Department of Civil, Environmental and Architecture Engineering

Patrizia Serra è ricercatrice TDb del settore scientifico disciplinare ICAR/05 “Trasporti” presso il DICAAR - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. Dal 2018 è docente del corso di "Fondamenti dei Trasporti" del corso di laurea  in Ingegneria Civile e dal 2023 del corso di "Principi di Mobilità Sostenibile" del corso di laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile.
Nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Europeo in Tecnica ed Economia dei Trasporti, presso l’Università di Palermo, discutendo una tesi dal titolo “Human resources management in maritime container terminals: optimisation methods and policy implications”. Nell’ambito del dottorato ha trascorso un semestre in qualità di Visiting PhD student presso la Khune Logistics University di Amburgo (Germania) dove ha avuto modo di collaborare con esperti internazionali in materia di logistica marittima e portuale.
Dal 2011 svolge attività di ricerca e di consulenza tecnico-scientifica nel campo della logistica e dei trasporti marittimi e terrestri e partecipa in qualità di progettista, di coordinatrice tecnica e di consulente tecnico-scientifico a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali riguardanti i temi della logistica e dei trasporti, si menzionano, tra gli altri:

  • Easy2Log - Servizi digitali innovativi a supporto della logistica territoriale integrata - Interreg Marittimo IT-FR 2021-2027
  • H2MOVE - Idrogeno per una MObilità VErde e sostenibile - Interreg Marittimo IT-FR 2021-2027
  • E-Ins - Ecosystem of Innovation for next generation Sardinia - finanziato nell’ambito del Programma Nazionale Ripresa e Resilienza - PNRR
  • Spoke 10 – Freight Logistics - Progetto MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile - PNRR
  • TECHLOG - Technological Transfer for Logistics Innovation in Mediterranean area – Call per progetti strategici del Programma ENI CBC MED 2014-2020
  • ISIDE - Innovazione per la sicurezza del mare – Programma: Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
  • EasyLog - Logistica ottimizzata per i porti e il trasporto intermodale. Programma: INTERREG Italia- Francia marittimo 2014-2020
  • OMD – Observatoire Des Marchandises Dangereuses - Programma: Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
  • IMPATTI-NO - Impianti portuali transfrontalieri di gestione dei rifiuti navali e portuali - Programma: INTERREG Italia-Francia marittimo 2014-2020 
  • Go Smart Med – Gouvernance des services maritimes des transports dans la Mediterranée. Programma: INTERREG Italia – Francia Marittimo 2014-2020 
  • OPTIMED - Rationalising Mediterranean Sea Ways: from Southern-Eastern to Northern-Western ports. Programma: ENPI CBC-MED 2007-2013 
  • SAVE (Committente: MIT–Meridionale Innovazione Trasporti) nell’ambito del Progetto: Be & Save. Programma: SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION MIUR
  • SLIMPORT - Sicurezza, Logistica, Intermodalità Portuale - Bando Industria 2015 – Mobilità Sostenibile – Ministero dello Sviluppo Economico 
  • MedPORTS - Development of clusters in port logistics services of the Mediterranean Basin. Programma: INVEST IN MED 
  • INPORTRA – Innovazione porti e trasporti - Programma PIA, Regione Sardegna
  • Linee Guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo. Programma: PRIN 2007.

I suoi interesse di ricerca riguardano la sostenibilità dei sistemi di trasporto, la sicurezza e lo studio dei fattori umani nei trasporti, l’ottimizzazione dei sistemi marittimi e portuali, lo sviluppo di nuovi schemi e politiche di gestione per la razionalizzazione delle reti marittime, la pianificazione urbana (PUT e PUMS) e la logistica delle merci.
Nel corso della sua attività scientifica è stata relatrice a svariate conferenze nazionali e internazionali ed è co-autrice di oltre 40 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, proceedings e libri inerenti l’ottimizzazione dei sistemi marittimi e portuali, la sostenibilità e la sicurezza dei sistemi di trasporto marittimi e terrestri, lo sviluppo di strumenti di supporto alle decisioni per la gestione dei sistemi logistici marittimi e terrestri, lo studio di nuove politiche di governance per il potenziamento delle reti di trasporto marittime.
E' membro dell’Editorial Board della rivista “International Business Logistics” (eISSN: 2735-5969; pISSN: 2735-5950) e Guest Editor di diversi Special Issue della rivista "Sustainability" (IF - 3.889; ISSN: 2071-1050). Dal 2014, svolge con continuità attività di peer-review per diverse riviste scientifiche di settore (tra le quali, Transport Policy, Maritime Policy and Management e Case Studies on Transport Policy) e per diverse conferenze internazionali, tra le quali Euro Working Group on Trasportation, World Conference on Transportation Research, ICCSA e Marlog.

Dal 2022 è membro eletto del Consiglio Direttivo della SIDT – Società Italiana Docenti di Trasporti e componente del Comitato Tecnico Scientifico ITS – Fondazione Mosos - Formazione terziaria professionalizzante per la mobilità sostenibile e per il mare. E' inoltre membro delle seguenti società e associazioni scientifiche legate al settore dei trasporti: CRIMM - Centro di Ricerca sui Modelli di Mobilità dell’Università di Cagliari, SIDT - Società Italiana dei Docenti di Trasporti,  AIIT - Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti, Special Interest Group - Ports and Maritime Transport della World Conference on Transportation Research Society.

Ultimo aggiornamento: Aprile 2024

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie