Conventions and seminars

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Venerdì 15 gennaio 2021 alle 15:30 V Giornata Cagliaritana di Studi Amministrativistici - “Pubblico e privato. Nuovi equilibri per l’interesse generale”

Venerdì 15 gennaio 2021 alle 15:30 si terrà la V Giornata Cagliaritana di Studi Amministrativistici, che avrà come tema: “Pubblico e privato. Nuovi equilibri per l’interesse generale”

Venerdì 15 gennaio 2021 alle 15:30 si terrà la V Giornata Cagliaritana di Studi Amministrativistici, che avrà come tema:

“Pubblico e privato. Nuovi equilibri per l’interesse generale”

Interverranno:

prof.ssa Stefania Puddu (Universita? di Cagliari): Il principio di buona fede tra diritto pubblico e privato

prof.ssa Cristiana Benetazzo (Universita? di Padova): Appalti innovativi e smart cities: verso una nuova dimensione pubblico-privata

prof.ssa Francesca Pubusa (Universita? di Cagliari): Pubblico e privato nel contratto dell’amministrazione

dott. Donato Vese (University of Oxford): Interesse pubblico o interessi privati? Il caso italiano del Trans Adriatic Pipeline

dott. Daniele Marongiu (Universita? di Cagliari): Governare Internet. O esserne governati? Gerarchie e sovvertimenti nell’amministrazione della Rete

prof.ssa Anna Romeo (Universita? di Messina): Diseguaglianze e pandemia: quale intervento pubblico?

 

Il convegno si terrà in teleconferenza su piattaforma MS Teams.

Il programma con il link per collegarsi è scaricabile in pdf all’indirizzo: http://tiny.cc/giornatacagliaritana2021

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari dal 26/11/2021 al 16/12/2021: LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE IN PERIODO PRE E POST COVID

Ciclo di seminari dal 26/11/2021 al 16/12/2021: LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE IN PERIODO PRE E POST COVID

PROGRAMMA:

26 novembre h.11.00 (Aula Magna Spol) SONIA BERTOLINI (Un. Torino) Le professioni culturali e artistiche: quale ruolo per i mercati del lavoro e lo sviluppo economico e sociale dei territori?

3 dicembre h.11.00 (Aula Magna Spol) ANDREA BELLINI (Un. Roma) Rappresentanza degli interessi nella progettazione grafica e nello sviluppo di videogiochi in Italia

13 dicembre h.11.00 (Sala Conferenze Fondazione di Sardegna) ANTONIO TAORMINA (Componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo,MIBAC) e ANTONIO LAMPIS (Direttore di Dipartimento Cultura italiana Provincia Autonoma di Bolzano) Le performing Arts alla luce dell’esperienza pandemica: fragilità e necessità di una nuova governance e le esperienze locali (il caso di Bolzano).

Durante il seminario sarà presentato il libro curato da A. Taormina «Lavoro culturale e occupazione» (Franco Angeli 2021)

16 dicembre h.11.00 (Aula Magna Spol) MICHELE CASULA (Ergo Research, Milano) Riflessioni semiserie su analisi dei dati e ricerche di mercato nel settore audiovisivo

Per questioni organizzative è richiesta una preventiva iscrizione all’evento da parte di studenti/tesse" con l’invio di una email a zurru@unica.it, nella quale preciseranno i propri dati (nome e cognome, matricola, telefono, possesso di green pass). Per l’emergenza pandemica si richiede ai presenti, oltre al green pass, l’uso della mascherina protettiva. Le prenotazioni si accettano fino al completamento della capienza delle aule. Il riconoscimento di 1Cfu libero, avverrà dopo la verifica della frequenza di studenti/tesse ad almeno tre incontri. È inoltre, prevista la consegna di una relazione scritta fra le tremila e le quattromila parole.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Accordo internazionale UNICA/UFG_ Influência de Croce e Labriola no pensamento de Gramsci - passagem do idealismo a filosofia da práxis - Gianni Fresu - 06/10/2021

Accordo internazionale UNICA/UFG_ Influência de Croce e Labriola no pensamento de Gramsci - passagem do idealismo a filosofia da práxis - Gianni Fresu - 06/10/2021

06 ottobre 2021

Accordo internazionale UNICA/UFG_ Influência de Croce e Labriola no pensamento de Gramsci - passagem do idealismo a filosofia da práxis - Gianni Fresu - 06/10/2021

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - L'eutanasia: reato o diritto?

L'eutanasia: reato o diritto? Dibattito sull'autodeterminazione nel fine vita

L'eutanasia: reato o diritto? Dibattito sull'autodeterminazione nel fine vita
 

15 settembre 2021, 16:30
Aula Baffi
Viale s. Ignazio 74
CAGLIARI


L'iniziativa è aperta alla libera partecipazione del pubblico, previo controllo del certificato verde. La capienza dell'aula è di 80 posti

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Venerdì 30 aprile 2021 ore 17.30 - Sbarre e Libertà dalla parte dei Diritti Umani - Diritti Umani, Organizzazioni Internazionali e Amnesty

Venerdì 30 aprile 2021 ore 17.30 - Sbarre e Libertà dalla parte dei Diritti Umani - Diritti Umani, Organizzazioni Internazionali e Amnesty

Venerdì 30 aprile 2021 ore 17.30 - Sbarre e Libertà dalla parte dei Diritti Umani - Diritti Umani, Organizzazioni Internazionali e Amnesty

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Martedi 8 giugno ore 17 - Raccontare la giovinezza: riflessioni interdisciplinari a partire dall’opera di Pier Tondelli

Martedi 8 giugno ore 17 - Raccontare la giovinezza: riflessioni interdisciplinari a partire dall’opera di Pier Tondelli

Martedi 8 giugno ore 17

Seminario: 'Raccontare la giovinezza: riflessioni interdisciplinari a partire dall’opera di Pier Tondelli'

Presenta: Olga Campofreda, University College London, autrice di ‘Dalla generazione all’individuo. Giovinezza, identità, impegno nell’opera di Pier Tondelli’ (Mimesis, 2020).

Discutono: Emiliano Ilardi (Università di Cagliari), Fiorenzo Iuliano (Università di Cagliari), Lello Savonardo (Università di Napoli Federico II)

Introduce e coordina: Valentina Cuzzocrea (Università di Cagliari)

Il seminario è organizzato dal CIRD (Centro Interuniversitario per la Ricerca Didattica) in collaborazione con IANG  (Indagine Aperta Nuove generazioni), progetto di ricerca finanziato da Fondazione di Sardegna presso il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali.

È possibile collegarsi tramite il canale CIRD ‘Disputandum est’ su youtube e sulla pagina facebook dello stesso. La locandina è in allegato.

Cordiali saluti,

 

 

Valentina Cuzzocrea
Prof.ssa Associata in Sociologia Generale
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Viale S. Ignazio 78, 09124, Cagliari

Raccontare la giovinezza

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - 3/4 GIUGNO 2021 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 CATEGORIE GRAMSCIANE E TRADUCIBILITÀ FILOSOFICA: Messico, Brasile, Francia, Cuba

3/4 GIUGNO 2021 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 CATEGORIE GRAMSCIANE E TRADUCIBILITÀ FILOSOFICA: Messico, Brasile, Francia, Cuba

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Attività attributiva di crediti liberi nei corsi di laurea del Dipartimento  Anno accademico 2020-2021- Numero di crediti: 2 cfu - SSD: SPS/01

 
CATEGORIE GRAMSCIANE E TRADUCIBILITÀ FILOSOFICA: Messico, Brasile, Francia, Cuba* 

Docente di riferimento Gianni Fresu - giovanni.fresu@unica.it

Giovedì 3 giugno: "Universale e nazionale, la dialettica della traducibilità".

Venerdì 4 giugno: "La traducibilità in Francia".
Paolo Desogus Professore associato per l’Équipe littérature et culture italiennes dell’Université Paris-Sorbonne.

 Anthony Crezegut,   Sciences Po, Paris, Center for History at Sciences Po.

In collaborazione con:

"Aulas Abiertas" (Seminario permanente di studi letterarie linguistici sull’America Latina e Caraibi), International Gramsci Society Brasil, Gramscilab

*Tutti gli incontri avranno luogo in Aula A (viale S. Ignazio 76) dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e potranno essere seguiti in remoto attraverso la piattaforma di Microsoft Teams. Eventuali mutamenti di date e orari saranno previamente comunicati. 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Venerdì 28 maggio alle ore 10 L'eredità dello Stato Islamico: foreign terrorist fighters e prigionieri" Matteo Bressan

Venerdì 28 maggio alle ore 10 L'eredità dello Stato Islamico: foreign terrorist fighters e prigionieri" Matteo Bressan

Nell'ambito del Corso di Studi Cultura e società dei paesi arabi mediterranei (prof.ssa Patrizia Manduchi), il dottor Matteo Bressan svolgerà un seminario dal titolo: "L'eredità dello Stato Islamico: foreign terrorist fighters e prigionieri".

Matteo Bressan è dottorando in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali presso l'Università di Cagliari, docente a contratto di Relazioni internazionali e Studi Strategici pressa l'Università Lumsa di Roma. Coordinatore Didattico e Docente dei corsi sul terrorismo e le guerre irregolari presso la SIOI di Roma.
E' autore di più di 60 pubblicazioni, tra monografie e articoli su riviste scientifiche e istituzionali, attinenti ai settori della difesa e della sicurezza.
Per attività di ricerca e studio è stato in Libano, Iraq Iran, Bosnia, Kosovo e Repubblica Popolare Cinese.

Il seminario si svolgerà venerdì 28 maggio alle ore 10 su piattaforma Teams. Per info su link inviare una mail a manduchi@unica.it

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 16:30 CICLO DI INCONTRI SULLA CINA - Rossella Ferrari

Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 16:30 CICLO DI INCONTRI SULLA CINA - Rossella Ferrari

Continua il CICLO DI INCONTRI SULLA CINA, organizzato dall'Aula Confucio dell'Università degli Studi di Cagliari e dalla Cattedra di Storia e Istituzioni dell'Asia del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Cagliari.

Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 16:30 ascolterete Rossella Ferrari,Professor of China Studies in the Department of East Asian Studies at the University of Vienna, studiosa e profonda conoscitrice del Teatro cinese contemporaneo.

L'incontro verterà su un testo di teatro contemporaneo sul tema dellapsicologia delle masse nel contesto cinese dalla rivoluzione culturale a oggi, e sulla traduzione e messinscena a Lima nel 2016. 

Secondariamente, si discuterà anche delle dimensioni performative della ricezione del maoismo in Perù.

L'incontro sarà online sulla piattaforma di GOOGLE-MEET

Ingresso libero senza necessità di previa registrazione:

https://meet.google.com/tcb-gdpo-qzk.

 

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari

Sbarre e Libertà - Dalla parte dei diritti umani - Docenti e studenti incontrano Amnesty International

Ciclo di seminari Docenti e studenti incontrano Amnesty international. Sbarre e libertà. Dalla parte dei diritti umani. In collaborazione con Amnesty International Italia – Circoscrizione Sardegna e Gruppo Amnesty di Cagliari

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali

Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

23 marzo 2018, ore 10:30 - Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74

SALUTI

Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari

Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari

Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari

INTERVENTI

On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.

http://people.unica.it/relazioniinternazionali/2018/03/20/conoscere-lunione-europea/

Locandina seminario La merce siamo noi. Minori verso l'Europa.

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa,

 21 marzo 2018, h 10-12  Aula A1?J (ex Aula 9/9bis), Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 74, Cagliari.

Storia e istituzioni dell'Africa: Fulvio Vassallo Paleologo, Diritti respinti

Storia e istituzioni dell'Africa 

Seminario

Diritti respinti

Fulvio Vassallo Paleologo

22 marzo 2018, h 10 Palazzo Baffi Aulla 2 

Viale S. Ignazio da Laconi n.74 Cagliari

 

Prof. Piero Schiavazzi 'Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco'. CdL in Relazioni Internazionali ciclo seminariale per gli studenti, attributivo di CFU

Il CdL in Relazioni Internazionali
inaugura un ciclo seminariale, attributivo di CFU per gli studenti in

Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco
TENUTO DAL PROF. PIERO SCHIAVAZZI
Professore straordinario di Geopolitica vaticana presso Link Campus University di Roma

Programma appuntamenti:
- La 'rivoluzione' di Papa Francesco
- Francesco, la Santa Sede e l'Islam
- Francesco e la Cina
- Francesco e l'America latina
- Francesco e gli Stati Uniti (da Obama a Trump)
- Papa Francesco e la 'vecchia' Europa

   Primi due appuntamenti: 15 e 16 marzo 2018 Aula SIB_0B - Aula Magna ex Scienze Politiche, viale sant’Ignazio, 78.

Siete tutti invitati

Programme of the Festival/Programma del Festival

Dott. Nicola Melis - Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Settore Scientifico disciplinare di riferimento    SPS/13, SPS/14, L/OR10, L-OR/14, L-OR/15, L-OR/20, SPS/06.
Docente di riferimento: Nicola Melis
Semestre nel quale viene impartito: II semestre
Crediti assegnati: Il numero di CFU concessi dipende da quanto stabilito in sede di singolo Consiglio di Corso di Studi.
Inizio del corso 17 marzo 2018
Aula: Piccolo Auditorium, Piazza Dettori, Cagliari
Numero di ore: 50
Prerequisiti: Nozioni di storia generale
Numero max studenti ammessi 60
Obiettivi del corso Fornire una approfondimento sulle attuali tematiche sociali e politiche relative al mondo arabo attraverso la visione di film documentari.
Obiettivi di apprendimento Occasione per approfondire singole tematiche legate al Vicino oriente e all'Africa mediterranea.
Contenuti è prevista la proiezione di numerosi documentari, durante le quali i temi trattati saranno principalmente legati all'odierno contesto vicino orientale e noordafricano
programma competo clicca QUI

Modalità di erogazione 50 ore di proiezione divise in 8 giornate + relazione finale
Testi consigliati  I testi verranno concordati con il docente di riferimento in base al tema scelto
Modalità di valutazione Relazione finale
Per iscriversi, inviare un mail all’indirizzo nmelis@unica.it,
indicando, in oggetto, “al-Ard 2018,”  e, nel messaggio, nome e cognome, numero di matricola e corso di studi

No result found

Questionnaire and social

Impostazioni cookie