Dipartimento di Scienze biomediche

INFORMAZIONI GENERALI

Nome e cognome: Patrizia Zavattari

Luogo e data di nascita: Lucca, 30 agosto 1969

Nazionalità: Italiana

Indirizzo:                                                             Via G. Acuto 2; 09134 (Cagliari)

Email:                                                                  pzavattari@ unica.it

Indirizzo professionale:                                    Dip. Scienze e Tecnologie Biomediche, Sez. Biologia e Genetica, Università degli Studi di Cagliari

Cittadella Universitaria, SS 554 Km 4,500, 09042 Monserrato – Cagliari Italy

 

FORMAZIONE

Giugno 1994 Laurea in Scienze Biologiche, 110/110 e lode

Università degli studi di Pisa

Dicembre 2003                    Dottorato in Terapia pediatrica e farmacologia dello sviluppo

Università degli studi di Cagliari

Da Marzo 2001-9               Assegno di ricerca: Basi genetiche del diabete di tipo I

Università degli studi di Cagliari

POSIZIONE ATTUALE

Ricercatore Universitario, SSD/BIO13, Biologia Applicata; Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Cagliari

 

BORSE DI STUDIO

Da Marzo 1996 a Novembre 1996:               Borsa di studio dell’Associazione Italiana Celiachia e borsa di studio per l’estero del Comitato Promotore Telethon svolte presso il Généthon (Dir: Prof. Jean Weissenbach, Evry, Parigi).

Da Dicembre 1996 a Ottobre 1997:               Borsa di studio dell’Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto” presso il Laboratorio di Genetica Umana (Dir. Prof. Patricia Momigliano-Richiardi), Dipartimento di Scienze Mediche di Novara, Università degli Studi di Torino.

Da Ottobre 1997 a Marzo 2000:                    Borse di studio della Fondazione Telethon Onlus presso il laboratorio del Dr. Francesco Cucca, Istituto di Clinica e Biologia dell’età evolutiva (Dir. Prof. Antonio Cao), Ospedale Microcitemico, Università degli Studi di Cagliari. Per tale ricerca svolti alcuni periodi presso i laboratori del Prof.  John Todd, Oxford Wellcome Trust (Oxford University),  Cambridge Institute of Medical Research (Cambridge University).

 

ATTIVITÀ DI RICERCA ALL’ESTERO

Da Marzo 1996 a Novembre 1996: Généthon, Centre de recherche et d’applications sur les thérapies géniques,

Evry, Parigi, Francia (Dir: Prof. Jean Weissenbach). [Genetica malattie complesse: Celiachia]

Da Novembre 1997 a Settembre 1998: Oxford Wellcome Trust (Oxford University), Inghilterra (Dir: Prof. John A. Todd). [Genetica malattie complesse: Diabete tipo I]

Da Gennaio 1999 a Maggio 1999:                 Cambridge Institute of Medical Research (Cambridge University),

Da Settembre a Ottobre 2002 Inghilterra (Dir: Prof. John A. Todd).

Novembre 2003 [Genetica malattie complesse: Diabete tipo I]

Luglio 2004:                                                                       Alfred I. duPont Hospital for Children, Laboratorio di Genetica Epidemiologica, Wilmington, DE, USA (Dir. Prof. Marcella Devoto). [Biostatistica: Linkage e Associazione]

 

ATTIVITÀ DI RICERCA IN ITALIA

Da Gennaio 1992 a Giugno 1994: Internato presso il Laboratorio di Genetica del Dipartimento di Scienze

dell’Ambiente e del Territorio, Università degli Studi di Pisa. (Dir: Prof. Isabella Sbrana) [Siti fragili]

Da Settembre 1994 a Febbraio 1996: Tirocinio post-laurea presso il Laboratorio di Immunologia Cellulare ed Immunogenetica, Istituto di Medicina Interna, Malattie Infettive ed Immunopatologia, Università degli Studi di Milano. (Dir: Prof. Raffaella Scorza) [Immunogenetica]

Da Dicembre 1996 a Ottobre 1997:                              Borsa di studio dell’Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto” presso il Laboratorio di Genetica Umana, Dipartimento di Scienze Mediche di Novara, Università degli Studi di Torino. (Dir. Prof. Patricia Momigliano-Richiardi) [Genetica malattie complesse: Celiachia, Sclerosi multipla]

Da Ottobre 1997 a Marzo 2000:                                    Borse di studio della Fondazione Telethon Onlus presso il laboratorio di Immunogenetica del Dr. Francesco Cucca, Istituto di Clinica e Biologia dell’età evolutiva, Ospedale Microcitemico, Università degli Studi di Cagliari. (Dir. Prof. Antonio Cao) [Genetica malattie complesse: Diabete di tipo I, Sclerosi multipla, Celiachia]

Da Aprile 2000 a Marzo 2002 Contratti di collaborazione coordinata e continuativa della Fondazione Telethon Onlus presso il laboratorio di Immunogenetica del Dr. Francesco Cucca, Istituto di Clinica e Biologia dell’età evolutiva, Ospedale Microcitemico, Università degli Studi di Cagliari. (Dir. Prof. Antonio Cao) [Genetica malattie complesse: Diabete di tipo I, Sclerosi multipla, Celiachia]

Da Marzo 2001 ad Marzo 2009:                                   Assegno di ricerca presso il laboratorio del Prof. Francesco Cucca (fino ad agosto 2008), Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Ospedale Microcitemico, Università degli Studi di Cagliari. (Dir. Prof. De Virgiliis). [Genetica malattie complesse: Diabete di tipo I, Sclerosi multipla, Celiachia, Glomerulonefrite membranosa]

Da Febbraio 2008 ad oggi:                                              Collaborazione con l’Unità di Genetica Clinica e Malattie Rare, II Clinica Pediatrica, Ospedale Regionale per le Microcitemie, Azienda ASL Cagliari (responsabile dell’Unità: Dr. Loredana Boccone) e con il Centro Disturbi Pervasivi dello Sviluppo – Azienda Opedaliera Brotzu (responsabile Dr. Giuseppe Doneddu). [Malformazioni congenite, Autismo]

Da Novembre 2008 ad oggi:                                           Collaborazione con il Servizio Endocrinologia Pediatrica (responsabile Dr. Sandro Loche), Ospedale Microcitemico, Azienda ASL di Cagliari, stipulata anche da contratti di Collaborazione Coordinata e Continuativa.

Da Luglio 2009 ad oggi:                                                   Collaborazione con il Centro Trapianti Cellule Staminali Ematopoietiche (responsabile Dr. Manuela Badiali), Ospedale Microcitemico, Azienda ASL di Cagliari. [Gliomi]

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Dal 2000 al 2008:                                              Assistente e corelatrice nella formazione di tesisti e tirocinanti dei corsi di Laurea in Scienze biologiche, Scienze naturali ed in Medicina e chirurgia (Università degli Studi di Cagliari e Sassari), con relativa assistenza nella stesura di tesi di Laurea, di Specializzazione e di Dottorato.

Da Giugno 2002 a Agosto 2002: Attività didattica e di formazione per tecnici di laboratorio

Da Giugno 2003 a Agosto 2003:                    (lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e tirocinio pratico di formazione) presso l’Istituto tecnico professionale “Grazia Deledda”.

Anno accademico 2003-2004:                       Tenute lezioni per il corso di laurea di Biologia Generale e Genetica (titolare Prof. Francesco Cucca), presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Sassari

Da Gennaio 2004 a Luglio 2004:                   Tutor di studenti del corso di Laurea in Biotecnologie industriali,

Università degli Studi di Cagliari.

Ottobre 2004:                                                     Lezioni di Biologia molecolare per tecnici di laboratorio del Centro Trasfusionale (c/o Azienda Ospedaliera G. Brotzu, Cagliari)

Da Settembre 2005 a Ottobre 2005:              Tenuto il corso di “Inglese scientifico” all’interno del Master in Clinica Educativa dell’Età Evolutiva presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Cagliari.

Marzo e Ottobre 2008:                                     Docente durante il Primo e Secondo Modulo della Scuola di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica SIEDP/ISPED, Prima Edizione, presso l’Hotel Atlantic di Riccione.

Anno Accademico 2008/2009:                       Professore a contratto di “Biologia Animale” e di “Biotecnologie nell’era della genomica” presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Cagliari, per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica.

Anno Accademico 2009/2010:                       Professore a contratto del modulo di “Laboratorio di Genomica” presso la Facoltà di SS.MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Bologna, per il Corso di Laurea in Biotecnologie Molecolari e Industriali.

Anno Accademico 2010/2011:                       Professore a contratto di “Biologia” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari, per il Corso di Laurea in Infermieristica.

 

Professore a contratto di “Biologia e genetica” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari, per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnica Attività Motorie Prev. Adattate.

Professore a contratto del modulo di “Laboratorio di Genomica” presso la Facoltà di SS.MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Bologna, per il Corso di Laurea in Biotecnologie Molecolari e Industriali.

 

PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA STESURA DEI SEGUENTI PROGETTI FINANZIATI

  • 1999:             Finanziamento Telethon E1109, Lire 348.000.000 (P.I. Prof. Francesco Cucca)

Titolo del progetto: Linkage Disequilibrium mapping of a Type 1 Diabetes (T1DM) gene on chromosome Xp22-p11.

  • 2002:             Finanziamento JDRF (Juvenile Diabetes Research Foundation) 1-2002-111,

$ 200.000 (P.I. Prof. Francesco Cucca)

Titolo del progetto: Dissection of the genetic bases of Type 1 Diabetes in the isolated founder population of Sardinia.

  • 2003:             Finanziamento Telethon-JDRF GJT030477, € 300.000 (P.I. Prof. Francesco Cucca)

Titolo del progetto: A search for Type 1 diebetes genes in Sardinia.

  • 2004:             Finanziamento Ricerca Finalizzata, € 184.000  (P.I. Prof. Francesco Cucca)

Titolo del progetto: Definione delle basi eziopatogenetiche del Diabete di Tipo 1 come tappa essenziale per la sua prevenzione.

  • 2005:             Finanziamento PRIN, € 481.000 (P.I. Prof. Francesco Cucca)

Titolo del progetto: Ricerca dei fattori genetici responsabili della suscettibilità al diabete autoimmune e comprensione delle loro conseguenze funzionali.

  • 2007:             Finanziamento PRIN, € 397.867 (P.I. Prof. Francesco Cucca)

Titolo del progetto: Dissezione dei fattori genetici e comprensione dei meccanismi responsabili del diabete autoimmune.

  • 2009:             Finanziamento Fondazione Banco di Sardegna, €14.000 (P.I. Dr. Giuseppe Doneddu)

Titolo del progetto: Studio genetico sull’autismo.

  • 2010:             Finanziamento Associazione per lo Studio delle Malformazioni, €25.000 (P.I. Dr. Patrizia Zavattari)

Titolo del progetto: Identificazione di difetti molecolari alla base di sindromi plurimalformative nella popolazione sarda.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

Novembre 2002: Vincitrice di una selezione nazionale per una Carriera Telethon Dulbecco (posizione di Assistant Telethon Scientist per un massimo di 10 posti all’anno, assegnata nel 2002 a soli quattro candidati).

Dicembre 2006: Vincitrice del premio per la miglior comunicazione orale durante la Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Diabetologia-Società Medici Diabetologi (Nuove frontiere della terapia nel diabete di tipo 1).

 

REVIEWER

Referee di lavori pubblicati sulle seguenti riviste internazionali peer reviewed:

PlosONE

Journal of Endocrinological Investigation

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie