Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminari CIRD Il conflitto scuola famiglia 9 aprile 2021 (ore 17.00)

SPOL Seminari CIRD Il conflitto scuola famiglia 9 aprile 2021 (ore 17.00)

Il Cird ti invita a partecipare alla diretta youtube e FB sul tema "il conflitto scuola-famiglia".
In diretta sul canale DISPUTANDUM EST! di Youtube o sulla pagina FB.
Venerdì 9 Aprile - ore 17.00

Intervengono
Marco Pitzalis (direttore del CIRD, Prof. di Sociologia dei processi culturali e dell'educazione)
Christian Raimo (Insegnante, giornalista e saggista).
Vanessa Roghi (Documentarista per Rai Storia, saggista)
Marco Magni (Insegnante e saggista)


In Collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Politiche Sociali (UNICA).

Link per iscrizione al canale 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - CINA CICLO DI INCONTRI 11 marzo , 8 aprile, 27 maggio e 3 giugno 2021 - Migrazioni - Teatro - Cinema - Letteratura

CINA CICLO DI INCONTRI Migrazioni - Teatro - Cinema - Letteratura

Università degli Studi di Cagliari - Aula Confucio - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Cattedra di Storia e istituzioni dell'Asia

CINA

CICLO DI INCONTRI

Migrazioni - Teatro - Cinema - Letteratura

Le date:

11 marzo 2021 ore 16:30-18:30 - Daniele Cologna (Univ. degli Studi dell'Insubria)

8 aprile 2021 ore 16:30-18:30 - Nicoletta Pesaro (Ca' Foscari - Venezia)

27 maggio 2021 ore 16:30-18:30 -  Rossella Ferrari (Univ. di Vienna)

3 giugno 2021 ore 17:00-19:00 - Corrado Neri (Univ. Jean Moulin Lyon 3)

Gli incontri saranno online su google-meet

Sono previsti 2 CFU per gli studenti dei CdL del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari a cfu liberi (dottoressa Alessandra Marchi Assegnista di ricerca presso il dip. SPOL)

Questioni dell'Islam in Europa

11 gennaio 2021

ciclo di seminari a cfu liberi (dottoressa Alessandra Marchi Assegnista di ricerca dip. SPOL)

Calendario dei 7 incontri:

1 - 14 gennaio: Metodologia di ricerca e stato dell’arte. Come si ridisegna la comunità ‘islamica’ in diaspora (riferimenti religiosi e culturali).
2 - 21 gennaio: Appartenenze individuali e collettive. L’islam tra generazioni e ‘doppie’ patrie.
3 - 28 gennaio: Laicità, laicismi ed eccezionalismo islamico. Dalla Francia all’Italia. Rappresentanza e rappresentatività.
4 - 4 febbraio: Visioni religiose di genere.
5 - 11 febbraio: Le conversioni all’islam. Casi storici e attuali.
6 -18 febbraio: Rappresentazioni mediatiche della religione e cultura islamiche.
7 - 25 febbraio: Halal e haram, permessi e divieti su cibo, alcool e comportamenti.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di incontri Ucraina, 2022. Un'analisi politica, giuridica e sociale - 24 25 marzo 2022 Aula Arcari, di Viale s. Ignazio 86, a Cagliari.

Ciclo di incontri Ucraina, 2022. Un'analisi politica, giuridica e sociale - 24 25 marzo 2022 Aula Arcari, di Viale s. Ignazio 86, a Cagliari.

Ciclo di incontri Ucraina, 2022. Un'analisi politica, giuridica e sociale.  24-25 marzo 2022 Aula Arcari, di Viale s. Ignazio 86,  a Cagliari.

Programma

Giovedì 24 marzo 2022, ore 16-19

Saluti delle autorità

Massimo Villone (Univ. di Napoli Federico II, Diritto costituzionale)
Francesca Pubusa (DiSpol, Diritto amministrativo)
Anna Maria Pinna (DiSea, Politica economica)
Stefano Rombi (DiSpol, Scienza politica)
Luca Foschi (PhD, giornalista free lance)

Venerdì 25 marzo 2022, ore 10-13

Nicola Melis (DiSpol, Storia e istituzioni dell'Africa)
Alessandro Pes (DiSpol, Storia contemporanea)
Gianni Fresu (DiSPol, Filosofia politica)
Daniele Marongiu (DiSpol, Diritto amministrativo)
Luca Pantaleo (DiSpol, Diritto dell'Unione europea)

Gli incontri possono essere seguiti anche online tramite la piattaforma MS Teams attraverso questo link o scansionando il codice QR presente nella locandina.

L'evento è il secondo ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento SPol. In quest'occasione l'organizzazione è svolta in collaborazione con l'Anpi e con il Coordinamento per la democrazzia costituzionale.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 1 luglio 2021 ore 17:00 I 100 ANNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE. UN BILANCIO STORICO prof. Guido Samarani

Giovedì 1 luglio, ore 17 - I 100 ANNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE. UN BILANCIO STORICO prof. Guido Samarani

I 100 ANNI DEL PARTITO COMUNISTA CINESE. UN BILANCIO STORICO
prof. Guido Samarani
1 luglio 2021
ore 17.00 su MTEAMS

Il 1° luglio 1921 si celebrerà la nascita di uno dei partiti comunisti più longevi della storia: il partito comunista cinese. Gli anni Venti, erano anni di grande fermento rivoluzionario in tutto il mondo; ovunque emergeva una pressante necessità di rappresentanza politica di massa. Questo accadeva in Europa ma accadeva altresì nei contesti sottoposti a dominio coloniale o semi-coloniale nell’ambito dei movimenti per l’indipendenza in cui si sovrapponevano istanze nazionaliste e istanze socialiste. In tutti questi contesti, e la Cina non fece eccezione, la Rivoluzione d’ottobre ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale e la Terza Internazionale è stata un motore trainante che inizialmente ha promosso la coalizione di forze nazionaliste e socialiste/comuniste. Il neonato partito comunista cinese, infatti, inizialmente costituito da una manciata di iscritti, fu spinto dal Comintern ad allearsi con il partito nazionalista (Guomindang) per portare avanti il processo di unificazione del Paese e di liberazione dalle presenze esterne (europei, russi, americani, giapponesi).
A partire dagli anni Settanta ma ancor più a partire dal 1989-1991, si assiste ad un processo globale di grande trasformazione delle sinistre sia in Europa, sia in particolare negli ex-satelliti dell’URSS, sia anche nei contesti asiatici e africani. Sono pochi i partiti comunisti che riescono a sopravvivere ed è ristretto il numero di quelli che rimangono al governo. Il partito comunista cinese si ri-inventa, si attribuisce pragmaticamente una nuova missione, e guida una riforma epocale del sistema economico che conduce la Repubblica popolare cinese ad occupare le vette più alte del sistema economico globale. Sappiamo che oggi la Cina popolare, paese ancora guidato da un partito comunista con un sistema a partito-unico, è la seconda economia del mondo e influenza in maniera profonda e capillare il sistema internazionale in ogni sua sfaccettatura: da quello commerciale, a quello finanziario, da quello geo-politico a quello ambientale, a quello sanitario.
La cattedra di Storia e Istituzioni dell’Asia del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Cagliari si propone di ripercorrere la storia del partito comunista cinese, attraverso due incontri alla presenza di due tra i principali esperti internazionali.

Il 1° luglio alle ore 17.00 sulla piattaforma MTEAMS si inizia con il prof. Guido Samarani, già Professore Ordinario di Storia e Istituzioni dell'Asia, Università Ca' Foscari e Direttore del Marco Polo Centre for Global Europe-Asia Connections.

link
Il link per seguire l'incontro: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NGQ0Y2ZiYjMtYzRkZS00ZDQ4LTgwY2ItMDg5OGZiM2UxM2Zh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%22e62e3ffc-6303-48d6-afa3-ad7939cfb4cb%22%7d

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Mercoledì 16 giugno, ore 17 - Inequalities, mobility and migration in the lives of Italian young adults in London

Mercoledì 16 giugno, ore 17 - Inequalities, mobility and migration in the lives of Italian young adults in London

Mercoledì 16 giugno, ore 17
Seminario: Inequalities, mobility and migration in the lives of Italian young adults in London
Presenta: Michela Franceschelli, UCL
Discutono: Ilenya Camozzi (Università di Milano-Bicocca) e Luca Raffini (Università di Genova)
Introduce e coordina: Valentina Cuzzocrea (Università di Cagliari)

È possibile collegarsi tramite il seguente link zoom: https://zoom.us/j/94282262093

Il seminario è organizzato all’interno delle attività del progetto PRIN ‘Mapping Youth Futures’. La locandina è in allegato, con preghiera di diffusione

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 11.11.2021 XXXIX Seminario per la Cooperazione Mediterranea sul tema Popoli nel Mediterraneo, oltre i conflitti per una nuova stagione di cooperazione

Giovedì 11.11.2021 XXXIX Seminario per la Cooperazione Mediterranea sul tema Popoli nel Mediterraneo, oltre i conflitti per una nuova stagione di cooperazione

ISPROM ISTITUTO DI STUDI E PROGRAMMI PER IL MEDITERRANEO

XXXIX Seminario per la Cooperazione Mediterranea sul tema Popoli nel Mediterraneo, oltre i conflitti per una nuova stagione di cooperazione.

Giovedì 11.11.2021 ’Aula “Maria Lai”, via Nicolodi Cagliari

Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna


vedi programma

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 24 novembre 2020, alle ore 17.00 - Prof. Antonio M. Morone "La crisi libica: le ragioni della storia e la complessità del presente"

Prof. Antonio M. Morone "La crisi libica: le ragioni della storia e la complessità del presente"

Martedì  24 novembre 2020, alle ore 17.00 si terrà il primo appuntamento del ciclo di seminari organizzato in seno al corso di Storia e istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino oriente, durante il quale Antonio M. Morone, Università degli Studi di Pavia, parlerà de "La crisi libica: le ragioni della storia e la complessità del presente".

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Storia e istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino oriente. I seminari  24 novembre 2020 - 28 gennaio 2021

Storia e istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino oriente. I seminari 24 novembre 2020 - 28 gennaio 2021

Seminari organizzati nell'ambito delle attività connesse alle lezioni di Storia e istituzioni dell'Africa mediterranea e del Vicino oriente  24 novembre 2020 - 28 gennaio 2021.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - “Il patrimonio dell’informazione. Lo status e il valore dei dati pubblici” 13 novembre 2020 ore 15:00

“Il patrimonio dell’informazione. Lo status e il valore dei dati pubblici” 13 novembre 2020 ore 15:00

Nell’ambito del ciclo “Incontri sul diritto post-digitale”, venerdì 13 novembre 2020 alle ore 15:00 avrà luogo il seminario

“Il patrimonio dell’informazione. Lo status e il valore dei dati pubblici”.

Interverranno Daniele Marongiu (Università di Cagliari), Benedetto Ponti (Università degli Studi di Perugia), Francesca Pubusa (Università di Cagliari), Lorenzo Marilotti (Dottorato in Scienze Giuridiche UniCa), Elio Guarnaccia (Foro di Catania).

Il programma completo è scaricabile in pdf all’indirizzo https://tinyurl.com/patrimonioinformazione2020

L’incontro, aperto a tutti previa iscrizione, è organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e avrà luogo in teleconferenza sulla piattaforma MS Teams.

Per iscriversi è sufficiente compilare il form alla all’indirizzo  https://tinyurl.com/ilpatrimonio-iscrizioni 

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Nell’ambito del programma Visiting Professor dell’Università di Cagliari finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna venerdì 9 giugno alle ore 11.00 il Prof. Peter Kelly (RMIT Melbourne) aprirà la discussione nel seminario Re-imagining new generations’ futures in a post-globalized world.

Facoltà Scienze Economiche Giuridiche e Politiche Aula SIB-0B Viale S. Ignazio, 78.

Al seminario parteciperanno anche Carmen Leccardi (Università Milano Bicocca), David Cairns (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Valentina Cuzzocrea (Max Weber Centre, University of Erfurt), Magda Nico (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Giuliana Mandich (Università di Cagliari).

Alle ore 16 verranno presentati nella stessa aula due libri sullo stesso tema entrambi pubblicati da Palgrave MacMillan : Cairns, D., Cuzzocrea, V., Briggs, D., Veloso, L. The Consequences of Mobility. Reflexivity, Social Inequality and the Reproduction of Precariousness in Highly Qualified Migration; Kelly, P., Pike, J. (eds.) Neo-Liberalism and Austerity. The Moral Economies of Young People’s Health and Well-being.

Giovedì 8 giugno 2017 alle 15.30 nell’Aula A4-A (già aula CM11) in via S. Giorgio avrà luogo l’incontro di studi
“Conversazioni sull’amministrazione digitale. Autonomie e tecnologie”

organizzato nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni e con l’Università LUM “Jean Monnet”.

“Le percezioni extra-giuridiche della Costituzione”

Relazione della Prof.ssa Cristina Papa.
Cristina Papa è Professoressa ordinaria di discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. È Presidente dell’Associazione nazionale universitaria degli antropologi culturali (ANUAC). Coordina il Dottorato internazionale in Etnologia e antropologia. Tra le sue pubblicazioni: Identità di genere e maternità, Morlacchi, 2013; Dove sono molte braccia è molto pane (Foligno, 1985); a sua cura, Il pane (Milano, 1992); Regards d’anthropologues italiens sur l’Italie (numero speciale di Etnologie française, con F. Loux, 1994).

“Sesso e genere, uguaglianza e differenza.

Prospettive antropologiche”

Discussant:

Prof.ssa Ilenia Ruggiu, Ordinaria di diritto costituzionale nell’Università di Cagliari

Prof. Francesco Bilancia, Ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Chieti-Pescara

Aula D0-A, ex Aula Arcari, Via S. Ignazio 86, Cagliari.

Relatore del prossimo incontro: 19.06.2017, Walter Tocci, Senatore della Repubblica (Roma)

Discussant: Prof. Gaetano Azzariti (Università di Roma – La Sapienza); Prof. Gianmario Demuro (Università di Cagliari)

Docenti referenti: Prof. Andrea Deffenu, Prof.ssa Silvia Niccolai. Segreteria organizzativa: Dott. Stefano Aru

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie