UniCa About Professors and Researchers Patrizia Zavattari Teaching materials BIOLOGIA ANIMALE (TOSSICOLOGIA) MODULO DEL CORSO INTEGRATO DI BIOLOGIA ANIMALE E ANATOMIA UMANA

Patrizia Zavattari

BIOLOGIA ANIMALE (TOSSICOLOGIA) MODULO DEL CORSO INTEGRATO DI BIOLOGIA ANIMALE E ANATOMIA UMANA

14 April 2021

Evoluzione della cellula: dalle prime molecole alle prime cellule (importanza dell’RNA nell’origine della vita); dalle cellule procariotiche alle cellule eucariotiche (evoluzione delle reazioni metaboliche e dell’organizzazione strutturale-funzionale all’interno delle cellule); dalle singole cellule agli organismi pluricellulari (passando per le colonie; suddivisione del lavoro, specializzazione). I virus.

I componenti chimici delle cellule: piccole molecole (molecole inorganiche e piccole molecole organiche; legami tra atomi, legami tra molecole); macromolecole biologiche (zuccheri, lipidi, proteine, acidi nucleici); l’ordine e l’energia biologici (energia di attivazione e catalisi; catabolismo, anabolismo; energia liberaG; reazioni accoppiate).

DNA e cromosomi: struttura degli acidi nucleici; organizzazione del genoma, struttura dei cromosomi, organizzazione della cromatina; replicazione semiconservativa del DNA; riparazione del DNA, danni al DNA; ricombinazione del DNA, omologa e sito-specifica.

Dal DNA all’RNA: il flusso dell’informazione; struttura molecolare dei geni procariotici ed eucariotici e loro trascrizione; maturazione dell’RNA. Regolazione della trascrizione e controllo dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti.

Dall’RNA alle proteine: il codice genetico, la traduzione nei procarioti e negli eucarioti; interazione fra mRNA, rRNA, tRNA nella sintesi delle proteine; inibitori della sintesi proteica, antibiotici; struttura e funzione delle proteine; regolazione dell’attività delle proteine; fosforilazione, protein chinasi e fosfatasi; degradazione delle proteine.

Le membrane: struttura e funzione. Doppio strato lipidico, proteine di membrana, cortex cellulare, glicocalice. Trasporto di membrana, diffusione semplice e facilitata, trasporto passivo e attivo, proteine canali, proteine vettori; potenziale di membrana, potenziale d’azione, impulso nervoso, sinapsi eccitatorie e inibitorie.

Energia contenuta nel cibo e mitocondri: digestione e ossidazione, glicolisi, fermentazione, ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa; magazzini di molecole nutritive; accoppiamento chemiosmotico, sintesi di ATP.

Compartimenti intracellulari: apporto di nuovi lipidi e proteine agli organelli, passaggio attraverso pori nucleari, membrane mitocondriali, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi; trasporto vescicolare, secrezione, esocitosi, endocitosi, endosomi, lisosomi.

Trasduzione del segnale: segnali extracellulari, primi messaggeri; recettori intracellulari e di superficie, secondi messaggeri; recettori accoppiati a proteine G, via dell’AMP ciclico, via del fosfolipide inositolo; recettori legati a enzimi, recettori tirosin chinasici.

Il citoscheletro: filamenti citoscheletrici e proteine accessorie; filamenti intermedi, microtubuli, filamenti di actina. Contrazione muscolare.

Il ciclo cellulare e la sua regolazione: fasi del ciclo cellulare, punti di controllo, sistemi di controllo, cicline. Morte cellulare programmata, apoptosi. Controllo extracellulare del numero e delle dimensioni cellulari, mitogeni, fattori di crescita, fattori di sopravvivenza.

La divisione cellulare: mitosi e citocinesi.

Divisione meiotica ed elementi di genetica: dalla riproduzione asessuata alla riproduzione sessuata, meiosi; gametogenesi e fecondazione; ereditarietà mendeliana, ereditarietà dominante, recessiva, autosomica o legata ai cromosomi sessuali; mutazioni e riarrangiamenti cromosomici; malattie genetiche, mendeliane semplici o complesse; genetica come strumento di analisi.

 

Testi consigliati:

Alberts et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” ed. Zanichelli

Karp “Biologia cellulare e molecolare” EdiSES

 

Durata e Metodo Didattico:

Il corso ha una durata di circa 10 settimane (4 ore di lezione settimanali). Il corso verrà svolto con l’ausilio di presentazioni powerpoint video-proiettate.

 

Valutazione:

Esame orale sugli argomenti svolti a lezione nell’ambito del programma.

 

 

Zavattari Patrizia

 

Dipartimento:                                                      Scienze Biomediche          

Indirizzo                                                                   s.p.8, 09042 Monserrato (Cagliari), Italy

Telefono:                                                                 070-6754101

E-mail:                                                                      pzavattari@unica.it      

Orario di ricevimento studenti:                          Nell’ora seguente le lezioni o per appuntamento concordato per email o per telefono

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie