Posizioni e incarichi istituzionali attuali

Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Cagliari (Dipartimento di Scienze Biomediche, Sez. Neuroscienze e Farmacologia Clinica).

Direttore, Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ospedale Pediatrico Microcitemico “A. Cao”, AO Brotzu, Via Jenner 20121 Cagliari

Direttore, Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Cagliari.

Componente del Collegio dei Docenti nel Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Morfologiche, Università di Cagliari

 

 

Curriculum formativo e accademico:

1976: Maturità Classica

1982: Laurea (110/110 e lode) in Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari

1987: Specializzazione (70/70 e lode) in Neurologia, Università di Cagliari.

1992: Specializzazione (70/70 e lode) in Farmacologia, Università di Cagliari.

1997: Specializzazione (50/50 e lode) in Neuropsichiatria Infantile, Università di Cagliari.

 

1986-1989: Visiting Fellow, Clinical Neuroscience Branch,NINDS-NIH. Bethesda MD, U.S.A.

1990-2001: Funzionario Tecnico, Istituto di Farmacologia Università di Pisa e dal 1996 Clinica di Neuropsichiatria Infantile, Università di Cagliari

1996 (ottobre-novembre): Clinical Observer, Child Psychiatry Branch, NIMH-NIH, Bethesda MD, U.S.A.

1997-2012 Responsabile del Centro Terapie Farmacologiche in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Dipartimento di Neuroscienze Università di Cagliari

1998 (marzo-giugno) Clinical Observer, Hospital for Sick Children, Dept of Psychiatry, Toronto, Canada

 

2001: Ricercatore Universitario in Neuropsichiatria Infantile, Università di Cagliari.

dal 2001 al 2015: Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile, Università di Cagliari.

dal 2015: Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università di Cagliari

 

 

Attività Assistenziali

1996-2015: Dirigente medico (Personale Universitario in Convenzione) Clinica di Neuropsichitria Infantile, Ospedale San Giovanni di Dio, ASL n.8 Cagliari ( dal 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari)

2007-2014 Responsabile del Centro Terapie Farmacologiche in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

2011- tuttora: Direttore, Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dal 2014 Ospedale Microcitemico, Cagliari,; dal 2016 Azienda Ospedliera Brotzu

 

 

Incarichi di Insegnamento

1990-92 Professore a Contratto di Neurotossicologia e NeuroPsicoFarmacologia Clinica, Scuola di Specializzazione in Farmacologia, Facoltà di Medicina, Università di Pisa.

 

2001-tuttora: Insegnamento Istituzionale di Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Medicinae Chirurgia dell’Università di Cagliari nei seguenti corsi:

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia,

Scuole di Specializzazione in:

  •  Neuropsichiatria Infantile,
  • Pediatria,
  • Psichiatria,
  • Neurologia,

 

Corsi di Laurea Triennale per:

  • Educatori Professionali,
  • Logopedisti
  • Assistenti Sanitari,
  • Fisioterapisti,

 

-Corso di laurea Magistrale in:

  • Attività Motorie Preventive e Adattate,
  • Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie

 

2015  e 2017: Insegnamento Istituzionale di Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Cagliari nel:

– Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

 

 

Attività Editoriali

– European Child Adolescent Psychiatry (Steinkoff, Darmstadt): Co-Editor (2005-2015)

– Child & Adolescent Psychiaty & Mental Health (BMC Central Journal). Member Editorial Board

– Journal Child Adolescent Psychopharmacology (Mary Ann Liebert Journal). Member Editorial Board

BMC Pediatrics. Associate Editor for Behaviour and development

Giornale Italiano di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Pacini. PisaMembro del Comitato editoriale

– Autismo  Erickson, Trento, Membro del Comitato editoriale

 

 

Membro delle seguenti Società Scientifiche:

-Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza (SINPIA)

-Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (SINPF)

-Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione con Iperattività (AIDAI-ONLUS);

-European College NeuroPsychopharmacology (ECNP);

-European Network for Hyperkinetic Disorder (EUNETHYDIS);

-American Academy Child & Adolescent Psychiatry (AACAP).

 

 

Altre Attività Istituzionali

European College NeuropsychoPharmacology (ECNP):

 

European Medicine Agency (EnprEMA): Coordinator of the Child & Adolescent Psychopharmacology Network: http://enprema.ema.europa.eu/enprema/ident.php?PkID=60

 

European Network for Hyperkinetic Disorder (EUNETHYDIS). Member of the European ADHD Guideline Group (EAGG)

 

Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza (SINPIA):

  • Segretario Regionale: Trienni 1999-2001 e 2002-04;
  • Membro Direttivo Nazionale dal 2011-2014 e 2015-2017..

 

Società Italiana di Neuropsicofarmacologia: Membro Direttivo Nazionale dal 2014-2017.

 

Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità-Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Registro Nazionale ADHD (2005-2010)

 

Regione Autonoma della Sardegna- Ass. Sanità;

  • Membro Commissione Regionale in materia di Salute Mentale;
  • Gruppo di Lavoro Autismo

 

Fondazione Smith-Kline. Membro del Comitato Scientifico Progetto “Autismo

 

 

Attività di ricerca:

Responsabile Scientifico, di Unità Operativa o Coordinatore Nazionale di Progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali, finanziati dall’Unione Europea (7° Programma Quadro, Progetti PERS, STOP, ADDUCE, MATRICS), dal Ministero della Sanità, dal Ministero dell’Università, dalla R.A.Sardegna o da terzi. L’attività di ricerca prevalente è stata nel campo della Neurobiologia dello sviluppo, della Psicopatologia e Psicofarmacologia clinica in età evolutiva, con particolare riferimento ai disturbi neuropsichiatrici correlati con i sistemi aminergici in particolare: ADHD, Disturbi dirompenti e della Condotta, Tics e disturbi del movimento correlati, Dist. dello spettro autistico, disturbi schizofrenico e bipolare ad esordio precoce, Depressione e suicidalità in età evolutiva.

Coordinatore Nazionale di numerosi studi registrativi europei per nuovi farmaci per la psicopatologia in età evolutiva (ADHD, Depressione)

 

Progetti di Ricerca in Corso e conclusi (Ultimi 7 anni)

Progetti di Ricerca finanziati dall’Unione Europea, 7°Programma Quadro.

  • Paediatric European Risperidone Studies– PERS. (GA 241959; http://www.pers-project.com/) European Union 7th Framework Program. (2010-2015);Responsabile di WP & Coordinatore Nazionale
  • Suicidality: Treatment Occurring in Paediatrics – STOP (GA261411; http://www.stop-study.com/index.php/it/). European Union 7th Framework Program. (2010-2015); Responsabile di WP
  • Attention Deficit Hyperactivity Disorder Drugs Use Chronic Effects-ADDUCE (GA 260576; http://www.adhd-adduce.org/page/view/2/Home).European Union 7th Framework Program. (2010-2015);Responsabile di WP & Coordinatore Nazionale
  • Multidisciplinary Approaches to Translational Research In Conduct Syndromes- MATRICS (FP7-GA 603016; http://matrics-project.eu/) European Union 7th Framework Program. (2014-2019) Responsabile di WP.

 

Studi Clinici Registrativi Finanziati per da Sponsor privati

  • A Phase III, Randomised, double-blind, multicentre, Parallel-Group, Placebo- and Active-Controlled, Dose-Optimisation Safety an Efficacy Study of Lisdexamfetamine Dimesylate (LDX) in children and adolescents aged 6-17 with Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD). R.A. Sardegna, Azienda Sanitaria AOU- Cagliari; Sponsor: Shire (2008-2011): Coordinatore Nazionale e Responsabile di Unità Operativa
  • A Phase III, Phase 3, multicenter randomized withdrawal study of Lisdexamfetamine Dimesylate (LDX) to evaluate the long-term maintenance of efficacy and safety in children and adolescents (6-17 years of age) with Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) (Protocollo SPD489-326 R.A. Sardegna, Azienda Sanitaria AOU- Cagliari; Sponsor: Shire (2008-2011). Coordinatore Nazionale e Responsabile di Unità Operativa:
  • ADHD open-Label, extension, multicentre, safety study in children and adolescents aged 6-17, with Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) (Protocollo SPD489-404 R.A. Sardegna, Azienda Sanitaria AOU- Cagliari; Sponsor: Shire (2009-2014). Coordinatore Nazionale e Responsabile di Unità Operativa
  • Studio randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, controllato verso placebo, di efficacia su una specifica combinazione di Omega-3/6 in bambini di età compresa tra i 6 e 12 anni con Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività di tipo Inattentivo (ADHD-I) di severità lieve-moderata (Protocollo ITALOMEGA 1) : Studio Indipendente “Non Profit (Grant Vifor; non Vincolato); Azienda Sanitaria AOU- Cagliari (2011-2015).Coordinatore Nazionale e Responsabile di Unità Operativa
  • A multi-center, randomized, double-blind, placebo- controlled phese 2 study of efficacy, safety and tolerability of Ro5186582 in adults and adolescents with Down Sindrome (Protocol CLEMATIS; R.A. Sardegna, Azienda Ospedaliera “G.Brotzu”- Cagliari; Sponsor: Roche (2014-2016).Responsabile di Unità Operativa 
  • Interventional, randomized, double blind, placebo-controlled, active reference (fluoxetine), fixed dose study in paediatric patients aged 7 to 11 years, with Major Depressive disorder (MDD); (Protocol ADVANCE 12709A; R.A. Sardegna, Azienda Ospedaliera “G.Brotzu”- Cagliari; Sponsor: Lundbeck 2016-2018).Coordinatore Nazionale e Responsabile di Unità Operativa:
  • Interventional, randomized, double blind, placebo-controlled, active reference (fluoxetine), fixed dose study in paediatric patients aged 12 to 17 years, with Major Depressive disorder (MDD); (Protocol ADVANCE 12710A; R.A. Sardegna, Azienda Ospedaliera “G.Brotzu”- Cagliari; Sponsor: Lundbeck 2016-2018); Coordinatore Nazionale e Responsabile di Unità Operativa.

 

Pubblicazioni:

E’ autore di oltre 250 pubblicazioni su temi di Neurobiologia dello sviluppo, Neuropsichiatria e Psicofarmacologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, su libri e riviste scientifiche italiane o internazionali (98 indicizzate su PubMed; Scopus: H-index 31, citazioni: 3499; luglio 2017).

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie