Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente

Formazione

  • Laurea in Scienze Naturali, indirizzo “Conservazione della Natura e delle sue Risorse” con votazione di 110/110 e lode, conseguita presso l’Università degli studi di Cagliari (2002).
  • Tirocinio formativo presso l’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, Cabras (01 febbraio – 30 giugno 2003).
  • Corso di perfezionamento “Estudios demograficos de flora amenazada: utilidad de la demografia en la conservacion de especies” presso la Universidad de València, Valencia, Spagna (29 settembre – 03 ottobre 2008).
  • Dottorato di ricerca in “Botanica Ambientale ed Applicata” (BIO/03) presso il Dipartimento Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari, sul tema “Biologia della conservazione in situ della flora endemica della Sardegna in pericolo di estinzione” (2006-2008).
  • Assegno di ricerca in “Botanica Ambientale ed Applicata” (BIO/03) presso il Dipartimento Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari, sul tema “Studi popolazionali di piante della Sardegna a rischio di estinzione” (2009-2014).
  • Cultore della materia per il settore scientifico disciplinare BIO/03 (Botanica Ambientale ed Applicata), conferito dalla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli studi di Cagliari (ottobre 2010).
  • Assegno di ricerca in “Botanica Ambientale ed Applicata” (BIO/03) presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma, sul tema “Flora endemica minacciata all’interno di hotspot insulari del Mediterraneo: analisi delle minacce e valutazione dello stato di conservazione” (2014-2016).
  • Abilitazione Scientifica Nazionale per professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 05/A1 Botanica (28 novembre 2014 – 28 novembre 2020).
  • Ricercatore a tempo determinato di tipo B (BIO/02 Botanica Sistematica) presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Cagliari (dal 2016).

 

  • Periodi formativi presso istituzioni nazionali e internazionali: Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi della Regione Piemonte (ottobre 2004), Centro para la Investigación y Experimentación Forestal (CIEF) di Valencia, Spagna (gennaio – febbraio 2005), CBN Méditerranéen de Porquerolles, Hyeres, Francia (ottobre 2005), Seed Conservation Department, Royal Botanic Gardens Kew, Ardingly, UK (gennaio –febbraio 2008), Unidad de Conservación Vegetal del Dipartimento di Botanica dell’Universidad de Granada, Spagna (settembre 2009), Estación Biológica de Doñana – CSIC di Siviglia, Spagna (ottobre 2009), Dipartimento di Ecologia e l’Orto Botanico dell’Università della Calabria (maggio 2010).

 

Principali linee di Ricerca

  • Studi floristici di aree hot-spot in territori insulari del Mediterraneo; analisi dei principali pattern distributivi ed ecologici delle specie endemiche o di interesse conservazionistico, con particolare focus sulla flora insulare Mediterranea, in relazione ai principali drivers ambientali e antropici.
  • Studi di biologia della conservazione su specie della flora Mediterranea a rischio di estinzione, con particolare focus sull’endemoflora della Sardegna. Gli studi riguardano le seguenti tematiche: caratterizzazione biologica ed ecologica delle popolazioni e del relativo status di conservazione; analisi sulla distribuzione, la struttura e i trend demografici; identificazione e quantificazione degli effetti delle minacce (sia di origine naturale che antropica); valutazione dello stato di conservazione mediante l’applicazione delle principali metodologie internazionali; individuazione e attuazione di misure efficaci di conservazione delle popolazioni naturali.
  • Studi genetici, filogenetici e biosistematici su gruppi critici o taxa vegetali presenti in Sardegna e aventi un particolare interesse conservazionistico.
  • Caratterizzazione e monitoraggio degli habitat Mediterranei, particolare focus su quelli maggiormente interessati dall’impatto antropico, quelli caratteristici di ambiti costieri, e di quelli relittuali quali i boschi a Taxus baccata e le boscaglie a Laurus nobilis.

 

Attività didattica e di tutoraggio:

  • Modulo di Botanica Sistematica (6 CFU) del corso di “Botanica Generale E Botanica Sistematica”, Corso di Laurea triennale in Biologia (AA 2016-2017).
  • Docente del corso “Applicazione della metodologia IUCN per l’assessment della flora sarda” (40 ore) per il corso di Dottorato in Botanica Ambientale ed Applicata dell’Università di Cagliari (2013);
  • Docente del corso “Biologia della conservazione. Modulo I: conservazione in situ” (40 ore) per il corso di Dottorato in Botanica Ambientale ed Applicata dell’Università di Cagliari (2012);
  • Tutor esperto di “Scienze Ambientali” (2013, 2012) e di “Ecologia ed Educazione Ambientale” (2011), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Cagliari;
  • Tutor nelle Summer School di Dottorato in Botanica Ambientale ed Applicata dell’Università degli studi di Cagliari “La conservazione e gestione della diversità vegetale in aree hot-spot” (Montarbu, 2013), “Forest Conservation and Management in Sardinia” (Marghine-Goceano, 2012) “La conservazione e gestione della flora sarda” (Supramonte, 2011) e “La conservazione e gestione della flora sarda: dalla teoria alla pratica” (Gennargentu, 2010).
  • Docente nei corsi superiori di formazione del personale regionale di ARPAS, Centro Unica.for., Università di Cagliari (2008);
  • Docente nel corso regionale sulla Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.), Regione Sardegna (2006).

 

Coordinamento o partecipazione a progetti nazionali e internazionali:

  • Componente del gruppo di ricerca nell’ambito del progetto Interreg IIIB MEDOCC “GENMEDOC” su incarico del Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari (2004-2006).
  • Collaboratore in qualità di botanico al Progetto di Assestamento Forestale del bosco Comunale di Seneghe, inserito nel progetto nazionale “Progetto Bosco – Gestione Sostenibile” finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali (2003-2004).
  • Responsabile del coordinamento tecnico delle attività del progetto “Conservazione della Biodiversità vegetale nell’AMP di Capo Carbonara”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, su incarico del Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Cagliari (2005-2008).
  • Componente del gruppo di ricerca nell’ambito del progetto Interreg IIIB MEDOCC “SEMCLIMED” su incarico del Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari (2006-2008).
  • Coordinamento scientifico relativamente alla consulenza sugli aspetti geobotanici nella progettazione e realizzazione degli interventi di risanamento delle dune di Chia, su incarico del Cosmese, Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli Studi di Cagliari (2007-2008).
  • Collaborazione scientifica alla redazione del Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR), su incarico del Centro Conservazione Biodiversità, Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli Studi di Cagliari (2006-2007).
  • Componente del gruppo di ricerca di Cagliari nel progetto PRIN “Conservazione ex situ e caratterizzazione tassonomica, ecofisiologica e genetica di specie minacciate della flora spontanea italiana” su incarico del Centro Conservazione Biodiversità, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari (2007-2010).
  • Componente del gruppo di ricerca per la Sardegna nel progetto per la definizione delle IPAs (Important Plant Areas) in Italia, coordinato dal Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio”, Università Sapienza di Roma (2007-2010).
  • Componente del gruppo di ricerca per la Sardegna nel progetto per l’identificazione dei “Boschi Vetusti” in Italia, coordinato dal Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio”, Università Sapienza di Roma (2007-2010).
  • Componente del gruppo di ricerca nel progetto “Tutela di specie vegetali endemiche esclusive della Sardegna ad areale puntiforme e a grave rischio d’estinzione (Sardegna-03)” finanziato dalla Regione Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente al Centro Conservazione Biodiversità, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari (2008-2010).
  • Componente del gruppo di ricerca nel progetto “Conservazione delle piante endemiche a maggior rischio d’estinzione della Sardegna”, finanziato dalla Regione Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente al Centro Conservazione Biodiversità, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari (2008-2011).
  • Componente del gruppo di ricerca nel progetto “Conservazione delle piante endemiche a maggior rischio d’estinzione dei territori di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna” finanziato dall’Ente Foreste della Sardegna al Centro Conservazione Biodiversità, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari (2008-2014).
  • Contributore regionale per le specie della Direttiva Habitat presenti in Sardegna nell’ambito del progetto Europeo per la redazione di una lista rossa per le entità vegetali maggiormente minacciate nell’Unione Europea, realizzato dalla IUCN-Europa (2010-2011).
  • Responsabile scientifico per la Sardegna degli assessment IUCN nel progetto Liste Rosse finanziato dal MATTM, su incarico della Società Botanica Italiana Onlus (2012-2015).
  • Componente della RedList Authority (RLA) del progetto Liste Rosse finanziato dal MATTM, su incarico della Società Botanica Italiana Onlus (2012-2015).
  • Componente del gruppo di coordinamento nazionale del progetto Liste Rosse finanziato dal MATTM, su incarico della Società Botanica Italiana Onlus (2012-2015).
  • Collaborazione scientifica per la revisione delle schede di reporting ex art. 17 per le specie inserite negli allegati della Direttiva Habitat e presenti in Sardegna, su incarico dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA (2013).
  • Componente del gruppo di ricerca del progetto di ricerca internazionale “Filogeografia y Conservacion de flora endemica de habitats Isla: especies Ibero-Norteafricanas de Moehringia Pseudomoehringia” coordinato dalla Universidad de Granada, Spagna (2013-2016).
  • Collaborazione al coordinamento tecnico-scientifico del progetto “Conservazione in situ ed ex situ, caratterizzazione genetica, rinforzo popolazionale e reintroduzione di Gentiana lutea, specie della Direttiva 92/43/CEE”, finanziato dalla Regione Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente al Centro Conservazione Biodiversità, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università di Cagliari (2014-2016).
  • Coordinatore scientifico del progetto nazionale per la definizione e sperimentazione delle Schede di Monitoraggio delle specie vegetali italiane di interesse comunitario (Direttiva Habitat) finanziato da ISPRA, su incarico della Società Botanica Italiana Onlus (2015-2016).
  • Consulente scientifico della IUCN per la valutazione del rischio di estinzione delle monocotiledoni endemiche del Mediterraneo, nell’ambito del progetto “Mediterranean Red List of Monocotyledon Plants” (2015-2016) e invited expert al “IUCN European Red List of Trees and Shrubs workshop” (Pavia, ottobre 2016).
  • Coordinatore scientifico del progetto internazionale CARE-MEDIFLORA “Conservation Actions for the Threatened Mediterranean Island Flora: ex situ and in situ joint actions” relativo alle maggiori isole del Mediterraneo (Sardegna, Corsica, Baleari, Sicilia, Creta e Cipro), finanziato da MAVA Foundation (2016-2018).
  • Collaborazione alla gestione del progetto internazionale Erasmus+ HEI-PLADI “Higher Education Innovation in Plant Diversity: flexible learning paths for emerging labour market” (da gennaio 2017).

 

Responsabilità scientifiche:

  • Consigliere del Direttivo e Segretario del Gruppo di Lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana Onlus (dal 2014).
  • Componente esperto del comitato scientifico internazionale SSC-MIPSG (Species Survival Commission – Mediterranean Islands Plant Specialist Group) della IUCN (dal 2008).

 

  • Membro del comitato organizzatore del 45° Congresso Internazionale SISV-FIP “Biodiversity hotspots in the Mediterranean Area”, Cagliari (2009);
  • Chairman del Side Event “Conservation studies on threatened plants in the Mediterranean area”, nel 45° Congresso Internazionale SISV-FIP “Biodiversity hotspots in the Mediterranean Area”, Cagliari (2009);
  • Membro del comitato scientifico della conferenza internazionale “Ecological Restoration in the Mediterranean region: Challenges and Opportunities”, tenutasi presso la Saint Joseph University (USJ) di Beirut, Libano (14-16 October 2015).
  • Membro del comitato scientifico e organizzatore del “X International Meeting Biodiversity Conservation and Management”, dal titolo “Conservation studies on Mediterranean threatened flora and vegetation”, tenutosi a Campu S’Isca, Villacidro (Giugno 2016).
  • Organizzatore e Convenor del Side Event “Capacity building 3: From ex situ to in situ conservation capacity building session”. 1st Mediterranean Plant Conservation Week organizzato dal Centre for Mediterranean Cooperation della IUCN (Ulcinj, Montenegro – 24-29 October 2016).

 

  • Componente del comitato scientifico promotore della candidatura di accreditamento dell’AMP “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” nell’elenco delle SPAMIs “Specially Protected Areas of Mediterranean Importance (2011).
  • Esperto governativo per il supporto scientifico a ISPRA per quanto riguarda le specie floristiche nell’ambito del Seminario Bilaterale Italia-Commissione Europea per la valutazione della sufficienza della Rete Italiana dei Siti di Importanza Comunitaria ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Roma, 7/8 ottobre 2015).

 

  • Subject Editor della rivista scientifica internazionale “Italian Botanist” (dal 2016);
  • Editore della rubrica “Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana” dell’Informatore Botanico Italiano (2013 – 2015);
  • Revisore per numerose riviste scientifiche, tra le quali: Biological Conservation; Oryx – The International Journal of Conservation; Biodiversity and Conservation; Land Degradation & Development; Estuarine, Coastal and Shelf Science; Plos One; Science of the Total Environment; Journal for Nature Conservation; Plant Biology; Flora; Ocean & Coastal Management; Environmental Management; Journal of Plant Research; Plant Species Biology; South African Journal of Botany; Biological Invasion; Turkish Journal of Botany; Israel Journal of Plant Science; Danish Journal of Geography; Frontiers of Earth Science; Plant Sociology.

 

Pubblicazioni scientifiche indicizzate (ISI e/o SCOPUS)

  1. Bacchetta G., Fenu G., Iiriti G., Mattana E., Meloni F., Mulè P., Podda L., 2006. Territory defense throughout conservation of the plant diversity: the project of the Protected Sea Area of Capo Carbonara (South eastern Sardinia). Proceedings “The First International Symposium on Environment Identities and Mediterranean Area – ISEIM 2006”: 302-307.
  2. Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., Meloni F., Podda L., 2007. Conservazione ex situ e in situ della biodiversità vegetale dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale). Fitosociologia 44(1): 157-164.
  3. Bacchetta G., Farris E., Fenu G., Filigheddu R., Mattana E., Mulè P., 2007. Contributo alla conoscenza dei boschi a Laurus nobilis della Sardegna, habitat prioritario ai sensi della Direttiva 92/43/CEE. Fitosociologia 44(2 – suppl. 1): 239-244.
  4. Gargano D., Fenu G., Medagli P., Sciandrello S., Bernardo L., 2007. The status of Sarcopoterium spinosum (Rosaceae) at the western periphery of its range: ecological constraints lead to conservation concerns. Israel Journal of Plant Sciences 55(1): 1-13.
  5. Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., 2008. Studi di biologia della conservazione di specie endemiche della Sardegna nell’ambito del progetto “Genmedoc”. Webbia 63(2): 293-307.
  6. Mattana E., Daws M.I., Fenu G., Bacchetta G., 2010. Ecological and morphological seed traits of Polygala sardoa and sinisica: a comparative study on two endemic species of Sardinia. Flora 205(12): 825-831.
  7. Fenu G., Mattana E., Congiu A., Bacchetta G., 2010. The endemic vascular flora of Supramontes: a priority plant conservation area in Sardinia. Candollea 65(2): 347-358.
  8. Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., Pontecorvo C., 2011. Ecological remarks on Astragalus maritimus and verrucosus, two threatened exclusive endemic species to Sardinia. Acta Botanica Gallica 158(1): 79-91.
  9. Fenu G., Mattana E., Bacchetta G., 2011. Distribution, status and conservation of a Critically Endangered, extremely narrow endemic: Lamyropsis microcephala (Asteraceae) in Sardinia. Oryx 42(2): 180-186.
  10. Fenu G., Mattana E., 2011. Conservation studies on threatened endemic plants of the Mediterranean area: a literature overview for Sardinia. Fitosociologia 48(1 – sup 1): 5-12.
  11. Bacchetta G., Fenu G., Grillo O., Mattana E., Venora G., 2011. Identification of Sardinian species of Astragalus section Melanocercis (Fabaceae) by seed image analysis. Annales Botanici Fennici 48(6): 449-454.
  12. Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., Zecca G., Grassi F., Casazza G., Minuto L., 2011 – Genetic variability of the narrow endemic Rhamnus persicifolia Moris (Rhamnaceae) and its implications for conservation. Biochemical Systematics and Ecology 39: 477-484.
  13. Garrido J.L., Fenu G., Mattana E., Bacchetta G., 2012. Spatial genetic structure of Aquilegia taxa endemic to the island of Sardinia. Annals of Botany 109(5): 953-964.
  14. Fenu G., Mattana E., Bacchetta G., 2012. Conservation of endemic insular plants: the genus Ribes (Grossulariaceae) in Sardinia. Oryx 46(2): 219-222.
  15. Farris E., Fenu G., Bacchetta G., 2012. Mediterranean Taxus baccata woodlands in Sardinia: a characterization of the EU priority habitat 9580. Phytocoenologia 41(4): 231-246.
  16. Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., 2012. The checklist of the exclusive vascular flora of Sardinia and its priority settings for conservation. Anales Jardin Botanico Madrid 69(1): 81-89.
  17. Bacchetta G., Brullo S., Congiu A., Fenu G., Garrido J.L., Mattana E., 2012. A new species of Aquilegia (Ranunculaceae) from Sardinia (Italy). Phytotaxa 56: 59-64.
  18. Mattana E., Daws M.I., Fenu G., Bacchetta G., 2012. Adaptation to habitat in Aquilegia species endemic to Sardinia (Italy): seed dispersal, germination, and persistence in the soil. Plant Biosystems 146(2): 374-383.
  19. Mattana E., Fenu G., Bacchetta G., 2012. Seed production and in situ germination of Lamyropsis microcephala (Asteraceae), a threatened Mediterranean mountain species. Arctic, Antarctic, and Alpine Research 44(3): 343-349.
  20. Fenu G., Cogoni D., Ferrara C., Pinna M.S., Bacchetta G., 2012. Relationships between coastal sand dune properties and plant communities distribution: the case of Is Arenas (Sardinia). Plant Biosystems 146(3): 586–602.
  21. Mattana E., Fenu G., Bacchetta G., 2012. Regional responsibility for plant conservation: the 2010 GSPC Target 8 in Sardinia. Plant Biosystems 146(3): 649–653.
  22. Cogoni D., Mattana E., Fenu G., Bacchetta G., 2012. From seed to seedling, a critical stage for the psammophilous species Dianthus morisianus. Plant Biosystems 146(4): 910-917.
  23. Fenu G., Cogoni D., Ulian T., Bacchetta G., 2013. The impact of human trampling on a threatened coastal Mediterranean plant: the case of Anchusa littorea Moris (Boraginaceae). Flora 208(2): 104-110.
  24. Grillo O., Mattana E., Fenu G., Venora G., Bacchetta G., 2013. Geographic isolation affects inter- and intra-specific seed variability in the Astragalus tragacantha complex, as assessed by morpho-colorimetric analysis. Comptes Rendus Biologies 336(2): 102-108.
  25. Cogoni D., Fenu G., Concas E., Bacchetta G., 2013. The effectiveness of plant conservation measures: the Dianthus morisianus Oryx 47(2): 203-206.
  26. Bacchetta G., Fenu G., Gentili R., Mattana E., Sgorbati S., 2013. Preliminary assessment of the genetic diversity in Lamyropsis microcephala (Asteraceae). Plant Biosystems 147(2): 550-557.
  27. Cogoni D., Fenu G., Bacchetta G., 2013. Timing of emergence and microhabitat conditions effects on the seedling performance of a coastal Mediterranean plant. Ecoscience 20(2): 131-136.
  28. Mascia F., Fenu G., Angius R., Bacchetta G., 2013. Arundo micrantha, a reed species threatened in the freshwater habitat by the congeneric invasive donax. Plant Biosystems 147(3): 717-729.
  29. Bacchetta, G., Fenu G., Guarino R., Mandis G., Mattana E., Nieddu G., Scudu C., 2013. Floristic traits and biogeographic characterization of the Gennargentu massif (Sardinia). Candollea 68: 209-220.
  30. Fenu G., Carboni M., Acosta A., Bacchetta G., 2013. Environmental factors and coastal dune vegetation in the Mediterranean basin. Folia Geobotanica 48(4): 493-508.
  31. Marignani M., Bacchetta G., Bagella S., Caria M.C., Delogu F., Farris E., Fenu G., Filigheddu R., Blasi C., 2014. Is time on our side? Strengthening the link between field efforts and conservation needs. Biodiversity and Conservation 23(2): 421-431.
  32. Cañadas E.M., Fenu G., Peñas J., Lorite J., Mattana E., Bacchetta G., 2014. Hotspots within hotspots: Endemic plant richness, environmental drivers, and implications for conservation. Biological Conservation 170(2): 282–291.
  33. Rossi G., Montagnani C., Abeli T., Gargano D., Peruzzi L., Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R. P., Ravera S., Cogoni A., Aleffi M., Alessandrini A., Bacchetta G., Bagella S., Bartolucci F., Bedini G., Bernardo L., Bovio M., Castello M., Conti F., Domina G., Farris E., Gentili R., Gigante D., Peccenini S., Persiani A.M., Poggio L., Prosser F., Santangelo A., Selvaggi A., Villani M.C., Wilhalm T., Zappa E., Zotti M., Tartaglini N., Ardenghi N.M.G., Blasi C., Raimondo F.M., Venturella G., Cogoni D., Puglisi M., Campisi P., Miserere L., Perrino E.V., Strumia S., Iberite M., Lucchese F., Fabrini G., Orsenigo S, 2014. Are Red Lists really useful for plant conservation? The New Red List of the Italian Flora in the perspective of National Conservation policies. Plant Biosystems 148(2): 187-190.
  34. Fenu G., Fois M., Cañadas E.M., Bacchetta G., 2014. Using endemic-plant distribution, geology and geomorphology in biogeography: the case of Sardinia (Mediterranean Basin). Systematics and Biodiversity 12(2): 181-193.
  35. Fois M., Fenu G., Cuena Lombraña A., Cogoni D., Bacchetta G., 2015. A practical method to speed up the discovery of unknown populations using distribution models. Journal for Nature Conservation 24: 42–48.
  36. Cogoni D., Fenu G., Bacchetta G., 2015. Reproductive biology of the narrow endemic Anchusa littorea Moris (Boraginaceae), an endangered coastal Mediterranean plant. Turkish Journal of Botany 39: 642-652.
  37. Fenu G., Cogoni D., Pinna M.S., Bacchetta G., 2015. Threatened Sardinian vascular flora: a synthesis of ten years of monitoring activities. Plant Biosystems 149(3): 473-482.
  38. Gentili R., Fenu G., Mattana E., De Mattia F., Citterio S., Bacchetta G., 2015. Conservation genetics of two island endemics Ribes (Grossulariaceae) of Sardinia: survival or extinction? Plant Biology 17(5): 1085-1094.
  39. Fenu G., Cogoni D., Sulis E., Bacchetta G., 2015 Ecological response to human trampling and conservation status of Helianthemum caput-felis (Cistaceae) at the eastern periphery of its range. Acta Botanica Gallica 162(3): 191-201.
  40. Pinna M.S., Cañadas E.M., Fenu G., Bacchetta G., 2015. The European Juniperus habitat in the Sardinian coastal dunes: Implication for conservation. Estuarine, Coastal and Shelf Science 164: 214-220.
  41. Fenu G., Fois M., Cogoni D., Porceddu M., Pinna M.S., Cuena Lombraña A., Nebot A., Sulis E., Picciau R., Santo A., Murru V., Orrù M., Bacchetta G., 2015. The Aichi Biodiversity Target 12 at regional level: an achievable goal? Biodiversity 16: 120-135.
  42. Pinna M.S., Cogoni D., Fenu G., Bacchetta G., 2015. The conservation status and anthropogenic impacts assessments of Mediterranean coastal dunes. Estuarine, Coastal and Shelf Science 167: 25-31.
  43. Gentili R., Bacchetta G., Fenu G., Cogoni D., Abeli T., Rossi G., Salvatore M.C., Baroni C., Citterio S., 2015. From cold to warm-stage refugia for boreo-alpine plants in southern European and Mediterranean mountains: the last chance to survive or an opportunity for speciation? Biodiversity 16(4): 247-261.
  44. Gentili R., Fenu G., Labra M., Bruni I., Mattana E., Bacchetta G., 2015. Lamyropsis genus in the Mediterranean area: phylogenetic position of microcephala (Asteraceae: Cardueae). Plant Biosystems 149(6): 944-948.
  45. Nebot A., Cogoni D., Fenu G., Bacchetta G., 2016. Floral biology and breeding system of the narrow endemic Dianthus morisianus (Caryophyllaceae). Flora 219: 1-7.
  46. Fenu G., Cogoni D., Bacchetta G., 2016. The role of fencing in the success of threatened plant species translocation. Plant Ecology 217: 207–217.
  47. Fois M., Fenu G., Bacchetta G., 2016. Global analyses underrate part of the story: finding applicable results for the conservation planning of small Sardinian islets’ flora. Biodiversity and Conservation 25: 1091-1106.
  48. Fois M., Cuena-Lombraña A., Fenu G., Cogoni D., Bacchetta G., 2016. The reliability of conservation status assessments at regional level: Past, present and future perspectives on Gentiana lutea ssp. lutea in Sardinia. Journal for Nature Conservation 33: 1-9.
  49. Rossi G., Orsenigo S., Montagnani C., Fenu G., Gargano D., Peruzzi L., Wagensommer R.P., Foggi B., Bacchetta G., Domina G., Conti F., Bartolucci F., Gennai M., Ravera S., Cogoni A., Magrini S., Gentili R., Castello M., Blasi C., Abeli T., 2016. Is legal protection sufficient to ensure plant conservation? The Italian Red List of policy species as a case study. Oryx, 50(3): 431-436.
  50. Bobo-Pinilla J., Barrios de León S.B., Seguí Colomar J., Fenu G., Bacchetta G., Peñas de Giles J., Montserrat Martínez-Ortega M., 2016. Phylogeography of Arenaria balearica L. (Caryophyllaceae): Evolutionary history of a disjunct endemic from the Western Mediterranean continental islands. PeerJ 4:e2618.
  51. Fenu G., Bacchetta G., Giacanelli V., Gargano D., Montagnani C., Orsenigo S., Cogoni D., Rossi G., Conti F., Santangelo A., Pinna M.S., Bartolucci F., Domina G., Oriolo G., Blasi C., Genovesi P., Abeli T., Ercole S., 2017. Conserving plant diversity in Europe: outcomes, criticisms and perspectives of the Habitats Directive application in Italy. Biodiversity and Conservation 26:309–328.
  52. Ciccarelli D., Pinna M.S., Alquini F., Cogoni D., Ruocco M., Bacchetta G., Sarti G., Fenu G., 2017. Development of a coastal dune vulnerability index for Mediterranean ecosystems: A useful tool for coastal managers? Estuarine, Coastal and Shelf Science 187: 84-95.
  53. Fenu G., Cogoni D., Navarro F., Concas E., Bacchetta G., 2017. The importance of the Cisto-Lavanduletalia coastal habitat on population persistence of the narrow endemic Dianthus morisianus (Caryophyllaceae). Plant Species Biology 32: 156–168.
  54. Pinna M.S., Bacchetta G., Orrù M., Cogoni D., Sanna A., Fenu G. – Restoration of the “Coastal dunes with Juniperus spp” priority habitat in Sardinia. Plant Sociology, in press
  55. Porceddu M., Fenu G., Bacchetta G. – Reproductive ecology of Ribes sardoum (Grossulariaceae): a new way to prevent the extinction of the extremely threatened plant species. Systematic and Biodiversity, in press. DOI: 10.1080/14772000.2016.1271058
  56. Fois M., Bacchetta G., Cuena-Lombraña A., Cogoni D., Pinna M.S., Sulis E., Fenu G. – Using extinctions in species distribution models to evaluate and predict threats: a contribution to the plant conservation planning in the Island of Sardinia. Environmental Conservation, in press. DOI:10.1017/S0376892917000108
  57. Abdelaal M., Fois M., Fenu G. – The influence of natural and anthropogenic factors on the floristic features of the northern coast Nile Delta in Egypt. Plant Biosystems, in press. DOI: 10.1080/11263504.2017.1302999.
  58. Fois M., Bacchetta G., Cogoni D., Fenu G. – Current and future effectiveness of the Natura 2000 network for protecting plant species in Sardinia: a nice and complex strategy in its raw state? Journal of Environmental Planning and Management, in press. DOI: 10.1080/09640568.2017.1306496

 

Volumi scientifici

  1. Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., Piotto B., Virevaire M. (eds.), 2006. Manuale per la raccolta, studio, conservazione e gestione ex situ del germoplasma. Manuali e Linee Guida APAT 37/2006.
  2. Bacchetta G., Bueno Sánchez A., Fenu G., Jiménez-Alfaro B., Mattana E., Piotto B., Virevaire M. (eds.), 2008. Conservación ex situ de plantas silvestres. Principado de Asturias/La Caixa, 378 pp.
  3. Rossi G., Montagnani C., Gargano D., Peruzzi L., Abeli T., Ravera S., Cogoni A., Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R.P., Venturella G., Blasi C., Raimondo F.M., Orsenigo S. (Eds.), 2013. Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
  4. Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., Piotto B., 2014. Procedure per il campionamento in situ e la conservazione ex situ del germoplasma. Manuali e linee guida ISPRA 118/2014.
  5. Ercole S., Giacanelli V., Bacchetta G., Fenu G., Genovesi P. (ed.), 2016. Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 140/2016.

 

Incarichi professionali presso altre istituzioni o privati:

  • Esperto botanico per la redazione delle istruttorie delle Valutazioni di Incidenza, previste dal DPR n°357/97 per gli interventi ricadenti nei SIC/ZPS della rete Natura 2000, a supporto del Servizio Conservazione della Natura e degli habitat – Regione Sardegna (2004-2006).
  • Esperto botanico per la redazione dei Piani di Gestione dei 5 SIC/ZPS ricadenti nel Comune di Cabras a supporto dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” e “International Marine Centre” (2006-2007);
  • Esperto botanico nel progetto di realizzazione del Sistema di Monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie d’interesse comunitario della Regione Sardegna con specifica responsabilità sul monitoraggio della flora (2008-2010);
  • Esperto botanico nella procedura di adeguamento del PdG del SIC-ZPS “Stagno di Cabras” alle prescrizioni del D.Ass. n. 7 del 13.02.2009 della Regione Sardegna a supporto dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” (2009-2010);
  • Esperto botanico nel gruppo di progettazione per l’attuazione del programma di interventi nei SIC/ZPS del Comune di Cabras a supporto dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” (2011-2013);
  • Esperto botanico per il monitoraggio degli habitat dell’AMP “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” (2013);
  • Esperto botanico per flora, vegetazione e habitat nella redazione/aggiornamento dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 dell’area di S’Ena Arrubia e relative procedure VAS e VINCA (2013-2015);
  • Esperto botanico per flora, vegetazione e habitat, nella redazione/aggiornamento dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 del Comune di Cabras e relative procedure VAS e VINCA (2013-2015).

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie