Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

CURRICULUM VITAE

 

Sergio Tognetti, nato a Firenze il 23 agosto 1969, tel. +39 070 6757362 (Dipartimento), e-mail: tognettisergio1969@gmail.com

 

Laurea in Storia (indirizzo medievale) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, con il massimo dei voti e lode, nell’anno accademico 1992-93, relatore prof. Giuliano Pinto, correlatori proff. Giovanni Cherubini e Bruno Dini.

Tesi discussa: Prezzi e salari nella Firenze del XV secolo (1431-1500). La tesi è stata parzialmente pubblicata in 2 articoli usciti sulla rivista «Archivio Storico Italiano» nel 1995 e nel 1999 (vedi allegato-pubblicazioni).

 

Dottorato di ricerca in Storia urbana e rurale presso l’Università degli Studi di Perugia, 1 novembre 1995 – 31 ottobre 1998, tutors proff. Bruno Dini, Richard A. Goldthwaite, Alberto Grohmann, Gabriella Piccinni.

Tesi discussa: Il banco Cambini. Affari e mercati di una compagnia mercantile bancaria nella Firenze del XV secolo. La tesi è stata pubblicata integralmente (vedi allegato-pubblicazioni).

 

Contratto di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e geografici dell’Università degli Studi di Firenze, 15 giugno – 15 novembre 1999, nell’ambito del progetto nazionale interuniversitario cofinanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica «Mercanti, ceti urbani e produzioni nell’Italia centro-settentrionale dei secoli XII-XV» (1997-1999), con una ricerca intitolata: Attività industriali e commercio di manufatti nelle città toscane del tardo Medioevo. Il lavoro è stato pubblicato (vedi allegato-pubblicazioni).

 

Fellow of Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies) nel periodo 1.VII.2000 – 30.VI.2001 con un progetto intitolato: Drappi contro seta: aspetti dei rapporti commerciali tra Firenze e il Mediterraneo nel primo Rinascimento. La ricerca è stata pubblicata in forma di monografia, grazie al finanziamento del Lila Wallace – Riders Digest Endowment Fund, con il titolo: Un’industria di lusso al servizio del grande commercio. Il mercato dei drappi serici e della seta nella Firenze del Quattrocento (vedi allegato-pubblicazioni).

 

Contratto di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e geografici dell’Università degli Studi di Firenze, 1 luglio 2001 – 31 ottobre 2001, con finanziamento di uno studio su: Mobilità sociale e formazione della ricchezza privata tra Firenze e il suo territorio nei secoli XIV e XV. La ricerca è stata pubblicata in forma di monografia con il titolo: Da Figline a Firenze. Ascesa economica e politica della famiglia Serristori (secoli XIV-XVI) (vedi allegato-pubblicazioni).

 

Ricercatore di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 1 marzo 2002.

Professore associato di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2 maggio 2006.

Abilitato alla prima fascia nel settore 11/A1 (Storia medievale) nel dicembre 2013.

Abilitato alla prima fascia nel settore 13/C1 (Storia economica) nel marzo 2017.

 

membro della Redazione della rivista «Archivio Storico Italiano» dal 1 gennaio 2000.

Membro della Deputazione di Storia Patria per la Toscana dal 2004.

Membro del collegio dei docenti del dottorato in “Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali” con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Cagliari dal 2013.

Responsabile di Unità (sede di Cagliari) del PRIN 2012 finanziato dal MIUR: La mobilità sociale nel medioevo italiano (secc. XII-XV).

Responsabile di Unità (sede di Cagliari) del progetto finanziato con Annualità 2013_L.R. 7 agosto 2007, n°7” della Regione Autonoma della Sardegna: E pluribus unum. Il profilo identitario sardo dal Medioevo alla Contemporaneità.

 

 

Seminari, convegni, attività didattica

Partecipazione al seminario promosso dal Centro di Studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato sul tema Fonti per la storia della civiltà tardomedievale: le scritture delle aziende (7-12 settembre 1992), con presentazione della tesi di laurea.

Partecipazione al VI seminario con ex-seminaristi promosso dal Centro di Studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato (9-11 settembre 1997), con presentazione di una relazione su: La banca fiorentina del ‘400.

Relazione presentata al convegno Il cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel tardo Medioevo e nell’Età Moderna, organizzato dal Centro di Studi sulla civiltà del tardo Medioevo (San Miniato, 21-22.II.1998), pubblicata (vedi allegato-pubblicazioni).

Partecipazione al I seminario organizzato dal Centro di Studi sui lombardi e sul credito nel Medioevo di Asti (15-20 febbraio 1999), sul tema «Credito e società nel Medioevo», con presentazione di una relazione su: Bancarotte e procedure fallimentari nella Firenze del ‘400.

Relazione presentata al convegno David Herlihy e la storia economica della Toscana del Tardo Medioevo e del Rinascimento. Ricordo di uno storico e prospettive di ricerca, organizzato da G. Dameron e C. Lansing in collaborazione con il Centro di Studi sulla civiltà del tardo Medioevo (23-25 giugno 1999), pubblicata (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al Seminario di ricerca promosso da J.C. Maire Vigueur e A. Zorzi nell’ambito del dottorato in “Storia medievale” presso l’Università degli studi di Firenze sul tema: Il commercio dei drappi di seta nel sistema fiorentino degli scambi nel ‘400 (17 febbraio 2000).

Partecipazione e intervento al convegno L’uso della moneta in ambiente rurale nel basso Medioevo (Roma, 21-22 settembre 2000) organizzato dall’Istituto Italiano di Numismatica.

Partecipazione come borsista al convegno L’Italia alla fine del Medioevo: i Caratteri originali nel quadro europeo, organizzato dal Centro di Studi sulla civiltà del tardo Medioevo (San Miniato, 28 settembre – 1 ottobre 2000). La rassegna del convegno è stata pubblicata (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al convegno Black Africans in Renaissance Europe organizzato da T. Earle and K. Lowe (Oxford, St. Peter College, 2-4, settembre, 2001), pubblicata (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al Seminario di ricerca promosso da J.C. Maire Vigueur e A. Zorzi nell’ambito del dottorato in “Storia medievale” presso l’Università degli studi di Firenze sul tema: Mobilità sociale e accumulazione della ricchezza a Firenze tra XIV e XV secolo: il caso Serristori (13 dicembre 2001).

Relazione presentata al convegno Medieval Italy (500-1500), organizzato da W. Day (Cambridge, Gonville and Caius College, 2-3 aprile 2003), sul tema: The development of the Florentine silk industry: a positive response to the crisis of the fourteenth century, pubblicata (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al convegno Siena nel Rinascimento: l’ultimo secolo della Repubblica / Renaissance Siena: the last century of the republic, organizzato dall’Università degli Studi di Siena e dalla University of Warwick (Siena, Graduate College di Santa Chiara, 28-30 settembre 2003), sul tema: Banchieri senesi del XV secolo visti attraverso la documentazione fiorentina, pubblicata (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al Seminario di ricerca organizzato da P. Iradiel per il dottorato in “Història Medieval” con sede presso l’Universitat de València sul tema: Banchieri senesi del ‘400 tra Venezia, corte pontificia e Corona d’Aragona (23 aprile 2004).

Relazione presentata al convegno Banking, Credit and Finance in Late-Medieval and Renaissance Europe, organizzato da J. Bolton e F. Guidi Bruscoli (University of London, Queen Mary College, 7-9 settembre 2004) sul tema: Sienese bankers of the XVth century.

Relazione presentata al convegno Il Valdarno inferiore terra di confine nel Medioevo (secoli XI-XV), organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per la Toscana, dalla Fondazione Montanelli Bassi e dalla Sezione Valdarno dell’Istituto Storico Lucchese (Fucecchio, 30 settembre – 2 ottobre 2005) sul tema: Produzioni, traffici e mercati (secoli XIII-XIV) (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al convegno La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XII-XIV), organizzato dalla Società storica pistoiese (Pistoia, 12-14 maggio 2006) sul tema: Mercanti e banchieri pistoiesi nello spazio euromediterraneo dei secoli XIII-XIV (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al convegno 1406: Firenze e Pisa. La creazione di un nuovo spazio regionale, organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per la Toscana (Firenze, 27-28 settembre 2007) sul tema: Firenze, Pisa e il mare (metà XIV – fine XV secolo) (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata alla table ronde Pratiques de gestion des acteurs économiques: de l’entreprise au territoire, XIVe-XVIIe siècle (Paris, 23-24 novembre 2007), organisée par l’Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine (CNRS-ENS) et le laboratoire ICT de l’université de Paris 7, avec le soutien de la Mission Historique Française en Allemagne (Göttingen) et de l’École Française de Rome sul tema: Florence, Pise et la mer (de la moitié du XIV siècle à la fin du XV siècle).

Relazione presentata al convegno Il castello, il borgo, la piazza. I mille anni di storia di Figline Valdarno, 1008-2008 (Figline Valdarno, 14-15 novembre 2008) sul tema La conceria dei Serristori nel primo Cinquecento (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al Seminario di ricerca promosso da G. Pinto e A. Zorzi nell’ambito della Scuola di dottorato in “Storia” presso l’Università degli studi di Firenze sul tema: Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento. Gli affari di messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri) (5 febbraio 2009). (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al Seminario di ricerca promosso da P. F. Simbula nell’ambito della Scuola di dottorato in “Scienze dei sistemi culturali” presso l’Università degli Studi di Sassari sul tema: Fonti per la storia delle società d’affari in Italia tra XII e XV secolo (3 aprile 2009).

Relazione presentata al Seminario di ricerca promosso da P. Malanima presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo di Napoli sul tema: Lo sviluppo del setificio italiano tra XIV e XV secolo: una risposta positiva alla ‘crisi’ tardo-medievale (20 maggio 2010).

Organizzazione del convegno, promosso in collaborazione con Lorenzo Tanzini, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari sul tema I mercanti toscani nel Mediterraneo e nell’Europa tardo-medievali (19-20 novembre 2010) con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri. Al convegno è stata presentata una relazione dal titolo L’utilizzo della rappresaglia in due vicende di mercanti fiorentini operanti in Romagna e a Napoli nel secondo Trecento (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al convegno Per la storia delle città toscane. Bilancio e prospettive delle edizioni di fonti dalla metà degli anni ’60 a oggi, organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca per la storia delle Città Toscane (CIRCIT) e dalla Deputazione di Storia Patria per la Toscana (Firenze, 9-11 febbraio 2011), sul tema: Mercanti e imprese nel tardo Medioevo: un bilancio delle edizioni di fonti aziendali (vedi allegato-pubblicazioni).

Organizzazione del convegno, promosso in collaborazione con Lorenzo Tanzini, presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari sul tema Economia e politica tra Italia e Penisola iberica nel tardo Medioevo (19-21 gennaio 2013) con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri. Al convegno è stata presentata una relazione dal titolo Il governo delle manifatture nella Toscana dei secoli XIV e XV (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata al convegno Cittadinanza, professione, corte. Radicamento urbano e integrazione cittadina nell’età delle signorie, organizzato dall’Università degli Studi di Milano (20-21 marzo 2013), sul tema: I Gondi di Lione. Una banca d’affari fiorentina nella Francia del primo Cinquecento (vedi allegato-pubblicazioni).

Relazione presentata all’VIII curso de especialización de historia medieval (Simat de Valldigna), organizzato dall’Università di Valencia (2-4 aprile 2013), sul tema: Nascita ed evoluzione delle società d’affari in Toscana (secoli XIII-XV).

Relazione presentata al V Coloquio internacional sobre historia de la navegación: Navegación pública y navegación privada en el Mediterraneo medieval organizzato dall’Università di Granada (5-6 settembre 2013), con il titolo Galee di stato e velieri privati nella Repubblica fiorentina del ‘400: la prassi mercantile.

Relazione presentata al Seminario organizzato dall’Archivio di Stato di Firenze Il Notarile Antecosimiano dell’Archivio di Stato di Firenze. Un fondo ancora poco conosciuto? (6 giugno 2014), con il titolo La storia del commercio, della banca e della manifattura.

Organizzazione di un ciclo di seminari tenutisi presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari tra dicembre 2014 e dicembre 2015 nell’ambito del PRIN 2012 finanziato dal MIUR: La mobilità sociale nel medioevo italiano (secc. XII-XV).

Relazione presentata al Workshop “Markets and agents in premodern Europe”. The agents of financial markets in premodern Europe: social background, strategies and goals (Barcelona, 6-7th may 2015, Istitució Milà I Fontanals), con il titolo Le compagnie mercantile-bancarie toscane e I mercati finanziari europei tra metà XIII e metà XVI secolo (vedi allegato-pubblicazioni).

Organizzazione del convegno, promosso presso Accademia di Scienze e Lettere la Colombaria (Firenze) sul tema Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo Medioevo  (26 febbraio 2016) con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri. Al convegno è stata presentata una relazione dal titolo Ser Bartolo di Neri da Ruffiano, Giovanni Villani e il fallimento della compagnia Perugini (1336-1338).

Organizzazione del convegno, promosso presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari sul tema Commercio, finanza e guerra nella Sardegna dei secoli XIV-XV (5 maggio 2016) con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri.

Relazione presentata al convegno Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana (Amalfi, 4-5 giugno 2016), sul tema: Il Mezzogiorno angioino nello spazio economico fiorentino tra XIII e XIV secolo.

Relazione presentata al convegno La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360) organizzato dall’Università degli Studi di Milano (20-21 ottobre 2016), sul tema: Commercio e banca in Lombardia dal secondo Duecento alla fine del Trecento: una proposta interpretativa.

 

 

2 lezioni sul tema: L’industria della seta fiorentina e il commercio internazionale dei drappi serici nel Mediterraneo tardo medievale, nell’ambito dell’insegnamento di Storia economica e sociale del Medioevo tenuto dal prof. Bruno Dini presso il Dipartimento di studi storici e geografici dell’Università degli Studi di Firenze, finanziate dalla Lila Wallace – Riders Digest Endowment Fund (10-11 maggio 2001).

Corso di storia medievale (Modulo di base di 30 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2002-2003, primo semestre, per gli studenti del corso di laurea in Beni storico-artistici.

Corso di storia medievale (Modulo di base di 30 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2003-2004, primo semestre, per gli studenti del corso di laurea in Beni culturali.

6 lezioni per il dottorato in “Fonti scritte della civiltà mediterranea” con sede presso l’Università degli Studi di Cagliari, sul tema: Fonti per la storia economica del tardo Medioevo (10, 11, 12, 15, 16, 17 marzo 2004).

Lezione per il dottorato in “Storia medievale” con sede presso l’Università degli Studi di Firenze sul tema: Fonti per la storia delle società commerciali italiane. Secoli XII-XV (4 maggio 2004).

2 lezioni sul tema La scrittura dei mercanti nell’ambito dell’insegnamento di paleografia e diplomatica tenuto dalla dott.ssa Antonella Ghignoli presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo 15-16 dicembre 2004).

Lezione per il dottorato in “Storia medievale” con sede presso l’Università degli Studi di Firenze sul tema: Il carteggio dei mercanti. Secoli XIII-XV (17 febbraio 2005).

Corso di storia medievale (Modulo di base di 30 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2004-2005, secondo semestre, per gli studenti del corso di laurea in Beni culturali.

Lezione per il dottorato in “Storia medievale” con sede presso l’Università degli Studi di Firenze sul tema: Origine e sviluppo di una tecnica intellettuale. La contabilità dei mercanti italiani (secoli XIII-XV) (22 febbraio 2006).

Corso di storia medievale (Modulo di base di 30 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2005-2006, secondo semestre, per gli studenti del corso di laurea in Beni culturali.

Corso di storia medievale (Modulo specialistico di 30 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2005-2006, secondo semestre, per gli studenti del corso di laurea in Storia e società.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di base di 30 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2006-2007, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 4 (Modulo specialistico di 30 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2006-2007, primo semestre, per gli studenti del corso di laurea in Storia e società.

Lezione per i dottorati in “Fonti scritte della civiltà mediterranea” e “Storia moderna e contemporanea” con sede presso l’Università degli Studi di Cagliari sul tema: Uno stato di “ferro” nell’Italia del Rinascimento. Gli Appiani di Piombino e lo sfruttamento delle miniere elbane (22 febbraio 2007).

Lezione per il dottorato in “Storia medievale” con sede presso l’Università degli Studi di Firenze sul tema: L’industria della seta nelle città italiane dei secoli XIII-XV (7 marzo 2007).

Corso di storia medievale 2 (Modulo di approfondimento di 30 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2006-2007, secondo semestre, per gli studenti dei corsi di laurea in Storia e informazione e Lettere.

Corso di storia medievale 1+2 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2007-2008, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 3 (Modulo specialistico di 30 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2007-2008, primo semestre, per gli studenti del corso di laurea in Storia e società.

Corso di antichità e istituzioni medievali 2 (Modulo specialistico di 30 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2007-2008, secondo semestre, per gli studenti del corso di laurea in Storia e società.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2008-2009, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2008-2009, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2009-20010, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2009-2010, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2010-2011, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2010-2011, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2011-2012, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’anno accademico 2011-2012, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2012-2013, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2012-2013, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Lezione per il VI° Atelier doctoral (Sources pour l’histoire économique européenne, XIIIe-XVIIe siècles): Échanges de marchandises et paiements en Europe (XVIe-XVIIe siècle): acteurs, entreprises, réseaux, systèmes, organizzato da École française de Rome, École normale supérieure (Paris), Université Paris 7 «Denis Diderot», Institut d’histoire moderne et contemporaine (CNRS-ENS), Istituto storico italiano per il Medio Evo, Università di Siena-Dipartimento DSFUCI, Fraternita dei Laici di Arezzo, dal titolo: Baratti, compra-vendite a credito, pagamenti in contanti nelle fonti aziendali fiorentine del Rinascimento (Arezzo, 2 luglio 2013).

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2013-2014, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2013-2014, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2014-2015, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2014-2015, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2015-2016, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2015-2016, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 1 (Modulo di 60 ore per il triennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2016-2017, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

Corso di storia medievale 2 (Modulo specialistico di 60 ore per il biennio), tenuto presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, nell’anno accademico 2016-2017, primo semestre, per gli studenti di numerosi corsi di laurea.

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie