Department of Mathematics and Computer Science

Nome e cognome: Lucio Cadeddu
Carriera scolastica: Laurea in Matematica conseguita presso l’Università degli Studi di Cagliari, in data 14.07.1990 con votazione finale di 110 su 110, discutendo la tesi di laurea dal titolo “Gruppi quantici”. Vincitore borsa di dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino (1991).

Attività didattica:


Ricercatore presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dal 26/02/1993.
Attualmente docente per il corso di Analisi 1 (12 CFU) per la Laurea Triennale in Matematica e per la laurea triennale in Fisica (corso mutuato)

Un elenco di alcune tesi di laurea (e relativi PDF) può essere scaricato qui: http://www.luciocadeddu.com/tesi_ricerca.htm

Affiliazioni e altre attività

Socio ordinario dell’UMI dal 1993.
Presidente, dal 17/11/2016, della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS-CdS)

Webmaster del sito del Corso di Studi in Matematica: http://corsi.unica.it/matematica

Responsabile e page administrator della pagina Facebook del Corso di Studi in Matematica https://www.facebook.com/matematicacagliari/

ListManager della mailing list interna del Dipartimento di Matematica

Webmaster (dal 1995 fino al 2002) del Sito del Dipartimento di Matematica

Presidente, fino al 2006, del G.A.V. (Gruppo di AutoValutazione del Corso di Laurea in Matematica).
Membro del Comitato Organizzativo e del Consiglio dei Docenti del Corso di Master di II livello in Comunicazione della Scienza, una collaborazione tra Università di Cagliari, CRS4, INAF ed Ordine Professionale dei Giornalisti della Sardegna.

Responsabile scientifico del Contratto di Ricerca ex Art.37 L.R.n.2/94 (cod.n.374 – D.R. 154 del 21.11.96) di cui è stato titolare l’Ing. Mariano Casadio, in servizio presso il Dip. di Matematica nel periodo 1998-2000, per la realizzazione di un progetto ipermediale di insegnamento a distanza in ambiente World Wide Web.

Attività di ricerca

Calcolo pseudodifferenziale e analisi microlocale

Da una parte si sono studiati problemi di esistenza, unicità e regolarità per le soluzioni (locali e globali) di problemi di Cauchy relativi ad equazioni paraboliche semilineari mettendo in relazione l’ordine della singolarità dei dati iniziali con la crescita all’infinito del termine non lineare. Parallelamente a questo si è studiata, mediante sviluppi asintotici del tipo steepest descent methods, una classificazione dei limiti deboli associati al problema di Cauchy per l’equazione di Burgers (caso viscoso e non-) fornendo risultati su proprietà di stabilità per i suddetti limiti deboli sotto perturbazione dei dati iniziali. Ancora, si è studiata la risolubilità locale in spazi anisotropici di Gevrey per alcune EDP non lineari, proponendo costruzioni di scale di spazi di Banach di funzioni ultradifferenziabili con norme che dipendono di più parametri (generalizzando il caso particolare delle classi analitiche-Gevrey). Si è proposta una classificazione dei cambiamenti delle variabili tali che gli spazi rimangono invarianti. Come applicazione si sono dimostrati nuovi risultati per la risolubilità locale in tali spazi per alcune classi di EDP semilineari con caratteristiche multiple.

PDE e analisi globale su varietà

Studio problemi di simmetria e di rottura della simmetria nelle soluzioni di alcune PDE semilineari (problema di massimizzazione dell’integrale dell’energia). Studio questioni di simmetria e rottura della simmetria nel contesto delle varietà differenziabili (varietà armoniche e isoperimetriche) [in collaborazione con A. Loi, S. Gallot e M.A. Farina]

Storia della matematica e matematica interdisciplinare

Mi interesso di argomenti legati alla storia della matematica e ai legami tra la matematica e l’arte (musica, in particolare) proponendo tesi di laurea e attività seminariali in questi contesti [in collaborazione con il Maestro E. Carta, S. Cannas, G. Lai, G. P. Gusi]

Miscellanea

Giornalista iscritto, dal 2005, all’Elenco Speciale allegato all’Albo dei Giornalisti della Sardegna. Editore e direttore responsabile, dal 1995, della rivista internazionale di divulgazione tecnico-scientifica TNT-Audio. Autore di un saggio sulla psicologia della paternità e di diversi articoli su riviste specializzate (Quattroruote, HiFi World, Applicando, etc.).

Ciclista amatoriale dal 1993 e campione provinciale di mountain bike (specialità cross-country) nel 2001, fed. UDACE/CSAIN cat. senior.

 

Aggiornato al 01/06/2017

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie