Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - XVI edizione del Festival Cabudanne de sos Poetas, a Seneghe il giorno 5 settembre 2020 (ore 19:00)

XVI edizione del Festival Cabudanne de sos Poetas, a Seneghe il giorno 5 settembre 2020 (ore 19:00)

Nell'ambito della XVI edizione del Festival  Cabudanne de sos Poetas, a Seneghe il giorno 5 settembre 2020 (ore 19:00), Nicola Melis incontra l'intellettuale e poeta del Sahara occidentale, Ali Salem Iselmu (Generación de la Amistad). L'evento si inserisce nell'ambito dell'accordo di collaborazione siglato tra Spol e l'associazione organizzatrice del Festival.

Cabudanne del sos poetas 2020
Obra del pintor saharaui Fadel Jalifa RELATO

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Tribù. Tavola rotonda + Workshop, 2 e 9 luglio 2020, h 17

Tribù. Tavola rotonda + Workshop, 2 e 9 luglio 2020, h 17

Tribù. Tavola rotonda + Workshop, 2 e 9 luglio 2020, h 17, 1 CFU libero

La Tavola rotonda si propone attuare una riflessione critica sulle categorie di “tribù”, , “tribalismo”, “appartenenza tribale” e simili, mettendo a confronto studiosi di diverse discipline.
Per visualizzare la scheda dettagliata, scarica la scheda dettagliata. Gli incontri (Tavola rotonda e workshop) si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per informazioni, contattare nmelis@unica.it – i.soi@unica.it.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 5 marzo 2020 - Convegno Dove va l’anticorruzione? Un bilancio del sistema italiano

Giovedì 5 marzo 2020 - Convegno Dove va l’anticorruzione? Un bilancio del sistema italiano

Convegno

Dove va l’anticorruzione? Un bilancio del sistema italiano

Cagliari, 5 marzo ore 10 - Aula Maria Lai

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Roberto Impicciatore (Università Bologna)

Mobilità geografica e stratificazione sociale

Lunedì 9 Dicembre alle ore 16.00, presso l'Aula Magna Palazzo Baffi (Viale Sant'Ignazio 74),

Roberto Impicciatore (Università Bologna)

terrà un seminario dal titolo "Mobilità geografica e stratificazione sociale",

nell'ambito del ciclo di seminari organizzati dal Corso di Laurea di Politiche Società Territorio sul tema "Nuove Migrazioni e Mobilità in Italia".

LOCANDINA

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Tratta degli esseri umani.

Tratta degli esseri umani

L’Università di Cagliari e la Regione Sardegna promuovono un incontro per avviare un dialogo e una riflessione sul fenomeno della tratta degli esseri umani. 
Il fenomeno sarà trattato da molteplici punti di vista, focalizzando le cause e gli effetti che esso produce e dando una immagine del fenomeno non solo a livello italiano. Saranno, inoltre, illustrate le attività poste in essere a livello regionale per contrastare il fenomeno della tratta degli esseri umani. 
L’incontro, che si inserisce nel quadro delle azioni previste dal Piano regionale flussi migratori non programmati 2019, si svolgerà Mercoledì 4 dicembre alle 16:00, presso l’aula Magna del Dipartimento di scienze politche e sociali in viale S.Ignazio, 78 a Cagliari.

Siete tutti invitati.

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Valentina Marcella

Stampa e autoritarismo in Turchia: quando la satira raggira la censura

Ciclo seminariale a CFU liberi dal titolo Processi di cambiamento politico e sociale nel Vicino oriente contemporaneo.

Aula Magna SPOL, Viale S. Ignazio 78 - Cagliari
Venerdì, 22 novembre 2019, ore 17:00
Valentina Marcella, Università di Napoli l'Orientale
Stampa e autoritarismo in Turchia: quando la satira raggira la censura

Valentina Marcella è una studiosa della Turchia contemporanea, affiliata dal 2016 al Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università degi Studi di Napoli "L'Orientale". Insegna Lingua turca e svolge un progetto di ricerca sull’evoluzione della stampa satirica come specchio delle trasformazioni linguistiche, letterarie e socioculturali nella Turchia repubblicana.

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Fulvio Bertuccelli

La destra 'islamista' e la questione dell'egemonia culturale nella Turchia della Guerra Fredda (1960-1980)

Ciclo seminariale a CFU liberi dal titolo Processi di cambiamento politico e sociale nel Vicino oriente contemporaneo.

Aula Magna SPOL, Viale S. Ignazio 78 - Cagliari
Mercoledì, 20 novembre 2019, ore 16:30
Fulvio Bertuccelli, Università di Firenze

La destra 'islamista' e la questione dell'egemonia culturale nella Turchia della Guerra Fredda (1960-1980)

Fulvio Bertuccelli è docente di Lingua turca e Storia dei paesi islamici presso il Dipartimento di lingue, letterature e studi interculturali dell’Università di Firenze. Recentemente ha curato il volume Soggettività identità nazionale, memorie: biografie e autobiografie nella Turchia contemporanea (Firenze: Firenze University Press, 2017).

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL -The global life of mines: Mining and post-mining between extractivism and heritage-making

The global life of mines: Mining and post-mining between extractivism and heritage-making

International Workshop The global life of mines: Mining and post-mining between extractivism and heritage-making, University of Cagliari, 21-22 November 2019, Cittadella dei Musei, Aula Coroneo.

L’iniziativa, organizzata e finanziata con il patrocinio dell’Ateneo nel quadro del progetto PRIN 2015 Ecofrizioni dell’Antropocene: Sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale (responsabile dell’unità di Cagliari Filippo Zerilli), prevede tre sessioni di comunicazioni scientifiche, una tavola rotonda e una sessione di film etnografici (vedi locandina e programma allegati).

Il workshop si propone di offrire un quadro comparativo di ricerche svolte nel campo dell’antropologia mineraria e permettere a un gruppo internazionale di studiosi di confrontare esperienze di ricerca svolte e/o in corso di svolgimento in diversi contesti geografico-areali, europei e americani, e di ragionare insieme alla “vita globale delle miniere” provando a connettere processi apparentemente distinti come l’estrazione e lo sfruttamento delle risorse naturali da un lato, e la chiusura, l’abbandono e la patrimonializzazione di siti minerari dismessi dall’altro.

L’iniziativa prevede inoltre, nella mattina di sabato 23 novembre, una visita guidata al Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbariu, Carbonia, alla quale parteciperanno relatori e relatrici del workshop insieme agli studenti e alle studentesse di due corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell'Ateneo: Politiche, Società e Territorio (LM 62 ) e Management e Monitoraggio del Turismo Sostenibile (LM 76).

Manifesto

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Eduardo Barberis - Luoghi, (Semi-)Professioni e Contatto Interculturale

Eduardo Barberis - Luoghi, (Semi-)Professioni e Contatto Interculturale

Venerdì 22 Novembre alle ore 15, presso l'Aula Baffi (Viale Sant'Ignazio 74), Eduardo Barberis (Università di Urbino "Carlo Bo") terrà un seminario dal titolo "Luoghi, (Semi-)Professioni e Contatto Interculturale.

Perdersi e trovarsi nei territori in Italia", nell'ambito del ciclo di seminari organizzati dal Corso di Laurea Magistrale di Politiche Società Territorio, dal titolo "Nuove Migrazioni e Mobilità in Italia".

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ornella Giambalvo

Ornella Giambalvo - Perché i laureati emigrano? Analisi delle performance delle lauree nel territorio italiano attraverso i dati del consorzio Almalaurea

Nell'ambito dell'iniziativa di un ciclo seminariale promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dal titolo "Nuove migrazioni e mobilità in Italia", si segnala che domani 14 novembre alle ore 17 presso l'Aula Magna "Baffi"  in Viale S. Ignazio da Laconi 74 si terrà il terzo incontro dal titolo "Perché i laureati emigrano? Analisi delle performance delle lauree nel territorio italiano attraverso i dati del consorzio Almalaurea".

Il seminario, della durata di 2 ore, sarà tenuto dalla prof.ssa Ornella Giambalvo dell'Università degli Studi di Palermo e componente del Comitato Scientifico del Consorzio AlamaLaurea.

In allegato la locandina dell'evento.

La partecipazione è libera.

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali

Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

23 marzo 2018, ore 10:30 - Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74

SALUTI

Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari

Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari

Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari

INTERVENTI

On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.

http://people.unica.it/relazioniinternazionali/2018/03/20/conoscere-lunione-europea/

Locandina seminario La merce siamo noi. Minori verso l'Europa.

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa,

 21 marzo 2018, h 10-12  Aula A1?J (ex Aula 9/9bis), Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 74, Cagliari.

Storia e istituzioni dell'Africa: Fulvio Vassallo Paleologo, Diritti respinti

Storia e istituzioni dell'Africa 

Seminario

Diritti respinti

Fulvio Vassallo Paleologo

22 marzo 2018, h 10 Palazzo Baffi Aulla 2 

Viale S. Ignazio da Laconi n.74 Cagliari

 

Prof. Piero Schiavazzi 'Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco'. CdL in Relazioni Internazionali ciclo seminariale per gli studenti, attributivo di CFU

Il CdL in Relazioni Internazionali
inaugura un ciclo seminariale, attributivo di CFU per gli studenti in

Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco
TENUTO DAL PROF. PIERO SCHIAVAZZI
Professore straordinario di Geopolitica vaticana presso Link Campus University di Roma

Programma appuntamenti:
- La 'rivoluzione' di Papa Francesco
- Francesco, la Santa Sede e l'Islam
- Francesco e la Cina
- Francesco e l'America latina
- Francesco e gli Stati Uniti (da Obama a Trump)
- Papa Francesco e la 'vecchia' Europa

   Primi due appuntamenti: 15 e 16 marzo 2018 Aula SIB_0B - Aula Magna ex Scienze Politiche, viale sant’Ignazio, 78.

Siete tutti invitati

Programme of the Festival/Programma del Festival

Dott. Nicola Melis - Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Settore Scientifico disciplinare di riferimento    SPS/13, SPS/14, L/OR10, L-OR/14, L-OR/15, L-OR/20, SPS/06.
Docente di riferimento: Nicola Melis
Semestre nel quale viene impartito: II semestre
Crediti assegnati: Il numero di CFU concessi dipende da quanto stabilito in sede di singolo Consiglio di Corso di Studi.
Inizio del corso 17 marzo 2018
Aula: Piccolo Auditorium, Piazza Dettori, Cagliari
Numero di ore: 50
Prerequisiti: Nozioni di storia generale
Numero max studenti ammessi 60
Obiettivi del corso Fornire una approfondimento sulle attuali tematiche sociali e politiche relative al mondo arabo attraverso la visione di film documentari.
Obiettivi di apprendimento Occasione per approfondire singole tematiche legate al Vicino oriente e all'Africa mediterranea.
Contenuti è prevista la proiezione di numerosi documentari, durante le quali i temi trattati saranno principalmente legati all'odierno contesto vicino orientale e noordafricano
programma competo clicca QUI

Modalità di erogazione 50 ore di proiezione divise in 8 giornate + relazione finale
Testi consigliati  I testi verranno concordati con il docente di riferimento in base al tema scelto
Modalità di valutazione Relazione finale
Per iscriversi, inviare un mail all’indirizzo nmelis@unica.it,
indicando, in oggetto, “al-Ard 2018,”  e, nel messaggio, nome e cognome, numero di matricola e corso di studi

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie