Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Sesto incontro del ciclo seminariale su Africa mediterranea e Vicino oriente - Martedì 19 gennaio 2021 ore 17:00

Sesto incontro del ciclo seminariale su Africa mediterranea e Vicino oriente - Martedì 19 gennaio 2021 ore 17:00

Martedì 19 gennaio 2021, alle ore 17:00 si terrà il sesto incontro del ciclo seminariale su Africa mediterranea e Vicino oriente. Nell'occasione Sara Borrillo (Napoli "L'orientale"  / Università Roma Tre) discuterà con Patrizia Manduchi (SPol, Università di Cagliari) d i "ARTivismo" in Africa mediterranea e Vicino oriente.

È possibile accedere all'evento su Microsoft Teams, attraverso il codice qsf3d0f, per gli accreditati all'Università di Cagliari, o tramite questo link.

[VISUALIZZA LA LOCANDINA] [scarica la locandina in alta definizione]

Siete tutt* invitat*.
***************************************************
Nicola Melis Ph.D.

http://people.unica.it/nicolamelis/

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 25 gennaio ore 11 - Cerimonia premiazione tesi di laurea GramsciLab

25 gennaio ore 11 - Premiazione tesi di laurea GramsciLab

Il giorno 25 gennaio alle ore 11 su piattaforma Teams avrà luogo una breve cerimonia di premiazione per le migliori tesi di laurea su argomenti gramsciani di carattere internazionale risultate vincitrici del bando indetto dal GramsciLab e dall'Istituto Gramsci della Sardegna.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario 21 -28 Gennaio 2021 ore 17 - Studenti in Azione - Il diritto negato all’istruzione in Palestina

Seminario 21 -28 Gennaio 2021 ore 17 - Studenti in Azione - Il diritto negato all’istruzione in Palestina

Università degli studi di Cagliari - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Unione dei Comitati delle Donne Palestinesi

Seminario 21 -28 Gennaio 2021 ore 17 - Studenti in Azione - Il diritto negato all’istruzione in Palestina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 26 novembre 2020 ore 15.00 - Workshop “Strengthening our networks to counter the media’s impact on social cohesion and Muslim marked culture”

Quarta sessione del ciclo Workshop “Strengthening our networks to counter the media’s impact on social cohesion and Muslim marked culture”

 Gioved' 26 novembre 2020 ore 15.00 si terrà la quarta sessione del ciclo di incontri sul tema “STRENGTHENING OUR NETWORKS TO COUNTER THE MEDIA’S IMPACT ON SOCIAL COHESION AND MUSLIM MARKED CULTURE”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali in collaborazione con la Ong Un ponte per....
L'incontro si terrà sulla piattaforma Microsft Teams
Si può accedere nell'aula digitale utilizzando il CODICE DI ACCESSO 6QP9125 o utilizzando _QUESTO /LINK/_[1].

PROGRAMMA

/Introduce/
NICOLA MELIS, SPol, Università di Cagliari

/Relazioni/

- PATRIZIA MANDUCHI, SPol, Università di Cagliari
"Il permesso di pregare. Islamofobia e libertà religiosa"

- PAMELA MURGIA, Università di Urbino / Università di Cagliari
"Scuola e stereotipo sull'islam. Analisi comparativa dei manuali scolastici"


N.B.: Per avere tutti gli aggiornamenti in tempo reale relativi al ciclo seminariale e ai /link/ disponibili è possibile seguire la pagina Facebook LABORATORIO DAR AL-AMAN (https://www.facebook.com/labdaralaman/ nome utente: @labdaralaman)

 


Link:
-----
[1] https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a1649d61b386549b3a4e5df50aaf51bed%40thread.tacv2/1604674960941?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%2228e414c6-1636-47e7-85d2-edbf56a3cbb4%22%7d


Patrizia Manduchi

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Martedì 2 novembre 2021, ore 17:00-19:00 - “Città in comune. Nuove politiche urbane di Barcellona”, seminario con Oriol Nel·lo

Martedì 2 novembre 2021, ore 17:00-19:00 - “Città in comune. Nuove politiche urbane di Barcellona”, seminario con Oriol Nel·lo

Martedì 2 novembre 2021, ore 17:00-19:00
Aula Magna “Mario Carta”, Facoltà di Ingegneria e Architettura
Via Marengo 2, Cagliari

“Città in comune. Nuove politiche urbane di Barcellona”, seminario con Oriol Nel·lo

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Afghanistan. Dentro e oltre il caos. Politica, economia e religione .15 ottobre - 13 dicembre 2021

Afghanistan. Dentro e oltre il caos. Politica, economia e religione .15 ottobre - 13 dicembre 2021

Afghanistan. Dentro e oltre il caos. Politica, economia e religione .15 ottobre - 13 dicembre 2021

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione (SIC)

Presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione (SIC) attivato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Si terrà venerdì 3 settembre dalle 17.00 alle 18.00 la presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione (SIC), attivato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Parteciperanno i docenti del corso Marco Pitzalis e Alessandro Lovari. 

Sarà possibile possibile seguire la presentazione sulla pagina Facebook di SIC (https://www.facebook.com/SIC_Unica-105124805197543), e porre domande e curiosità ai due docenti tramite i commenti al video.

Per maggiori informazioni

alessandro.lovari@unica.it

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - “Le forme della disinformazione. Il diritto, la società, il web e le fake news”

Martedì 6 luglio 2021 alle ore 15:30  “Le forme della disinformazione. Il diritto, la società, il web e le fake news”.

Nell’ambito del ciclo “Incontri sul diritto post-digitale”, martedì 6 luglio 2021 alle ore 15:30 avrà luogo il seminario

“Le forme della disinformazione. Il diritto, la società, il web e le fake news”.

Interverranno Alessandro Lovari (sociologo della comunicazione), Daniele Marongiu (giurista dell'informatica), Roberto Ibba (storico), Francesca Pubusa (amministrativista),  Vito Biolchini (giornalista e blogger).

Il programma completo è scaricabile in pdf all’indirizzo http://tiny.cc/disinformazione2021

L’incontro, aperto a tutti previa iscrizione, è organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e avrà luogo in teleconferenza sulla piattaforma MS Teams.

Per iscriversi è sufficiente compilare il form alla all’indirizzo  http://tiny.cc/disinformazioneiscrizioni

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - CINA CICLO DI INCONTRI 8 aprile 2021 - II incontro

CINA CICLO DI INCONTRI 8 aprile 2021 - II incontro

Organizzato dall'Aula Confucio dell'Università degli Studi di Cagliari e dalla Cattedra di Storia e Istituzioni dell'Asia (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - UniCA).

giovedì 8 aprile 2021 alle ore 16.30 si terrà il II appuntamento del CICLO DI INCONTRI SULLA CINA.

Si parlerà di letteratura cinese moderna con la prof.ssa Nicoletta Pesaro (Università Ca' Foscari Venezia): scrittori e scrittrici tra adesione e dissenso.

L'incontro sarà online sulla piattaforma di GOOGLE-MEET
Ingresso libero senza necessità di previa registrazione:
https://meet.google.com/ogb-hdxu-ycd

Il CICLO DI INCONTRI è
organizzato dall'Aula Confucio dell'Università degli Studi di Cagliari e dalla Cattedra di Storia e Istituzioni dell'Asia del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (UniCa).

Cordiali Saluti
 

Locandina II incontro sulla CINA

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 21 aprile 2021 Romano Prodi apre le celebrazioni della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

21 aprile 2021 Romano Prodi apre le celebrazioni della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Link UniCa NEWS

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Martedì 13 marzo 2018
Aula Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari
Ore 16:30 -18:30
Saluti
Barbara Onnis >Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali

Intervengono
Silvia Pochettino >Fondatrice di ONG 2.0, giornalista
Maria Colomba Cabras >Presidente OSVIC
Paola Gaidano> Responsabile programmi Italia OSVIC

Il Convegno intende fornire informazioni su cosa siano le ICT e su come si possano applicare al mondo delle ONG e della cooperazione internazionale; quali siano le sfide dell'innovazione tecnologica da raccogliere e quali le criticità che si debbano affrontare.
L’iniziativa rientra nelle azioni del progetto O.S.V.I.C. “Incubatore di impresa sociale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a vantaggio di giovani sieropositivi nel territorio di Nanyuki di Laikipia, Kenia” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Bando 2016) Co finanziato
Silvia Pochettino. Giornalista, saggista e formatrice di ONG 2.0 (community e centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle ICT nella cooperazione internazionale).
Appassionata di tecnologia e temi sociali. Sogna di "cambiare il mondo con il web" e pratica la cooperazione internazionale da molti anni. È autrice di diversi libri (e e-book) e dal ’95 è direttore della testata VpS. Ha vinto anche alcuni premi tra cui Giornalisti per il sociale e Sodalitas Social Innovation.

L’ECCEZIONE
presenta
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: LA BANALITA’ DEL MALE Giornata di riflessioni contro la violenza sulle donne tavola rotonda + workshop +spettacolo teatrale

Alla luce degli accadimenti delle ultime settimane ed in linea con le sue iniziative L’eccezione dedica la giornata di giovedì 22 febbraio
2018 al tema della violenza sulle donne.
La manifestazione, che si svolgerà nei locali di Su Tzirculu in via Molise 62, si articolerà in due momenti:
a) dalle 9.30 alle 13.00 è prevista una tavola rotonda dal titolo “Violenza contro le donne-La banalità de male” che si prefigge attraverso la discussione di casi emblematici di far emergere la gravità e diffusione del fenomeno della violenza contro le donne, prenderanno parte l’assessora Marzia Cilloccu, la consigliera regionale di parità Tiziana Putzolu e docenti universitarie esperte nel campo degli studi di genere ed in particolare delle problematiche connesse con la violenza contro le donne: Sabrina Perra (Università di Cagliari), Maria Letizia Pruna (Università di Cagliari), Federica Falchi (Università di Cagliari) e Emanuela Locci (Università di Torino). Ingresso e partecipazione gratuiti.
b) Dalle 15.00 alle 18.00 la prof.ssa Aide Esu (Università di
Cagliari) terrà un workshop da titolo “Linguaggi, stereotipi, modelli mediatici di esclusione sociale”.Ingresso e partecipazione gratuiti.
La frequenza della tavola rotonda e del workshop sarà aperta al pubblico e per gli studenti ci sarà la possibilità di maturare un CFU, in accordo con i rispettivi corsi di laurea.

La giornata si concluderà alle ore 20.30 con lo spettacolo SANGUE D’ACQUA (per mia colpa mia colpa mia grandissima colpa) scritto ed interpretato da Francesca Falchi (qui in un doppio ruolo) racconta la violenza fisica e psicologica all’interno del matrimonio dal punto di vista del carnefice e della vittima. LUI racconta in maniera lucida e consapevole la sua azione. LEI la sua reazione.
Biglietto intero 7 euro – ridotto studenti 4 euro

Per iscrizioni alla tavola rotonda e al workshop eccezione2.0@gmail.com/federica.falchi@unica.it

Presentazione del volume Gramsci nel mondo arabo a cura di P. Manduchi, A. Marchi e G. Vacca Martedì 20 febbraio 2018 ore 17.00 Aula Maria Lai - Via Nicolodi 104, Cagliari

Saluti di: Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche;

Cecilia Novelli, Direttore del Dissi; Sabrina Perra, Istituto Gramsci della Sardegna

Interventi di: Lea Durante, Università di Bari – IGS Italia;

Mauro Pala, Università di Cagliari; Marco Ammar, Università di Cagliari.

Saranno presenti le Curatrici

A lezione da Gramsci

Febbraio 2018

 A lezione da Gramsci. Democrazia, partecipazione politica, società civile sulle
due sponde del Mediterraneo”
Progetto di cooperazione tra l'Università di Cagliari-GramsciLab e l'Università di Jendouba (Tunisia) finanziato dalla Regione Sardegna (L.19/96)

12 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio n.74, ore 10-13
Sardegna e Tunisia: una storia mediterranea
Saluti di Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche
Interventi di Nicola Melis; Nicola Gabriele; Patrizia Manduchi; Filippo Petrucci

13 febbraio, Aula riunioni, DISSI, ore 10-13/15-18
Laboratorio sulle attività svolte in Tunisia: riservato gli studenti partecipanti al progetto

14 febbraio, Biblioteca universitaria e Rettorato Università di Cagliari
ore 11 Visita alla Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca
ore 12 Incontro col Rettore Maria Del Zompo e la Prorettore alla internazionalizzazione Alessandra Carucci. 
ore 16,30, MEM Bibliomediateca del Mediterraneo, Cagliari
Una nuova questione meridionale? Mediterraneo e migrazioni. 
Saluti di Virginia Mura, Assessora Reg. al Lavoro e Gian Nicola Saba, Resp. Settore Emigrazione/Immigrazione
Paolo Frau, Assessore alla Cultura, Comune di Cagliari 
Anna Puddu, Consigliera Comune di Cagliari
Naoufel Soussi, Presidente Cooperativa Sociale Aman 
Mohanned Hammami, Mediatore interculturale Questura di Cagliari 
Coordina Alessandra Marchi, GramsciLab

15 febbraio, Aula Baffi, via Sant’Ignazio 74, ore 16
Gli studi gramsciani nel mondo arabo: il caso della Tunisia
Saluti di Giovanna Medde, Direzione generale della Presidenza della Giunta - Servizio rapporti
internazionali e con l'Unione Europea.
Tahar Labib, Un Gramsci arabe à la carte
Baccar Gherib, Tunisia: Rivoluzione e transizione come crisi di egemonia
Gennaro Gervasio, Le rivoluzioni arabe. Una prospettiva subalterna
Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi, Gli studi gramsciani sul mondo arabo: l’esperienza del
GramsciLab
Mohamed Slim Ben Youssef e Mattia Dessì, studenti partecipanti al progetto.

16 febbraio, Ghilarza 
ore 11 Visita alla Casa Museo di Antonio Gramsci a Ghilarza 
ore 16 Incontro pubblico con il Sindaco Alessandro Defrassu e l’amministrazione comunale; la Fondazione
Casa Museo Antonio Gramsci e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza.

il 25 gennaio 2018, dalle ore 16.00, presso l'Aula Consiliare, Consiglio Regionale della Sardegna (con ingresso dal piazzale interno) si svolgerà la Tavola Rotonda conclusiva del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”:

• giovedì 25 gennaio - Tavola rotonda conclusiva “Dal XX al XXI secolo: bilancio e prospettive delle Autonomie speciali”.
Presiede: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna.
Saluti: Maria Del Zompo, Rettrice Università degli Studi di Cagliari; Stefano Usai, Presidente Facoltà di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche.
Coordina: Mariarosa Cardia, Professoressa di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa.
Partecipano: Gianfranco Ganau, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna; Gianmario Demuro, Professore di Diritto costituzionale - Università di Cagliari; Franco Iacop, Presidente Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia e Coordinatore Conferenza dei Presidenti Assemblee legislative Regioni e Province autonome; Roberto Louvin, Professore di Diritto Pubblico Comparato - Università della Calabria; Pietro Luigi Pinna, Professore di Diritto Costituzionale - Università di Sassari; Marcello Saija, Professore di Storia delle Istituzioni politiche - Università di Palermo.

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie