Le Liriche su Verlaine di Bruno Maderna. Disposizione, testo poetico, occasioni di un'opera giovanile e luoghi critici della sua fortuna postuma

Paolo Dal Molin
2020-01-01

Abstract

It is not unusual for a discovery to meet with a first uncertain evaluation which needs to be reassessed with the passage of time. This is exactly what happened for a significant part of Bruno Maderna’s work and sources, including his early production, to which the three Liriche su Verlaine belong. The article will discuss the issues that are raised by some significant moments in the posthumous edition, recorded performances and existing criticism of the Liriche. It will examine their grounds, trying, where necessary, to fine-tune or modify them so as to enable a better future understanding of this Verlaine cycle in Maderna’s work and in the Italian music of the 1940s. The following topics are focused on: the internal ordering of the collection; the salient features of the three poems and the linguistic problems of the vocal part composed by Maderna; a certain resistance of the musical result to analytical immediacy; and the reasons that led the composer to set Verlaine to music in late 1946.
2020
Italiano
18, 2019
1
141
171
31
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/issue/view/171
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/2026
Esperti anonimi
Capita a un ritrovamento di subire una prima incerta valorizzazione e di dover successivamente assecondare il tempo per ricevere una più giusta collocazione. Così è avvenuto a una parte dell’opera e delle fonti di Bruno Maderna, compresa la sua produzione giova- nile, a cui appartengono tre Liriche su Verlaine. Il presente articolo discute i temi che sollevano alcuni significativi passi della loro edizione postuma, delle esecuzioni registrate e dei commenti sin qui elaborati, con l’obiettivo di verificarne i fondamenti e, se necessario, di rettificare o aggiustare il tiro, per una migliore comprensione futura di questo ciclo verlainiano nell’opera del compositore e nella musica italiana degli anni quaranta del novecento. In particolare sono affrontati: l’ordinamento interno della raccolta; le caratteristiche salienti dei testi poetici e i problemi linguistici della parte vocale composta da Maderna; certa resistenza all’immediatezza analitica del risultato musicale; e le ragioni che hanno condotto a intonare Verlaine alla fine del 1946.
internazionale
scientifica
Maderna; Verlaine; Liriche su Verlaine; Early works; Edition; Poetics; Performance; Reception
Maderna; Verlaine; Liriche su Verlaine; Opere giovanili; Poetica; Edizione; Performance; Ricezione
no
DAL MOLIN, Paolo
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
1
open
Files in This Item:
File Size Format  
2019_Maderna_Verlaine.pdf

open access

Description: Articolo
Type: versione editoriale
Size 4.23 MB
Format Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF View/Open
rss2.pdf

open access

Description: RSS con dati informatici di effettiva pubblicazione
Type: altro documento allegato
Size 39.03 kB
Format Adobe PDF
39.03 kB Adobe PDF View/Open

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie