Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

CURRICULUM VITAE

John Christopher Wade

Ricercatore (L/LIN 12 Lingua e Traduzione) Lingua Inglese
Università degli Studi di Cagliari
Facoltà di Studi Umanistici
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Luglio 2004 Laurea in Scienze dell’Educazione (Educatori professionali), Università degli Studi di Cagliari; settembre 2002 Master of Education (English Language Teaching), Università di Sheffield (Regno Unito); luglio 2001 Corso biennale di perfezionamento post lauream in ‘Didattica della Lingua e Letteratura Inglese’, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’; novembre 2000 Diploma in Translation (Italian into English), Chartered Institute of Linguists (Regno Unito); luglio 1999 Corso annuale di perfezionamento post lauream in ‘Didattica delle Lingue Straniere’, Consorzio Interuniversitario FOR.COM, Roma; giugno 1985: BA (Hons) Italian and German (Laurea in Lingue Moderne – Italiano e Tedesco), Cambridgeshire College of Arts and Technology (Regno Unito).

ESPERIENZA LAVORATIVA

Insegna la lingua inglese dal 1985. Dopo una ampia esperienza nel settore privato, dal 1997 ha collaborato nella Provincia di Cagliari come esperto di lingua inglese in varie scuole pubbliche e ha collaborato come docente in corsi di formazione in servizio per l’insegnamento di inglese per la scuola elementare/primaria. All’Università di Cagliari ha collaborato come preparatore linguistico al Centro Linguistico di Ateneo e dal 1998 al 2005 come professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Dal 2005 è ricercatore presso la stessa facoltà. Ha insegnato la Lingua Inglese presso la Facoltà di Scienze della Formazione nei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria (60 ore/7 CFU), la specialistica in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (50 ore/4 CFU) e corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (50 ore/4 CFU).
Dal 2007 a oggi insegna la Lingua Inglese e gestisce la didattica telematica del corso nel c.d.l. in Scienze della Comunicazione (60 ore/12 CFU) presso la Facoltà di Studi Umanistici.

PUBBLICAZIONI ED ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Wade, J.C., ‘Metaphor use in education: a corpus-based approach to investigating language use in a specific field of study’, in E. Gola & F. Ervas (eds) Metaphor in Focus: Philosophical perspectives on metaphor use, 2013, pp. 113-134.
Gola, E., S. Federici, N. Ruimy & J.C. Wade, ‘Automated translation between lexicon and corpora’, online in Humana.Mente Journal of Philosophical Studies 23, 2012, pp. 61-82.
Wade, J.C., ‘Translation in the Language Classroom’, in F. Dalziel, S. Gesuato, M.T. Musacchio (eds) A Lifetime of English Studies. Essays in Honour of Carol Taylor Torsello, Il Poligrafo, Padova, 2012, pp. 531-543.
Wade, J. C., ‘Didattica delle lingue straniere’, in A. Leone e G. Moretti (eds), Formazione degli insegnanti e competenze didattico-disciplinari, CUEC, Cagliari, 2010, pp. 78-97.
Federici, S. & J.C. Wade, ‘Letting in the light and working with the Web: A dynamic corpus development approach to interpreting metaphor’, online in M. Davis, P. Rayson, S. Hunston e P. Danielsson (eds), Proceedings Corpus Linguistics Conference 2007, University of Birmingham (UK), 2007, Article #207.
Wade, J. C., ‘Metaphor and urban reality through the eyes of Dickens’, in L. Jottini, G. Del Lungo, J. Douthwaite (eds) Cityscapes: Islands of the Self (Atti del XXII Convegno dell’Associazione Italiana di Anglistica vol. 2, Villasimius CA 2005), CUEC, Cagliari, 2007, pp. 523-531.
Wade, J. C., English for Education, Cafoscarina, Venezia, 2006.
Wade, J. C., ‘The whole learner: exploiting the learner’s potential to the full’, in H. Bowles, J. Douthwaite e D.F. Virdis (eds) Ricerca e didattica nei Centri Linguistici di Ateneo (Atti delle Giornate di studi sull’insegnamento delle lingue, Cagliari 2003), CUEC, Cagliari, 2006, pp. 43-56
Wade, J. C., ‘Teaching Italian as a second language’, in H. Bowles, J. Douthwaite e D.F. Virdis (eds) Ricerca e didattica nei Centri Linguistici di Ateneo (Atti delle Giornate di studi sull’insegnamento delle lingue, Cagliari 2003), CUEC, Cagliari, 2006, pp. 175-192.
Wade, J. C. & S. Federici, ‘Struttura-significato. Il processo di traduzione’, in R. Pititto e S. Venezia (eds) Tradurre e comprendere: pluralità dei linguaggi e delle culture (Atti del XII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, Piano di Sorrento 2005), ARACNE, Roma, 2006, pp. 307-332.
Wade, J. C., ‘Analysing poetry or painting pictures with words?’, in Scuola e Lingue Moderne XLIII/6-7, 2005, pp. 16-19.
Wade, J. C., ‘Fun with flashcards’, in English Teaching Professional, N° 23, April 2002, pp. 48-50.
Wade, J.C., ‘Autonomy in the Language Learning Process: A Case Study’, Quaderno N° 49 Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari, 2004, Cagliari.
Wade, J.C., An Introductory Guide to English in Education Studies, CUEC Editrice, 2004, Cagliari.
Wade, J.C., ‘Conflict and cooperation: the dynamics of spoken discourse and its implications for the exploitation of the seminar format for ESL improvement in an academic context’, in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, vol. XXVI/2, 2003, pp. 359-372.
Wade, J.C., ‘Setting clear objectives for foreign language learners’, in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, vol. XXV, 2002, pp. 271-294.
Wade, J.C., ‘A new frontier. Autonomy in second language learning. Sink or swim?’, in Scuola e Lingue Moderne, XXXIX/9, 2001, pp.4-11.
Wade, J.C., ‘The death of the reader? Using literary texts in the second language classroom’, in L. Marci Corona (ed) Atti del Convegno Nazionale dell’Assocazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, CUEC, 2001, pp. 21-34.
Wade, J.C., ‘Exploring language through literature’, in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari, vol. XXIV, 2001, pp. 297-321.
Wade, J.C. ‘Language and mediation: usage, perception and interpretation’, in S. Pinna (ed) Cultura e Pratica della Mediazione. Atti del III Congresso del Foro Mondiale di Mediazione, Edizioni Istituto Carlo Amore, 2000, pp. 607-611.
Wade, J.C., ‘Some considerations concerning in-service training for teachers of English as a foreign language’, in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari, vol. XXIII, 2000, pp. 345-365.
Wade, J.C., ‘Some basic principles in the teaching of listening comprehension’, in Scuola e Lingue Moderne, XXXVIII/3, 2000, pp. 5-15
Wade, J.C., ‘What can I do with this infernal machine? Some practical suggestions for the use of the computer in teaching English’, in Scuola e Lingue Moderne, XXXVIII/4, 2000, pp. 10-17.
Wade, J.C., ‘Sitting on the fence or jumping in at the deep end? Approaches to developing reading skills in EAP and ESP’, in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari, vol. XXII, 1999, pp.323-341.

Svolge attività di ricerca nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento della lingua inglese: 2005 (ex 60%) progetto di ricerca intitolato ‘Aspetti morfologici, sintattici e lessicali della lingua inglese nel linguaggio pedagogico’; 2008 (ex 60%) progetto di ricerca intitolato ‘Un approccio informatico all’analisi delle caratteristiche morfo-sintattiche del discorso pedagogico-educativo’. Ha svolto attività di ricerca in diversi settori, tra cui didattica della lingua inglese, language testing, letteratura della lingua inglese, traduzione, formazione insegnati di lingua inglese L2, apprendimento e autonomia dello studente nell’apprendimento della lingua inglese L2 e Corpus Linguistics. Le ultime attività di ricerca riguardano metafora nel linguaggio pedagogico.

Inoltre, dal 1999 a oggi ha presentato numerose relazioni su vari aspetti dell’insegnamento ad apprendimento della lingua inglese in conferenze nazionali ed internazionali, tra cui Metaphor in Communication, Science and Education RaAM 2014 con la relazione ‘Metaphor and the shaping of educational thinking’, giugno 2014 all’Università di Cagliari; Languages in Higher Education 2012 Language Futures con la relazione ‘Metaphor and the Language of Education’, luglio 2012 all’Università di Edimburgo (Regno Unito); Clavier 2012 Corpus and Genre in English for Academic Purposes con la relazione ‘Exploring the Language of Education’, aprile 2012 all’Università di Modena e Reggio Emilia; International Conference on Metaphor, Metaphor and Communication con la relazione ‘Surfing the waves of knowledge: metaphor in educational discourse’, settembre 2011 all’Università di Cagliari; Corpus Linguistics 2009, in collaborazione con Stefano Federici (Università degli Studi di Cagliari), con la relazione ‘Butting the buts and howevering the howevers: investigating contrastive and concessive structures in media discourse’, luglio 2009 all’Università di Liverpool (Regno Unito); XXII Convegno Canadian Association for Translation Studies Translation and Philosophy, in collaborazione con Stefano Federici, Elisabetta Gola (Università degli Studi di Cagliari), Nilda Riumy (Istituto di Linguistica Computazionale, CNR, Pisa), con la relazione ‘Automated translation between lexicon and corpora’, maggio 2009 alla Carleton University, Ottawa, Canada.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Dal 2000 è Member of the Chartered Institute of Linguists (MCIL) (Regno Unito).

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie