Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

La tesi di laurea, sia per i corsi triennali che per quello magistrale di Storia e società, è un lavoro da intraprendere sulla base di una scelta ben ponderata. Gli studenti quindi che fossero particolarmente interessati alla storia medievale sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo rispetto alla conclusione degli esami, in modo da concordare un tema. Gli argomenti possono essere scelti sulla base di uno spunto del docente o di ambii di preferenza dello studente a seconda delle possibilità di lavoro e della disponibilità bibliografiche o documentarie.

Per la tesi triennale in storia medievale il docente suggerisce abitualmente un tema da affrontare con la lettura di una bibliografia critica (in italiano ma auspicabilmente anche in lingue straniere) e con il confronto con una o più fonti medievali disponibili a stampa, in traduzione o in lingua originale. Lo studente dovrà dare prova di sapere gestire in maniera critica il dibattito storiografico sull’argomento e di saper valorizzare le fonti proposte. Gli studenti che avessero sostenuto solo un esame di storia medievale sono caldamente invitati a sostenere l’esame di Antichità e Istituzioni medievali in modo da consolidare le proprie conoscenze di base.

Per la tesi magistrale si suggeriscono abitualmente dossiers documentari più ampi e complessi, editi o anche inediti: in questo caso gran parte della tesi consisterà in un lavoro di ricerca in archivio o in biblioteca, da maturare poi con un confronto con la storiografia. Un tipo di lavoro del genere richiede vari mesi e soprattutto una formazione sufficientemente solida, che comprenda la conoscenza del latino.

In entrambi casi la redazione della tesi richiede un attento esercizio di scrittura secondo regole redazionali fissate, per le quali si fornisce qui uno specchietto riassuntivo: norme redazionali tesi

Il docente è sempre a disposizione per valutare proposte tematiche per lavori di tesi.

 

Per le procedure di richiesta tesi e caricamento on line per la discussione si fa riferimento al sito di facoltà al seguente indirizzo: http://people.unica.it/segreteriastudentilettere/laureandi-new/

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie