ORIENTAMENTO E DIVULGAZIONE

16 November 2020

ORIENTAMENTO E DIVULGAZIONE

La divulgazione scientifica può essere uno strumento utile sia per l’orientamento degli studenti degli istituti superiori, sia per far conoscere al grande pubblico aspetti insoliti ed extra-curricolari che legano la matematica alle altre discipline, come storia, letteratura, filosofia, biologia, etc.

Qui di seguito un breve e incompleto elenco delle lezioni/conferenze che ho portato in scuole, associazioni culturali, festival della scienza, olimpiadi della matematica.  Alcuni argomenti si prestano benissimo anche per un uditorio privo di prerequisiti matematici (scuole elementari, associazioni culturali, università per la terza età etc.). Alcune di queste conferenze sono state presentate in eventi pubblici quali il Festival della Scienza e le Olimpiadi della Matematica e sono state inserite nell’ambito di progetti d’orientamento quali, ad esempio, Destinazione UniCA (PON 2000-2006), Le giornate dell’orientamento dell’Università degli Studi di Cagliari e il progetto Eccellenza e transizione: Lectiones Magistrales dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Chiunque fosse interessato a questo tipo di attività può contattarmi via e-mail (cadeddu@unica.it) o per telefono (070/6758525 o 328/0091813) per accordarci sulle modalità.

  • L’avventura dell’infinito: un excursus storico-matematico-filosofico intorno a uno dei più misteriosi e affascinanti concetti della conoscenza: l’infinito matematico e l’infinito filosofico, dagli antichi greci fino ai giorni nostri. Prerequisiti: nessuno.
  • Sei uno zero: la storia del niente che credeva di essere tutto: un excursus storico-matematico-filosofico intorno a una delle più affascinanti conquiste del genere umano: il sistema di numerazione indo-arabo e lo zero in particolare, tra storie di migranti, papi, demoni, filosofi e mercanti. Prerequisiti: nessuno.
  • Math & food: la matematica in cucina, i curiosi legami tra concetti matematici e spaghetti, vino e diete. Prerequisiti: nessuno.
  • Dietamatica, la dieta secondo la matematica: un modello matematico per spiegare il funzionamento e il fallimento delle diete, con esempi concreti e cuuriosità sull’argomento. Prerequisiti: nessuno, ma utile conoscere qualche concetto base dell’analisi matematica.
  • Le formule contese: la controversa e intrigante storia delle formule per trovare le radici di polinomi di grado superiore al secondo. Tartaglia, Cardano, Ferrari si sfidano nell’Italia del Rinascimento. Prerequisiti: risoluzione di equazioni di secondo grado.
  • Natural…mente digitale!: quando la matematica si nasconde nella vita di tutti i giorni. Cronistoria della nascita della teoria del campionamento e dell’universo digitale, come funzionano i telefoni cellulari, i lettori MP3 e tutto ciò che ci circonda. Prerequisiti: nessuno.
  • Matematica (in)utile: dalla scomposizione in fattori al campionamento, la matematica nascosta nelle carte di credito e nelle app degli smartphone. Prerequisiti: scomposizione in fattori ed equazioni di secondo grado.
  • La matematica di Karl Marx: critica filosofica ai fondamenti del calcolo differenziale, sviste e luminose intuizioni di un non addetto ai lavori. Prerequisiti: concetti elementari di calcolo differenziale.
  • La matematica di Renato Caccioppoli: la storia di un genio, tra matematica e antifascismo. Un viaggio tra filosofia, astrazioni del pensiero, applicazioni della matematica e impegno politico. Prerequisiti: nessuno.
  • Il metodo dei massimi e dei minimi di Fermat: come calcolare i massimi e i minimi di una funzione senza conoscere le derivate, le geniali idee di un precursore del calcolo differenziale. Prerequisiti: concetti elementari di calcolo differenziale, limiti di funzioni.
  • La sezione aurea: un numero magico in matematica con sorprendenti legami con l’arte e la natura. Prerequisiti: geometria elementare, proporzioni, equazioni di secondo grado.
  • La magia dei numeri (per le scuole elementari, classi V): operazioni con risultati bizzarri, numeri che si rappresentano con figure geometriche (numeri figurati), la matematica delle banconote e altre curiosità. Prerequisiti: le quattro operazioni.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie