Bianca Maria Baroli

LEGISLAZIONE E FORME FARMACEUTICHE (TOSSICOLOGIA)

17 March 2021

Scheda corso (ESSE3)

Programma del corso

Forme farmaceutiche:  polveri; compresse; capsule; soluzioni estrattive; droghe vegetali e formefarmaceutiche da esse derivate; iniettabili e microneedles; forme a rilascio controllato: reservoir, matrici, sistemi erodibili, sistemi attivati o modulati esternamente (microchips, microsfere magnetiche), ciclodestrine, liposomi, matrici e particelle bioadesive, pompe osmotiche e sistemi controllati per osmosi; la pelle e le forme farmaceutiche utilizzate per applicazioni topiche (pomate, cerotti e cosmetici); gli enhancer della permeazione cutanea: applicazioni e problematiche tossicologiche; ionoforesi e sonoforesi; i sistemi “dry powder injection” e “free needle injection”; polimeri e biomateriali: applicazioni e problematiche tossicologiche; impianti (oculari, subcutanei, vaginali, uterini, ed altri in fase sperimentale II e III).

Cenni su: dispositivi medici-chirurgici; protesi e organi artificiali; trapianto di cellule staminali, cellule geneticamente modificate e/o cellule incapsulate.

Legislazione: norme di buona fabbricazione; saggi sui materiali di partenza e sulle forme farmaceutiche finite; saggi tossicologici; norme relative alla produzione ed immissione in commercio dei medicinali; legislazione dei cosmetici, stupefacenti, trapianti. La farmacopea italiana, europea, e americana.

Testi consigliati

M. Amorosa, Principi di Tecnica Farmaceutica, Ed Tinarelli;  E. Ragazzi, Lezioni di Tecnica farmaceutica, Ed Cortina;  P. Minghetti. Legislazione Farmaceutica, Ed Ambrosiana.

Altri testi / materiale didattico: Farmacopea ufficiale Italiana in vigore e suoi eventuali supplementi; Farmacopea Europea ed Americana; Medicamenta; Remington’s Pharmaceutical Science; Martingale.  Tutti questi testi ed altro materiale didattico / materiale per approfondimenti sono consultabili/disponibili su richiesta

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie