Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente

Attività Professionale e Formazione Accademica

  • 08/07/1993   Laurea in “Chimica e Tecnologie Farmaceutiche”. Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari. Votazione: 110/110 cum laude
  • 01/09/1993-14/03/94   Tirocinio  all’Abilitazione all’Esercizio della Professione di Farmacista. Farmacia Dott. Mario Porcu, Via Cadello 30,  09121 Cagliari.
  • 14/02/1994-31/12/1996   Dottorato in “Tecnologie e Legislazione del Farmaco e delle Molecole Bioattive”  Università di Cagliari, Italia. Il titolo è stato conseguito in data 02/07/1997.
  • 3/02/1997-26/08/1998   Specializzando  e succ.mente  Postdottorato. Dip. di Farmacia e Tecnologie Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia, e Dip. di Chimica-Fisica della Facoltà di Chimica, Università di Santiago de Compostela, Spagna.
  • 27/08/1998-23/10/1998   Postdottorato.  Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari.
  • 24/10/1998-02/02/2000   Postdottorato Associato. Laboratori del Prof. Langer, Dip. di Ingegneria Chimica, Massachusetts Institute of Technology, Boston, USA.
  • Dal 24/01/2000   Ricercatore in Tecnologie Farmaceutiche e Biomediche. CHIM 09. Dip. Farmaco Chimico Tecnologico,  Facoltà di Farmacia, Univarsità di Cagliari.
  • 03/02/2000-30/10/2001   Scienziato in Visita. Laboratori del Prof. Langer, Dip. di Ingegneria Chimica, Massachusetts Institute of Technology, Boston, USA.
  • 04/07/2002-30/09/2002   Scienziato in Visita.  Laboratori del Prof. Langer, Dip. di Ingegneria Chimica, Massachusetts Institute of Technology, Boston, USA.
  • 01/10/2002-31/12/2003   Scienziato affiliato. Laboratori del Prof. Langer, Dip. di Ingegneria Chimica, Massachusetts Institute of Technology, Boston, USA.
  • Dal 24/01/2003   Ricercatore Confermato in Tecnologie Farmaceutiche CHIM 09. Dip. Farmaco Chimico Tecnologico;  Facoltà di Farmacia, Cagliari, Italia.“La conferma in ruolo, sebbene abbia validità retroattiva, fu approvata in data 14/10/2003, e comunicata in data 28/11/2003”.
  • Dal 15/01/2004   Investigatore Principale e Responsabile del Laboratorio Nanomedicina, Nanotoxicologia e Medicina Rigenerativa,  Dip. Farmaco Chimico Tecnologico, Facoltà di Farmacia, Cagliari, Italia.
  • Dal 28/07/2008   Scienziato affiliato.  Laboratori del Prof. Langer, Dip. di Ingegneria Chimica, Massachusetts Institute of Technology, Boston, USA.

Attività Didattica

  • Anno Accademico 1997-1998, Università degli Studi di Santiago di Compostela, Spagna.  Assistente in Tecnologia Farmaceutica II (Pratica di laboratorio) (60 ore).  Programma: Preparazione di microcapsule di alginato. Preparazione di capsule gelatinose rigide di tartrazina. Granulazione. Preparazione di granulati di sulfametossazolo per vie umida. Preparazione di compresse di sulfametossazolo. Preparazione di supposte di paracetamolo. Preparazione di una pomata di acido salicilico.
  • Anno Accademico 2001-2002, Università degli Studi di Cagliari. Assistente “Tecnologia Socioeconomica e Legislazione Farmaceutica I” (Pratica di Laboratorio). Corso di Laurea in Farmacia. Programma: Preparazione di polveri semplici. Diluizioni delle polveri. Preparazione di cartine. Preparazione di polveri composte. Diluizioni di farmaci eroici. Preparazione di capsule. Preparazione di soluzioni alcoliche. Preparazione di soluzioni sterili e isotoniche. Preparazione di emulsioni. Preparazione di sospensioni. Preparazione di creme, unguenti, paste e geli.
  • Anno Accademico 2002-2003 – 2009-2010. Università degli Studi di Cagliari. “Legislazione e Forme Farmaceutiche”.  6 crediti. Corso di Laurea in Tossicologia dell’Ambiente, degli Alimenti, e del Farmaco. (vedi programma su apposita pagina)
  • Dall’Anno Accademico 2005-2006. Università degli Studi di Cagliari. “Complementi di Tecnologie Farmaceutiche nella Rigenerazione Tissutale” poi rinominato “Ingegneria dei Tessuti”.  3 crediti.  Corso opzionale teorico-pratico per i corsi di Laurea in Tossicologia dell’Ambiente, degli Alimenti, e del Farmaco, in Farmacia, ed in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Programma: Descrizione dei polimeri naturali e sintetici, forme farmaceutiche, molecole bioattive (fattori di crescita e molecole relazionate con questi), cellule (staminali, adulte, normali, immortalizzate) e loro metodi di coltura e differenziazione, utilizzati nella rigenerazione tissutale; descrizione delle problematiche tecniche e tossicologiche coinvolte in questo campo.  Preparazione di alcune forme farmaceutiche e loro utilizzo in coltura.
  • 1-8 Luglio 2006. Università di Belgrado, Repubblica di Serbia e Montenegro. Summer School & Workshop 2006 in Cell and Tissue Engineering.  URL: http://summer.nano-world.mas.bg.ac.yu. Professore invitato come conferenziere. “Perspectives on bone tissue engineering”.  Lezione da 30 min.  Programma: Descrizione anatomica, fisiologica, e biochimica dell’osso e dei processi di formazione, riparazione e modeling/remodeling. Descrizione degli aspetti ingegneristici nella rigenerazione dell’osso (cellule, materiali, e molecole induttrici). “Hydrogels in tissue engineering”. Lezione da 75 min. Programma: Definizione di idrogel; classificazione: metodi di produzione: (a) idrogeli chimici, (b) idrogeli fisici, ottenuti per interazioni ioniche, per cristallizzazione, da copolimeri amfifilici, per legami idrogeno, per interazioni con le proteine; proprietà: swelling, idrogeli responsivi, proprietà superficiali, degradabilità; metodi di caratterizzazione: densità polimerica, rigonfiamento, volume di rigonfiamento, proprietà meccaniche, angolo di contatto; applicazioni biomediche e nella ingegneria dei tessuti: incapsulazione cellulare, il pancreas e il fegato artificiali, incapsulazione cellulare per fotopolimerizzazione, produzione di scaffolds e matrici, organi stampati, barriere tissutali, incapsulazione e veicolazione di fattori di accrescimento e DNA.
  • 30 Gennaio – 3 Febbraio 2007. Università di Santiago de Compostela, Spagna. Dottorato di Ricerca Europeo e di Qualità. Advanced Drug Delivery and Targeting. Professore invitato come conferenziere. “Transdermal Drug Delivery; Physiological factors affecting transdermal bioavailability”. Lezione da 120 min. Programma: Cute: descrizione anatomica e fisiologica. Funzioni della cute. La barriera cutanea: descrizione microncopica e macroscopica. Vie e meccanismo di penetrazione/permeazione cutanea. Fattori che influenzano la veicolazione transdermica. “Particles delivered trough the skin: fiction or reality?” Lezione da 120 min. Programma: Descrizione delle formulazioni colloidali ed analisi dei fattori che aumentano o diminuiscono la penetrazione/permeazione delle stesse o del loro contenuto.
  • 14-21 Settembre 2008. International Summer School on Advanced Biomedical Technologies for Treatment of Osteochondral Defects.  Piran, Slovenia.  Professore invitato come conferenziere. “Designing Hydrogel-based Scaffold”. Lezione da 75 minuti. Programma: Descrizione anatomica, fisiologica e biochimica delle articolazioni sinoviali, osso sub-condrale, cartilagine articolare, membrana sinoviale, liquido sinoviale, cellule dell’osso, cellule emopoietiche, ossificazione intramembranosa ed endocondrale, e patologie che portano ai difetti osteocondrali. Definizione di idrogel; classificazione: metodi di produzione: (a) idrogeli chimici, (b) idrogeli fisici, ottenuti per interazioni ioniche, per cristallizzazione, da copolimeri amfifilici, per legami idrogeno, per interazioni con le proteine; proprietà (descrizione e metodi per controllarle): swelling, proprietà meccaniche, sol-gel phase transitions, iniettabilità, stampabilità, gradienti, self-assembly, , proprietà superficiali, adesività, degradabilità, minimal invasiveness.  “Esercitazione pratica in laboratorio”. 120 minuti. Programma: Spiegazione e preparazione di alcuni idrogeli fisici: alginato-ionio calcio, alginato-chitosano, chitosano-tripolifosfato, chitosano-alginato, gelatina. Grado dir reticolazione e sua misura. Strategie per l’ottenimento di forme differenti.
  • 25-31 Luglio, 2009. Università di Santiago de Compostela, Spagna. Ciclo di lezioni per il programma “Lifelong Learning Programme”. Professore invitato come conferenziere. 5 ore. Programma: Tossicologia dei nanomateriali; saggi chimici e biologici; vie di esposizione; Cute: descrizione anatomica e fisiologica; Funzioni della cute. La barriera: descrizione macroscopica e microscopica. Meccanismi e vie di penetrazione/permeazione. Fattori che influenzano la veicolazione transdermica dei farmaci. descrizione di formulazioni colloidali e analisi dei fattori che aumentano o diminuiscono la loro penetrazione/permeazione e/o quella delle molecole in essi contenute.

Collaborazioni con Industrie ed Ospedali

  • 09-10/1998               Markos S.r.l. Air Liquide Sanità, Monza (Mi), Italia
  • 03-06/1999               Smith & Nephew, MA., USA.
  • Dal 26/01/2004      Azienda Ospedaliera G. Brotzu, Cagliari, Italia
  • Dal 01/2011               SOL S.p.A. , Monza (Mi), Italia/Ospedale San Giovanni di Dio (Cagliari, IT).

Recensore Invitato

 

Journal of Pharmaceutical Sciences;  Israel Science Foundation;  The Fifth Yugoslav Materials Research Society Conference YUCOMAT 2003;  Drug Development and Industrial Pharmacy (tra settembre 2003 ed agosto 2005);  Journal of Controlled Release (tra settembre 2003 ed agosto 2005);  Phamacol. Research (tra settembre 2003 ed agosto 2005);  Biomaterials (tra settembre 2003 ed agosto 2005);  Advances in Experimental Medicine and Biology – Settembre 2005;  The Ministry of Science and Environmental Protection of the Republic of Serbia – Settembre 2005;  Advances in Experimental Medicine and Biology – Ottobre 2005;  Tissue Engineering – Dicembre 2005;  Journal of Pharmaceutical Sciences – Ottobre 2006;  The Eighth Yugoslav Materials Research Society Conference YUCOMAT 2006 – Novembre 2006;  Journal of Pharmaceutical Sciences – Febbraio 2007;  Journal of Biomaterial Sciences: Polymer Edition – Marzo 2007;  Tissue Engineering – Giugno 2007;  Yonsei Medical Journal – Giugno 2007;  Journal of Pharmaceutical Sciences – Luglio 2007;  Tissue Engineering – Gennaio 2008;  CRS 35th Annual Meeting – Febbraio 2008;  Microfluidics and Nanofluidics – Maggio 2008;  Tissue Engineering – Giugno 2008;  Journal of Pharmaceutical Sciences – Giugno 2008;  Handbook of Nanophysics – Novembre 2008;  NATO book – Novembre-Dicembre 2008 (per due capitol diversi);  Journal of Pharmaceutical Sciences – Gennaio 2009;  Tissue Engineering – Gennaio 2009;  Journal of Controlled Release – Gennaio 2009;  CRS 36th Annual Meeting – Febbraio 2009;  Tissue Engineering – Maggio 2009;  Journal of Biomaterials Science Polymer Edition – Maggio 2009;  CRS 36th Annual Meeting – Maggio 2009;  Journal of Pharmaceutical Sciences – Giugno 2009;  The Open Dermatology Journal – August 2009;  Journal of Pharmaceutical Sciences – August 2009;  Journal of Investigative Dermatology – October 2009;  Journal of Pharmaceutical Sciences – November 2009;  Journal of Chemical Technology and Biotechnology – December 2009;  CRS 37th Annual Meeting – Febbraio 2010;  Journal of Biomedical Nanotechnology – Febbraio 2010;  Journal of Controlled Release – Marzo 2010;  Journal of Chemical Technology and Biotechnology – Marzo 2010;  Materials Science and Engineering B – Marzo 2010;  Toxicological Sciences – Aprile 2010;  Nanotoxicology – Giugno 2010;  Toxicological Sciences – Luglio 2010;  ACS Nano – Agosto 2010;  Nanotoxicology – Agosto 2010 

 

Accordi quadro

  • Università straniera:  University of Iceland. co-referente: Dr. Hekla Sigmundsdottir.  Accordo firmato in data:  14 Settembre 2010.  Dutata: 5 anni
  • Università straniera:  University of Belgrade. co-referente: Prof. Bojana ObradovicAccordo firmato in data:  02 Dicembre 2010 (IT) e 20 Dicembre 2010 (RS).  Dutata: 5 anni

 

Cariche

 

  • Membro del Collegio dei docenti del corso di Dottorato in “Tecnologie e Legislazione del Farmaco e delle Molecole Bioattive”, in seguito rinominato “Chimica e Tecnologia del Farmaco”. 29.04.2003 – 2005
  • Segretario commissione valutazione borse Erasmus Settembre 2004, Aprile 2005, Luglio 2005
  • Membro commissione ex-60% dal Maggio 2005-Dicembre 2007
  • Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Scienze e Tecnologie Farmaceutiche” appartenente Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche e Farmaceutiche.  Dal 2006
  • Membro supplente, commissione di dottorato 3°ciclo, valutazione della tesi di dottorato: “Cytosolic NADPH reoxidation in Kluyveromices lactis” della dott.ssa Nuria Tarría Yáñez, Uniservità della Coruña, Spagna, Maggio 2006
  • Scrutatrice elezioni preside Facoltà di Farmacia, UniCa, Giugno 2006.
  • Chair della sessione “Biomaterials and Scaffolds” (2 Luglio 2006), Summer School & Workshop 2006 in Cell and Tissue Engineering. Università di Belgrado, Repubblica di Serbia e Montenegro, 1-8 Luglio 2006
  • Membro Commissione Rapporti Internazionali della Facoltà di Farmacia dell’Università di Cagliari, dal Maggio 2007-
  • Membro del ‘Editorial Board’ della rivista: The Open Dermatology Journal, della Betham Open. Dal 2007.
  • Membro del “Abstract Evaluation Committee” per il congresso annuale della CRS International. Dal 2008.
  • Rappresentate dell’Università di Cagliari e Nazionale, per nomina del MIUR, all’interno del progetto COST, azione BM0903. 2009-2013.
  • Segretario del network COST, azione BM0903. 2009-2013.
  • Membro commissione esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “ingegneria dei Materiali e delle Strutture (Settore Biomateriali). Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia, 11 Gennaio 2010.
  • Membro commissione per la valutazione di una tesi di dottorato per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca Europeo. Titolo della Tesi: The role of glutathione reductase in the oxidative stress response of Kluyveromyces lactis. Candidato: Ana García Leiro. Universidade da Coruña, A Coruña, Spagna. 01 Luglio 2010.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie