Venerdì 22 Novembre alle ore 15, presso l'Aula Baffi (Viale Sant'Ignazio 74), Eduardo Barberis (Università di Urbino "Carlo Bo") terrà un seminario dal titolo "Luoghi, (Semi-)Professioni e Contatto Interculturale.

Perdersi e trovarsi nei territori in Italia", nell'ambito del ciclo di seminari organizzati dal Corso di Laurea Magistrale di Politiche Società Territorio, dal titolo "Nuove Migrazioni e Mobilità in Italia".

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ornella Giambalvo

Ornella Giambalvo - Perché i laureati emigrano? Analisi delle performance delle lauree nel territorio italiano attraverso i dati del consorzio Almalaurea

Nell'ambito dell'iniziativa di un ciclo seminariale promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dal titolo "Nuove migrazioni e mobilità in Italia", si segnala che domani 14 novembre alle ore 17 presso l'Aula Magna "Baffi"  in Viale S. Ignazio da Laconi 74 si terrà il terzo incontro dal titolo "Perché i laureati emigrano? Analisi delle performance delle lauree nel territorio italiano attraverso i dati del consorzio Almalaurea".

Il seminario, della durata di 2 ore, sarà tenuto dalla prof.ssa Ornella Giambalvo dell'Università degli Studi di Palermo e componente del Comitato Scientifico del Consorzio AlamaLaurea.

In allegato la locandina dell'evento.

La partecipazione è libera.

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  30 novembre e l’1 dicembre 2017, alle ore 16:

• giovedì 30 novembre presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari - La percezione dell’autonomia regionale della Sardegna presso le comunità asiatiche: i Filippini e i Cinesi. Presiede: Marcello Verga Direttore dell’Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (CNR). Relatori: Annamaria Baldussi Professoressa di Storia delle Istituzioni dell’Asia - UniCa; Barbara Onnis Professoressa di Storia e Istituzioni dell’Asia - UniCa. Intervengono: Danilo Cannas Console della Repubblica delle Filippine; Antonella De Candia Sinologa, Consulente viaggio e turismo per la Cina e l’estremo Oriente (Orientalia Lab).


• venerdì 1 dicembre presso l’ex Aula Magna di Scienze Politiche (Aula SIA B0-B), Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, Viale Sant’Ignazio 78, Cagliari - L’evoluzione della popolazione della Sardegna dal dopoguerra ai giorni nostri. Presiede: Giuseppe Puggioni già Professore di Statistica - UniCa. Relatore: Luisa Salaris Docente di Demografia - UniCa. Intervengono: Antonello Angius Centro Regionale di Programmazione, Regione Sardegna; Anna Maria Gatti già Professoressa di Demografia - UniCa; Giacomo Mameli Giornalista.

Eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”  23 e 24 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari .

• giovedì 23 - Lavoro e Autonomia: 70 anni di politiche per l’occupazione in Sardegna. Presiede: Giacomo Mameli Giornalista. Relatori: Maria Letizia Pruna Sociologa dell’economia e del lavoro - UniCa. Intervengono: Gianni Loy Professore di Diritto del lavoro - UniCa, Michele Carrus Segretario generale CGIL Sardegna, Maria Tiziana Putzolu Consigliera regionale di Parità, Franco Ventroni Centro regionale di programmazione, Regione Sardegna.

• venerdì 24 - Accettabilità sociale e valutazione economica delle basi militari in Sardegna: il caso del Poligono Interforze del Salto di Quirra. Presiede: Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Relatori: Elisabetta Strazzera Professoressa di Economia Politica - UniCa, Giovanni Sistu Professore di Geografia politica ed economica - UniCa. Intervengono: Mariano Carta Sindaco di Perdasdefogu, Roberto Cotti Componente della Commissione Difesa del Senato, Sandro Porcu Sindaco di Villaputzu, Gian Piero Scanu Componente della Commissione Difesa e Presidente della Commissione sull’uranio impoverito della Camera dei Deputati.

Venerdì 17 novembre, dalle 16 alle 19, presso la sala riunioni del DISSI (viale Sant'Ignazio), si terrà un incontro con l'antropologa Sabrina Tosi Cambini (Università di Firenze). La collega, con Massimo Aresu (Leeds University), Francesco Bachis e Filippo Zerilli (Direttore della rivista Anuac - Università di Cagliari), presenterà la sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017) dedicata all'antiziganismo (Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe, curata con Giuseppe Beluschi Fabeni e disponibile online: http://ojs.unica.it/index.php/anuac/index.

Di seguito il programma dettagliato e in allegato la locandina dell'evento.
 

Antiziganismi e razzismi in Europa oggi
Presentazione della sezione tematica della rivista Anuac (6, 1, 2017)
Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe,
a cura di Sabrina Tosi Cambini e Giuseppe Beluschi Fabeni.

Sabrina Tosi Cambini
Università di Firenze
Antiziganismi e razzismi in Europa oggi

Discussant:
Massimo Aresu
University of Leeds
Francesco Bachis
Università di Cagliari

Coordina:
Filippo M. Zerilli
Direttore della rivista Anuac – Università di Cagliari

Venerdì 17 novembre 2017
16:00-19:00
Sala riunioni - primo piano
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
Viale Sant'Ignazio 78, Cagliari

Si svolgeranno il 9 e il 10 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari due eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:
•         giovedì 9 - Una prospettiva psicologico-sociale sull’autonomia speciale della Sardegna: brevi riflessioni sull’identità regionale - Marina Mura; Dall’identità etnica a quella politica: il ruolo odierno dei partiti etnoregionalisti sardi - Carlo Pala
•         venerdì 10 - Alle origini della Rinascita economica e sociale della Sardegna: gli aiuti internazionali nel nuovo contesto bipolare - Gianluca Borzoni, Gianlorenzo Zichi, Stefano Pira

Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 15.00 in Aula Maria Lai (via Nicolodi 102) avrà luogo la II Giornata Cagliaritana di Studi Amministrativistici, sul tema “Procedimento, provvedimento e autotutela. Evoluzioni e involuzioni”.

Presiederà prof. Andrea Pubusa (Univ. di Cagliari), introdurrà prof. Enrico Follieri (Univ. di Foggia); interverranno prof. Felice Ancora (Univ. di Cagliari), prof. Massimo Occhiena (Univ. di Sassari), prof.ssa Stefania Puddu (Univ. di Cagliari), avv. Carlo Tack (Foro di Cagliari), prof. Paolo Lazzara (Univ. di Roma Tre), prof.ssa Francesca Pubusa (Univ, di Cagliari), avv. Michela Lampis (Foro di Cagliari), dott. Francesco Follieri (Univ. di Bari), dott. Daniele Marongiu (Univ. di Cagliari); concluderà prof. Franco Gaetano Scoca (Emerito di Diritto Amministrativo all’Università di Roma La Sapienza).

L’ingresso è libero e non è richiesta registrazione.

 

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie