FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA

14 April 2021

Sintesi del programma

Al termine del modulo di Farmacologia lo studente dovrebbe aver acquisito la conoscenza delle differenti vie di somministrazione di un farmaco, le modalità della sua distribuzione nei vari distretti dell’organismo, le reazioni chimiche cui va soggetto ed infine le vie di eliminazione attraverso cui la molecola viene allontanata dall’organismo. Ancora imparerà quali sono i bersagli di un farmaco e cioè i recettori, conoscerà le loro diverse strutture, i diversi meccanismi di traduzione a essi associati e quindi il loro funzionamento. Studierà le pompe e i trasportatori, come avviene la neurotrasmissione e i neurotrasportatori. Infine si darà una visione di insieme studiando in particolare i sistemi dopaminergico, gabaergico, adrenergico e serotoninergico, colinergico, quello degli oppioidi endogeni e dei  cannabinoidi endogeni, la trasmissione purinergica e quella mediata da aminoacidi eccitatori. Si farà un breve cenno su alcuni farmaci che interagiscono con tali sistemi.

Il corso prevede   delle verifiche in itinere ed esame orale finale

Crediti 6+6

Testi Consigliati  

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli Farmacologia generale e molecolare ed UTET
Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli Neuropsicofarmacologia Trattato di farmacologia e terapia ed UTET.

Altri testi:
GOODMAN & GILMAN Le basi farmacologiche della terapia ed Zanichelli.

Per il ripasso: HOWLAND-MYCECK Le basi della Farmacologia ed Zanichelli

Propedeuticitá  
Aver superato gli esami di Anatomia, di Biochimica e Fisiologia degli Apparati

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie